Categories: Calcio

Parma affronta il Cagliari senza Man e Mihaila: una sfida da non perdere

Il Parma Calcio si trova a un bivio cruciale della stagione, pronto ad affrontare il Cagliari all’Unipol Domus in una partita che potrebbe rivelarsi decisiva per la lotta salvezza. I crociati, che hanno raccolto solo due punti nelle ultime cinque partite, si trovano attualmente nel gruppo delle ultime tre squadre in classifica, una situazione inaspettata rispetto alle aspettative iniziali. La tensione è palpabile, e il mister Fabio Pecchia deve gestire una squadra decimata da infortuni e assenze.

Assenze pesanti per il Parma

L’incontro con il Cagliari, distante solo due punti in classifica, assume il sapore di uno spareggio salvezza. Le assenze di Dennis Man e Valentin Mihaila pesano notevolmente. Man, che ha mostrato buone prestazioni all’inizio della stagione, è ancora in fase di recupero da un infortunio, mentre Mihaila, un elemento chiave per l’attacco, non sarà disponibile a causa di un infortunio. La situazione di Hernani, un altro giocatore fondamentale per il centrocampo, è in evoluzione: il suo recupero è incerto dopo un problema muscolare.

Le scelte di formazione

Se Hernani non dovesse farcela, Pecchia potrebbe optare per uno tra Estevez e Bernabè, entrambi fermi da diverse settimane per infortuni. In difesa, il Parma si affida a Vogliacco, affiancato da uno tra Leoni e Delprato, quest’ultimo rientrante dopo una giornata di squalifica. La scelta della coppia difensiva sarà cruciale, considerando il potenziale offensivo del Cagliari, capace di punire le disattenzioni avversarie. In porta, Suzuki sarà confermato nonostante le sue ultime prestazioni non brillanti.

Un attacco da rinvigorire

L’attacco del Parma presenta un altro dilemma per Pecchia. Il ballottaggio tra Djuric e Bonny per il ruolo di centravanti è aperto, con entrambi i giocatori che hanno avuto alti e bassi in questa stagione. Le corsie esterne saranno occupate da Cancellieri e Almqvist, che dovranno fornire supporto ai compagni in area di rigore. Un elemento interessante sarà l’inserimento del nuovo acquisto, il centravanti argentino Mateo Pellegrino, il quale potrebbe rivelarsi decisivo per rinvigorire un attacco che ha faticato a trovare la rete.

Il clima attorno al club è teso, e l’incontro imminente con la stampa del nuovo amministratore delegato Federico Cherubini potrebbe fornire ulteriori spunti sulla strategia del club per affrontare questa delicata fase della stagione. Cherubini avrà l’opportunità di esporre la visione del club, considerando i risultati deludenti e le problematiche legate alla rosa.

L’atmosfera a Collecchio è di grande concentrazione, con i giocatori consapevoli dell’importanza della partita e della necessità di fare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione. Ogni giocatore sarà chiamato a dare il massimo, non solo per sé stesso ma per l’intera squadra e per i tifosi.

Il Cagliari, anch’esso in cerca di punti salvezza, vorrà sfruttare il fattore campo e l’entusiasmo dei propri sostenitori. La partita si preannuncia combattuta, con entrambe le squadre pronte a lottare fino all’ultimo minuto. Il Parma è chiamato a reagire e a dimostrare il proprio valore in questo momento cruciale della stagione. La sfida con il Cagliari non è solo un’opportunità per guadagnare punti, ma anche per ricostruire la fiducia e il morale di una squadra che ha bisogno di ritrovare la sua identità. Il cammino verso la salvezza è lungo e tortuoso, ma ogni passo conta, e il match di domenica potrebbe rappresentare un punto di svolta per il futuro dei crociati.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Marcelo dice addio al calcio a 36 anni: un capitolo che si chiude

Marcelo Vieira da Silva Junior, conosciuto semplicemente come Marcelo, ha recentemente annunciato il suo ritiro…

11 minuti ago

La Serie C si mobilita per la Fondazione Meyer: un’iniziativa che fa la differenza

La passione per il calcio si fonde con la solidarietà in un'iniziativa straordinaria che si…

11 minuti ago

Marcelo si ritira a 36 anni: un addio emozionante al calcio

Il ritiro di Marcelo Vieira da Silva Junior, noto semplicemente come Marcelo, segna la fine…

26 minuti ago

La Serie C si mobilita per la Fondazione Meyer: una corsa di solidarietà

Torna per il secondo anno consecutivo la corsa virtuale a coppie #RunforMeyer #RunforLove, un evento…

26 minuti ago

Marcelo annuncia il ritiro a 36 anni: un’era calcistica si chiude

Marcelo Vieira da Silva Junior, meglio conosciuto come Marcelo, ha recentemente annunciato il suo ritiro…

40 minuti ago

La Serie C si mobilita per la Fondazione Meyer: un gesto di solidarietà nel calcio

Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, la Serie C si prepara a dare…

41 minuti ago