Ciclismo

Parigi – Nizza, antipasto del Tour: chi dopo Pogacar?

La Parigi-Nizza ha presentato l’edizione 2024 (3-10 marzo) su un percorso che diventa, se possibile, più attuale poiché il prossimo Tour de France passerà attraverso diverse tappe che fanno parte della cosiddetta “corsa del sole”.

Il percorso: subito tanta selezione

 La Parigi-Nizza 2024 inizierà con una tappa ricca di salite sui 157,7 chilometri di percorso con partenza e arrivo a Les Mureaux con le salite al Bazemont e all’Herbeville. La prima grande occasione per i velocisti arriverà solo il secondo giorno con un percorso di 177,6 chilometri tra Thoiry e Montargis. La prima giornata decisiva per la classifica generale sarà la terza tappa, con una cronometro a squadre di 26,9 chilometri con partenza e arrivo ad Auxerre in cui i ciclisti devono risalire la Côte de Jussy a metà del percorso. La battaglia per la classifica generale continuerà nella quarta tappa con un percorso di 183 chilometri tra Chalon-sur Saône e l’arrivo a Mont Brouilly.

Una giornata in cui i ciclisti affronteranno fino a cinque salite di seconda categoria e una di prima categoria sul Col du Fût d’Avenas – Les Chapes (5,1 km al 7,3%) prima della salita finale al Mont Brouilly, seconda categoria con i suoi 3 chilometri al 7,7% e un ultimo chilometro che si aggira intorno al 10% di pendenza media con rampe al 13%. La quinta tappa si presta alle fughe da lontano, un percorso di 193,5 chilometri tra Saint-Sauveur-de-Montagut. Sarà il preludio alla sesta giornata, una tappa impegnativa di 198,2 chilometri tra Sisteron e La Colle-sur-Loup. Una giornata in cui le salite ai passi di Lèques, Luens, La Blachette e Gourdon faranno accumulare durezza ai ciclisti prima del circuito finale in cui i ciclisti risaliranno la Côte de la Colle-sur-Loup, 1,8 chilometri al 10% e rampe fino al 19% che potrebbero ravvivare la gara negli ultimi 30 chilometri.

Verso il gran finale a Nizza: un finale da fuochi d’artificio

Immagine | Epa

I fuochi d’artificio finali di una Parigi-Nizza che quest’anno ha il sapore di un Tour sono riservati al fine settimana, poiché le strade intorno alla città di Nizza ospiteranno le ultime due tappe del Tour de France. La penultima tappa avrà un percorso di 173 chilometri tra Nizza e l’arrivo ad Auron che sarà decisiva per la classifica generale con la salita al Col Saint- Martin – La Colmiane , prima classe con i suoi 7,5 chilometri a 7,1 che verranno saliti anche nel prossimo Tour, e la nuova salita ad Auron, prima classe categoria con i suoi 7,3 chilometri al 7,2%. La Parigi-Nizza si concluderà con la classica giornata di Nizza, dove in 109,3 chilometri i ciclisti scaleranno i passi di Levens, Châteauneuf, Berre-les-Ales e l’impegnativa Côte de Peille prima di passare per La Turbie e il Col d’Éze.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Motta: abbiamo saputo soffrire per ottenere il risultato che volevamo

Il campionato di Serie A continua a riservare emozioni e colpi di scena, e l'ultima…

56 secondi ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha fatto da cornice a un incontro emozionante, dove il…

1 minuto ago

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha recentemente ottenuto una vittoria significativa contro il Cagliari, un trionfo che segna…

15 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: il sogno europeo si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita di grande intensità tra Italia e…

16 minuti ago

Motta: un finale che poteva essere diverso, ma la sofferenza ci ha reso forti

La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…

31 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni agli Europei di basket

L’ultimo match delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto l’Italia affrontare l’Ungheria al PalaCalafiore…

31 minuti ago