Parma e Roma si sfidano a reti inviolate: segui la diretta e scopri le foto della partita - ©ANSA Photo
La sfida tra Parma e Roma, andata in scena allo Stadio Tardini, ha visto un deludente pareggio a reti inviolate, un risultato che lascia l’amaro in bocca ai tifosi giallorossi, specialmente in un momento cruciale della stagione. La Roma, guidata da Claudio Ranieri, si presentava a questa partita con l’obiettivo di mantenere viva la speranza di un piazzamento europeo, ma non è riuscita a scardinare la difesa del Parma, che ha mostrato grande solidità.
Alla vigilia della partita, l’atmosfera era carica di tensione. Il tecnico del Parma, Fabio Pecchia, si preparava a sfidare una Roma desiderosa di riscatto dopo le polemiche con l’UEFA e con la mente rivolta alla prossima sfida di Europa League contro il Porto. I giallorossi avevano bisogno non solo di un risultato positivo per mantenere viva la corsa verso la zona Champions, ma anche di ritrovare la fiducia necessaria in vista dell’imminente impegno europeo.
Ranieri, consapevole dell’importanza di gestire le energie e il morale dei suoi giocatori, ha dovuto fare i conti con diverse assenze. L’infortunio di Paulo Dybala, vittima di un trauma contusivo al ginocchio sinistro, ha costretto il tecnico romano a rivedere i suoi piani. Anche Cristante, squalificato, ha lasciato un vuoto in mezzo al campo, ma il resto della rosa era praticamente a disposizione, con l’eccezione di alcuni giocatori non al meglio della forma, come Pisilli e Saelemaekers.
Nella selezione iniziale, Ranieri ha optato per Baldanzi come sostituto di Dybala, un giovane talento che ha già dimostrato di poter fare la differenza in Europa. A centrocampo, Paredes ha ritrovato il suo posto, con la possibilità di essere affiancato da Gourna-Douath, mentre in difesa Hummels ha preso il comando, nonostante le pressioni per vedere in campo Nelsson. Sulle fasce, Celik ha mantenuto il suo posto a destra, mentre a sinistra si è fatto strada Angelino, con El Shaarawy in ballottaggio.
Il “Faraone”, che si avvicina al rinnovo automatico del contratto, ha mostrato grande determinazione, dichiarando di voler concentrarsi esclusivamente sul campo e sulla prestazione della squadra. La Roma, reduce da una serie di risultati altalenanti, aveva bisogno di una prestazione convincente per rilanciarsi in classifica e affrontare il Porto con una rinnovata fiducia.
Il fischio d’inizio ha dato il via a un primo tempo caratterizzato da un ritmo piuttosto blando. Entrambe le squadre si sono studiate, ma le occasioni da rete sono state rare. Il Parma, ben organizzato, ha chiuso gli spazi e ha cercato di ripartire con veloci contropiedi, mentre la Roma ha faticato a trovare la giusta fluidità nel gioco, nonostante il possesso palla superiore.
Nel secondo tempo, Ranieri ha provato a scuotere i suoi uomini, apportando alcune modifiche. Shomurodov ha preso il posto di Dovbyk, tentando di dare maggior peso offensivo alla manovra giallorossa. Tuttavia, i tentativi di sfondare la difesa emiliana si sono rivelati inefficaci. Le occasioni più nette sono arrivate da conclusioni dalla distanza, ma il portiere del Parma ha dimostrato di essere in giornata, parando con sicurezza.
Il Parma, dal canto suo, ha cercato di approfittare delle difficoltà offensive della Roma, ma anche i loro attaccanti non sono riusciti a concretizzare le rare occasioni create. Il pareggio finale di 0-0 ha evidenziato le difficoltà di entrambe le squadre nel trovare la via del gol.
Dopo il fischio finale, l’atmosfera era di frustrazione tra i tifosi della Roma, che avevano sperato in una vittoria per rilanciarsi in classifica. Questo pareggio, sebbene non disastroso, complica ulteriormente le ambizioni giallorosse di centrare un posto in Champions League. Le parole di El Shaarawy rimbombano nella mente dei sostenitori: “Con Ranieri siamo sulla strada giusta”, ma ora la squadra avrà bisogno di dimostrare sul campo che le parole possono tradursi in risultati.
In vista della sfida contro il Porto, sarà fondamentale per la Roma ritrovare la giusta mentalità e intensità, mentre il Parma può trarre fiducia da questo risultato, continuando a costruire su una solida base difensiva. L’attenzione ora si sposta su come entrambe le squadre affronteranno i prossimi impegni, con la speranza di migliorare le proprie prestazioni.
La Juventus continua a macinare punti in campionato, e l'ultima vittoria contro il Cagliari ha…
L'ultimo atto delle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket affrontare…
Il tecnico della Juventus, Thiago Motta, ha espresso la sua soddisfazione dopo la vittoria della…
L'ultimo incontro della Nazionale italiana di basket nelle Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha avuto luogo…
La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, centrando…
L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria è stata elettrizzante, con circa 7.000 tifosi che hanno…