Categories: News

Paris conquista il podio nel superG di Crans Montana

Nell’affascinante cornice di Crans Montana, Dominik Paris ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento e la sua determinazione, conquistando un meritato terzo posto nel superG di Coppa del Mondo. Con un tempo di 1’21″92, il campione azzurro ha raggiunto il suo 48° podio in carriera, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori velocisti della storia dello sci alpino italiano.

La vittoria di Marco Odermatt

La vittoria è andata al campione svizzero Marco Odermatt, che ha chiuso la gara con un tempo di 1’21″53. Questo successo rappresenta il 45° della sua carriera e l’ottavo di questa stagione. A soli 28 anni, Odermatt è in corsa per la sua quarta coppa del mondo consecutiva, un traguardo che pochi atleti riescono a raggiungere. La sua abilità nel superG, unita a una condizione fisica invidiabile, lo rende un avversario temibile in ogni competizione.

I risultati degli altri atleti

Alle spalle di Odermatt, il suo connazionale Alexis Monney ha ottenuto un ottimo secondo posto con un tempo di 1’21″81, confermando la forza della squadra svizzera in questa disciplina. Il superG di Crans Montana ha visto un vero e proprio festival elvetico, con tre atleti svizzeri nelle prime posizioni, a evidenziare la tradizione sciistica di questo paese.

L’Italia ha risposto presente con Dominik Paris, che ha affrontato una pista difficile con visibilità limitata a causa del cielo coperto. La tracciatura del superG era particolarmente insidiosa, con molte porte nascoste e traiettorie da memorizzare con attenzione. Questo richiede non solo abilità tecnica, ma anche un’ottima memoria e capacità di adattamento alle condizioni variabili. Il fondo, non particolarmente duro, ha aggiunto un ulteriore elemento di sfida, ma Paris ha saputo affrontare la gara con la consueta lucidità e determinazione.

Un altro risultato da sottolineare è il quinto posto di Mattia Casse, che ha chiuso la sua prova con un tempo di grande rilievo. Con questo piazzamento, Casse si è posizionato in seconda posizione nella classifica di superG con 260 punti, confermando il suo ottimo stato di forma. La leadership della classifica rimane saldamente nelle mani di Odermatt, che attualmente ha accumulato 441 punti, avvicinandosi sempre di più alla conquista della coppa di disciplina.

L’esperienza di Christof Innerhofer

Il veterano Christof Innerhofer, che ha festeggiato il suo 40° compleanno quest’anno, ha dimostrato ancora una volta la sua esperienza e abilità, chiudendo in undicesima posizione. Nonostante l’età, Innerhofer ha saputo tenere testa a molti giovani talenti emergenti, confermando la sua presenza tra i migliori e il suo amore per la competizione. La sua carriera, costellata di successi e sfide, è una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di sciatori.

Con la stagione di Coppa del Mondo che entra nella sua fase cruciale, gli atleti italiani si preparano per le prossime gare. La Coppa del Mondo si sposterà in Slovenia per il gigante e lo speciale di Kranjska Gora il prossimo fine settimana, dove i nostri atleti avranno l’opportunità di mettere in mostra le loro abilità su un palcoscenico internazionale. Kranjska Gora è un luogo iconico per gli sciatori, famoso per le sue piste tecniche e le condizioni spesso impegnative.

La competizione in Slovenia rappresenterà un’importante occasione per Paris e i suoi compagni di squadra per accumulare punti preziosi e migliorare le loro posizioni nella classifica generale. Con l’avvicinarsi degli eventi, la tensione e l’eccitazione aumentano, poiché ogni atleta cerca di dare il massimo per raggiungere il podio.

Il superG di Crans Montana ha quindi messo in luce non solo le straordinarie capacità di Dominik Paris, ma anche la forza e la competitività dell’intero team italiano. Mentre i preparativi per le prossime gare procedono, i tifosi possono rimanere certi che i nostri atleti daranno il massimo per onorare i colori azzurri. La stagione è ancora lunga e le sorprese sono sempre dietro l’angolo nel mondo dello sci alpino.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Lorena Haz Paz: la nuova leader della federazione di cricket che segna una svolta storica

Maria Lorena Haz Paz è stata eletta nuovo presidente della Federazione Italiana Cricket, segnando un…

7 minuti ago

Verona sorprende la Fiorentina con una vittoria inaspettata

Una partita intensa e ricca di emozioni quella che si è svolta allo Stadio Bentegodi,…

9 minuti ago

Lorena Haz Paz: la rivoluzione femminile alla guida della federazione di cricket

La Federazione Italiana Cricket ha segnato un momento storico con l'elezione di Maria Lorena Haz…

24 minuti ago

Verona sorprende la Fiorentina: 1-0 in diretta con foto esclusive

Nella cornice suggestiva dello Stadio Marcantonio Bentegodi, si è disputata un'importante partita di Serie A…

24 minuti ago

Parisse riceve un emozionante tributo olimpico prima di Italia-Francia nel Sei Nazioni

Il Sei Nazioni 2023 ha regalato un momento di grande emozione e rispetto per uno…

38 minuti ago

Lorena Haz Paz: la prima donna a guidare la federazione di cricket

Maria Lorena Haz Paz è stata recentemente eletta come nuova presidente della Federazione Italiana Cricket,…

39 minuti ago