Categories: News

Paris svetta nelle prove di Libera a Crans Montana: il miglior tempo è suo

Il 21 febbraio 2023, Crans-Montana ha ospitato la seconda e ultima prova di discesa libera in preparazione alla Coppa del Mondo di sci alpino, che si svolgerà nel weekend. In questa occasione, Dominik Paris ha fatto registrare un tempo impressionante di 1’56″79, conquistando così il miglior tempo della giornata. Questo risultato sottolinea ancora una volta il talento e la determinazione del campione altoatesino, uno dei maggiori protagonisti nella disciplina della discesa libera.

Dietro a Paris, in una giornata di sci caratterizzata da condizioni favorevoli, si sono piazzati:

  1. Ryan Cochran-Siegle (USA) – distacco di 28 centesimi
  2. Franjo Von Allmen (Svi) – a 41 centesimi dal tempo di Paris

Questi risultati non solo evidenziano la competitività della gara, ma anche l’ottimo stato di forma degli sciatori, pronti a dare il massimo nel prossimo evento di Coppa del Mondo.

L’italiano Mattia Casse ha ottenuto il nono tempo, a 81 centesimi da Paris, dimostrando di essere un contendere serio. Casse ha mostrato buone qualità tecniche, ma ha ancora margine di miglioramento per ambire a posizioni più alte in classifica. Questi risultati sono un buon segnale per la squadra italiana, che sta cercando di riconquistare posizioni di rilievo nelle classifiche internazionali.

Dominik Paris ha commentato la sua performance dicendo: “La pista è abbastanza facile. Sono stati messi tanti dossi e tante curve e non si va veloci. Oggi la visibilità era migliore e si riusciva a fare un po’ meglio di ieri, soprattutto nella prima parte, dove c’è un po’ di ombra. Poi, dal primo salto in giù è tutto salato. Sembra primavera.” Le sue osservazioni sulla pista sono particolarmente interessanti, poiché offrono uno spaccato delle variabili che gli sciatori devono affrontare durante le competizioni. La pista di Crans-Montana, pur essendo considerata “facile”, presenta comunque delle insidie che richiedono una grande preparazione psicologica e fisica.

La discesa libera e il SuperG

La discesa libera di domani sarà seguita da un SuperG, un’altra disciplina in cui Paris ha dimostrato di essere un esperto. La combinazione di queste due gare rappresenta una grande opportunità per gli atleti di accumulare punti preziosi nel circuito della Coppa del Mondo. Sarà interessante vedere come si comporteranno i vari sciatori, dato che le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente e influenzare le prestazioni.

L’attenzione dell’intero mondo dello sci sarà quindi rivolta a Crans-Montana, dove le aspettative sono alte, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni degli atleti italiani. Paris, in particolare, ha la responsabilità di mantenere alto il livello di competitività e di ispirare i giovani sciatori italiani che lo ammirano. La sua esperienza e il suo palmarès, che includono numerosi successi in Coppa del Mondo e medaglie in competizioni internazionali, lo pongono come un modello da seguire.

L’importanza della Coppa del Mondo

La Coppa del Mondo di sci alpino è una competizione che non solo mette alla prova le abilità degli atleti, ma offre anche uno spettacolo straordinario agli appassionati di sport invernali. Gli eventi di Crans-Montana sono sempre tra i più attesi della stagione, grazie alla bellezza delle Alpi svizzere e all’atmosfera vibrante che si crea attorno alle gare. Gli organizzatori stanno lavorando duramente per garantire che tutto si svolga senza intoppi, con la sicurezza degli atleti come priorità assoluta.

Con l’avvicinarsi della discesa di domani, ci si aspetta un grande tifo da parte del pubblico locale, che ha sempre mostrato un forte sostegno per gli atleti svizzeri e per quelli italiani. La rivalità sportiva tra le nazioni, in particolare tra Italia e Svizzera, aggiunge ulteriore pepe a queste competizioni e rende ogni gara un evento da non perdere.

In definitiva, la prova di oggi ha offerto uno scorcio affascinante su ciò che ci attende nei prossimi giorni. Con Dominik Paris in cima alla classifica e una serie di avversari agguerriti pronti a dare battaglia, la discesa libera di domani si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sci. La tensione e l’attesa aumentano, e con esse la certezza che Crans-Montana sarà il palcoscenico di grandi emozioni e performance straordinarie.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Genoa: Vieira esprime ottimismo sulla direzione della squadra

Il Genoa, storica squadra del calcio italiano, ha recentemente affrontato una sfida impegnativa contro l'Inter,…

4 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: un weekend di emozioni in Spagna

La Liga spagnola continua a regalare emozioni e colpi di scena, con Barcellona e Atletico…

4 minuti ago

Genoa: Vieira esprime soddisfazione per il progresso della squadra

Il Genoa sta attraversando un momento cruciale della sua stagione, con il tecnico Patrick Vieira…

19 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: la Spagna celebra il calcio d’élite

La stagione calcistica in Spagna sta vivendo momenti di grande intensità, con il campionato di…

19 minuti ago

Genoa: Vieira esprime soddisfazione per il percorso intrapreso

Il Genoa, storicamente una delle squadre più emblematiche del calcio italiano, sta attraversando un periodo…

34 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid trionfano: una giornata di gloria in Spagna

Nella giornata di oggi, il campionato di Liga ha offerto emozioni e sorprese, con il…

34 minuti ago