
Paris svetta a Crans Montana: il miglior tempo nelle prove di Coppa del Mondo di sci - ©ANSA Photo
Il 21 febbraio 2023, a Crans-Montana, si sono svolte le prove libere in vista della discesa di Coppa del Mondo. Dominik Paris ha ottenuto il miglior tempo di 1’56″79, dimostrando una forma invidiabile e confermando le sue ambizioni per la competizione di domani. Questo risultato non solo evidenzia le capacità tecniche del campione italiano, ma segna anche un’importante tappa nella sua stagione, caratterizzata da alti e bassi, ma sempre con la determinazione di un grande atleta.
Il percorso di Crans-Montana
Il percorso di Crans-Montana, noto per le sue sfide tecniche e per la bellezza del paesaggio circostante, presenta una pista che, sebbene non sia tra le più difficili del circuito, offre comunque insidie, specialmente per quanto riguarda la visibilità e la preparazione della neve. Paris ha commentato che, nonostante la pista fosse “abbastanza facile”, le curve e i dossi presenti richiedono un’ottima gestione della velocità e della traiettoria.
I risultati delle prove libere
- Dominik Paris – 1’56″79 (miglior tempo)
- Ryan Cochran-Siegle – +0.28 (secondo posto)
- Franjo Von Allmen – +0.41 (terzo posto)
Il secondo posto è stato conquistato dall’americano Ryan Cochran-Siegle, figlio d’arte e noto per il suo talento nelle discipline veloci, che ha dimostrato di essere un avversario temibile. In terza posizione, troviamo lo svizzero Franjo Von Allmen, fresco campione iridato, che ha terminato a 41 centesimi da Paris. La presenza di Von Allmen sul podio non è una sorpresa, dato che ha recentemente brillato ai Campionati del Mondo, portando a casa una medaglia d’oro.
Le condizioni meteorologiche
Nel frattempo, le condizioni meteorologiche hanno giocato un ruolo significativo nelle prove di oggi. Paris ha osservato che la visibilità era migliore rispetto al giorno precedente, permettendo ai corridori di affrontare la prima parte della pista con maggiore sicurezza, nonostante le ombre che possono rendere la lettura del tracciato più complicata. Tuttavia, dal primo salto in giù, la pista ha presentato delle difficoltà, con una neve “salata” che ha reso la situazione più simile a quella primaverile, influenzando la scorrevolezza e la velocità.
Il clima di competitività è palpabile a Crans-Montana, dove gli atleti si preparano non solo a dare il massimo, ma anche a osservare e studiare i rivali. Paris ha affermato la sua intenzione di ripetere la prestazione odierna, ma con un’aggiunta di determinazione e aggressività, un approccio tipico di un atleta con la sua esperienza. È evidente che, per Paris, ogni gara è un’opportunità per affinare le proprie abilità e confrontarsi con il mondo dello sci alpino.
Il programma di Coppa del Mondo
Il programma di Coppa del Mondo prevede non solo la discesa di domani, ma anche un SuperG che seguirà, aumentando ulteriormente la tensione e l’attesa tra gli atleti e gli appassionati. L’attenzione sarà rivolta a come i diversi stili di sci e le strategie personali influenzeranno i risultati finali.
Crans-Montana è un luogo iconico per lo sci alpino, e la sua storia è intrisa di momenti memorabili. Questo evento di Coppa del Mondo non è solo una competizione, ma un’opportunità per celebrare la tradizione dello sci e l’impegno degli atleti.
Mentre ci avviciniamo alla discesa di domani, gli occhi saranno puntati su Dominik Paris, un atleta che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati e degli esperti con le sue prestazioni eccezionali nel corso degli anni. La tensione cresce, e con essa l’attesa per una gara che promette di essere emozionante e ricca di colpi di scena, un vero spettacolo per tutti gli amanti dello sci.