
Pancalli: Milano-Cortina come opportunità per il futuro dell'Italia - ©ANSA Photo
Durante l’evento “L’osservatorio Valore Sport”, promosso da The European House Ambrosetti, Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha messo in luce l’importanza fondamentale di Milano-Cortina 2026 non solo per il mondo dello sport, ma anche per la società italiana nel suo complesso. Pancalli ha evidenziato come i Giochi Paralimpici possano essere un potente catalizzatore per un cambiamento culturale e sociale, contribuendo a trasformare la percezione delle persone con disabilità e promuovendo una maggiore inclusione.
L’importanza della legacy dei Giochi
Pancalli ha fatto riferimento all’esperienza dei Giochi di Parigi 2024, dove il comitato organizzatore aveva previsto la vendita di 1,7 milioni di biglietti, ma ne sono stati venduti ben 2,4 milioni. Questo dato rappresenta un chiaro segnale dell’interesse crescente verso gli eventi paralimpici e delle opportunità che questi offrono. Ha dichiarato: “Non stiamo parlando solo di sport, ma di un’opportunità per il Paese di investire in valori e capacità di trasformazione sociale. La legacy, in questo caso, non è solo economica o infrastrutturale, ma anche intangibile. Dobbiamo puntare a una vera eredità di inclusione e rispetto“.
L’impatto sociale delle Paralimpiadi
Un aspetto significativo evidenziato da Pancalli è che, dopo i Giochi di Londra 2012, oltre un milione di persone con disabilità sono state integrate nel mondo del lavoro. Questo cambiamento ha avuto un impatto notevole sulla società italiana, contribuendo a modificare la percezione delle persone con disabilità. Pancalli ha affermato che “tutte queste persone si sono affrancate e hanno trovato il loro posto nella società”, un risultato che rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’uguaglianza.
La crescente visibilità dei Giochi Paralimpici
Pancalli ha anche sottolineato la crescente visibilità dei Giochi Paralimpici nei media, citando la decisione della Rai di designare Raidue come rete ufficiale per la trasmissione dei contenuti paralimpici. Questa scelta ha permesso agli italiani di seguire le storie di atleti e sportivi con disabilità in un modo mai visto prima. “Questo ci ha permesso di entrare nelle case degli italiani”, ha spiegato, “e il risultato è stato straordinario: il grande pubblico, inizialmente diffidente e forse anche un po’ compassionevole, si è innamorato del nostro movimento, accogliendolo con passione e affetto”.
Milano-Cortina come opportunità di cambiamento
Pancalli ha affermato che Milano-Cortina rappresenta una grande opportunità per l’Italia. “Siamo di fronte a una grande chance di mostrare al mondo cosa possiamo fare. La nostra nazione ha la possibilità di dimostrare come lo sport possa servire come strumento di cambiamento e di crescita”, ha dichiarato. La preparazione per i Giochi invernali del 2026 non è solo una questione di sport, ma un’opportunità per riformare la società e promuovere valori di inclusione e rispetto.
In un periodo in cui il mondo affronta numerose sfide, dalla crisi climatica alle disuguaglianze sociali, il messaggio di Pancalli risuona forte e chiaro. La vera sfida è quella di trasformare le parole in azioni concrete, affinché lo sport diventi un veicolo di cambiamento e inclusione, capace di abbracciare la diversità e promuovere una società più equa. Con Milano-Cortina 2026 all’orizzonte, l’Italia ha l’opportunità di dimostrare il suo impegno in questo senso, creando un’eredità che possa ispirare le generazioni future.