Categories: News

Premio CIP-USSI: il 26 febbraio si celebra l’eccellenza nel settore

Il 26 febbraio 2024 segnerà un momento fondamentale per il mondo dello sport paralimpico e della comunicazione in Italia. In questa data, si terrà la cerimonia di consegna dei premi della prima edizione del Premio CIP-USSI, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Questo riconoscimento è dedicato a giornalisti e comunicatori che si sono distinti nel raccontare gli eventi sportivi paralimpici e nel diffondere i valori del movimento paralimpico italiano.

L’evento avrà luogo presso il Circolo del Tennis del Foro Italico a Roma, in via dei Gladiatori 31, a partire dalle 15.30. Si preannuncia una celebrazione di grande rilevanza, dove verranno onorati coloro che, con il loro lavoro, hanno contribuito a dare visibilità al mondo paralimpico.

Importanza del premio

Il CIP ha messo in evidenza l’importanza di questo premio, affermando che “il mondo del giornalismo e della comunicazione ha dato un contributo fondamentale per la crescita del movimento paralimpico”. Luca Pancalli, presidente del CIP, ha dichiarato: “Questo premio vuole essere l’occasione per omaggiare e celebrare il lavoro di tante professioniste e tanti professionisti che con passione e dedizione hanno acceso i riflettori sul nostro movimento”. Pancalli ha sottolineato che il riconoscimento non si limita a celebrare le storie sportive dei grandi campioni, ma evidenzia anche il ruolo dello sport come strumento di benessere e inclusione sociale.

Riconoscere il giornalismo sportivo

La decisione di istituire un premio dedicato al giornalismo sportivo paralimpico rappresenta un chiaro segnale di valorizzazione del lavoro di chi racconta queste storie. Il giornalismo sportivo ha storicamente avuto un ruolo cruciale nel portare alla luce non solo le gesta atletiche degli atleti paralimpici, ma anche le loro sfide personali e conquiste.

Gianfranco Coppola, presidente dell’USSI, ha aggiunto che “il racconto dello sport vede da sempre i giornalisti testimoni e narratori di storie, luoghi, tradizioni, soprattutto emozioni”. Ha inoltre evidenziato il cambiamento nel modo in cui le storie paralimpiche vengono raccontate e percepite, affermando che “l’attenzione al paralimpismo ha nei cronisti pionieri medagliati per sensibilità al di là di indici di ascolto e popolarità”.

Un premio significativo

I premi, realizzati dall’artista Fulvio Morella in collaborazione con Cramum, non sono solo un riconoscimento materiale, ma simboleggiano l’impatto positivo del giornalismo nella rappresentazione del movimento paralimpico. Il Premio CIP-USSI si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dello sport per persone con disabilità, un settore che ha visto una crescente attenzione da parte dei media e del pubblico. Eventi come i Giochi Paralimpici, che si sono recentemente svolti a Tokyo nel 2021, hanno mostrato le straordinarie capacità degli atleti paralimpici e il potente messaggio di inclusione che lo sport può veicolare.

Con l’avvicinarsi dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, è fondamentale che i media continuino a dare spazio alle storie del movimento paralimpico, contribuendo a una cultura della diversità e dell’inclusione. Il Premio CIP-USSI non è solo un riconoscimento per il passato, ma anche un impulso per il futuro, affinché il racconto dello sport paralimpico continui a crescere e a raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Con il supporto di tutti gli attori coinvolti, si pongono le basi per un racconto sempre più ricco e significativo delle storie che meritano di essere ascoltate.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Venezia-Roma: la sfida del mezzogiorno in Serie A

La Serie A continua a regalare emozioni e colpi di scena, e questa domenica, alle…

2 minuti ago

Zaniolo sogna in grande: la Champions League è nel mirino della Fiorentina

Nicolò Zaniolo è tornato a Firenze, una città che lo ha visto partire a soli…

3 minuti ago

Venezia-Roma: la sfida domenicale che accende la Serie A

La Serie A continua a riservare emozioni e sfide avvincenti, e domenica 29 ottobre 2023…

18 minuti ago

Zaniolo sogna in grande: la Champions League nel mirino con la Fiorentina

Nicolò Zaniolo, giovane talento del calcio italiano, è tornato a indossare la maglia della Fiorentina,…

18 minuti ago

Bellucci conquista la semifinale di Rotterdam superando Tsitsipas

Un'altra straordinaria performance per Mattia Bellucci, il giovane tennista italiano che continua a sorprendere il…

32 minuti ago

Tsitsipas in difficoltà: Bellucci sorprende a Rotterdam con un vantaggio inaspettato

L'atmosfera al Rotterdam Ahoy è elettrica mentre si svolgono i quarti di finale dell'ATP 500…

33 minuti ago