Pieri smaschera le lacune del protocollo Var a chiamata - ©ANSA Photo
Il dibattito sul protocollo VAR (Video Assistant Referee) continua a infiammare il mondo del calcio, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sulle sue potenziali falle. Tiziano Pieri, ex arbitro di Serie A, ha messo in luce le problematiche legate all’implementazione di questo strumento, evidenziando come episodi controversi possano minare l’integrità del gioco. Un esempio emblematico è l’autogol avvenuto durante la partita Inter-Fiorentina, scaturito da un calcio d’angolo inesistente, che ha messo in evidenza le difficoltà del sistema.
Pieri ha evidenziato che ogni pallone che esce dal perimetro del campo può rivelare una falla del protocollo VAR, se non viene osservato in tempo. Situazioni comuni, come una rimessa laterale invertita o un fallo male interpretato, possono sfuggire all’attenzione del VAR, generando confusione e ingiustizie. “Il protocollo VAR è pieno di falle”, ha affermato Pieri, suggerendo che, pur applicando la tecnologia “alla lettera”, sarebbe opportuno utilizzare un po’ di buon senso per coinvolgere i guardalinee.
Un altro aspetto critico sollevato da Pieri riguarda la gestione delle ammonizioni e delle espulsioni. Attualmente, il VAR non può intervenire per correggere un errore relativo alla seconda ammonizione che porta all’espulsione di un giocatore, mentre può farlo per le espulsioni dirette. Pieri ha citato il caso di Fikayo Tomori, espulso per un secondo cartellino giallo durante la partita Empoli-Milan, evidenziando come un errore evidente sia rimasto impunito a causa della rigidità delle regole.
Per affrontare queste problematiche, Pieri ha proposto diverse soluzioni:
Questa ultima proposta ha già suscitato l’interesse dell’IFAB (International Football Association Board). Durante una riunione, Antonio Zappi, presidente dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA), ha sostenuto questa modifica, considerandola un “criterio di giustizia sostanziale”. Tuttavia, Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri, ha espresso preoccupazioni riguardo a un possibile effetto “deresponsabilizzante” per gli arbitri addetti al VAR.
L’idea del VAR a chiamata non è nuova e diversi campionati stanno considerando la sua implementazione, mirando a garantire maggiore flessibilità e giustizia nelle decisioni arbitrali. È fondamentale, però, trovare un equilibrio che non comprometta il fluido svolgimento del gioco.
In un’epoca in cui il calcio è sempre più influenzato dalla tecnologia, il dibattito sul VAR è destinato a proseguire. Le opinioni sono diverse e le soluzioni proposte variano, ma l’obiettivo comune rimane quello di garantire che ogni partita sia giocata in modo equo e giusto. La strada da percorrere è ancora lunga, e la comunità calcistica dovrà lavorare insieme per affrontare queste sfide e migliorare l’esperienza del gioco per tutti.
Il Napoli si trova nuovamente a fronteggiare una situazione difficile, con la fascia sinistra della…
L'entusiasmo per le Olimpiadi invernali del 2026, che si svolgeranno tra Milano e Cortina d'Ampezzo,…
Il Napoli si trova ad affrontare una nuova e pesante sfida in questa stagione, con…
Il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026 è ufficialmente iniziato, e l'interesse…
Pierluigi Collina, una delle figure più rispettate nel panorama calcistico mondiale, ha recentemente condiviso le…
L'Italbasket si sta preparando per una fase di qualificazione fondamentale agli Europei 2025, già conquistati…