News

Pallavolo, Italia – Polonia: storia delle finali azzurre nell’Europeo

Italia in finale ai campionati Europei. Non è una novità per la nazionale azzurra che negli ultimi 34 anni si è presentata, per 11 volte, a giocarsi l’ultimo atto. Eppure c’è un prima e un dopo: l’Europeo si inizia a giocare nel 1948 ma per l’Italia l’anno spartiacque è il 1989. Sino ad allora si è giocato, spesso, solo per la seconda posizione dietro l’URSS, capace di aggiudicarsi 11 delle 15 edizioni. Nell’anno della caduta del Muro di Berlino è cambiata la storia del mondo e anche quella della pallavolo. E anche per l’Italia niente sarà più lo stesso.

1989 – 1999: il decennio di dominio azzurro in Europa

Nel 1989 la nazionale italiana di pallavolo gioca la sua prima finale in Svezia, contro i padroni di casa: il talento è più forte del fattore campo. Finisce 3-1 e gli azzurri festeggiano il primo titolo. Nel 1991 si gioca in Germania e la selezione di Julio Velasco, che nel frattempo ha vinto anche il primo mondiale, difende il titolo contro l’URSS ma non riesce a bissare il successo in Svezia. Dodicesimo titolo per i sovietici ma per gli azzurri è solo tutto rimandato al 1993 quando, in Finlandia, l’Italvolley si presenta nuovamente in finale, la terza consecutiva. Questa volta il risultato sorride: 3-2 all’Olanda e secondo campionato d’Europa. Nel 1995, in Grecia, va in scena la rivincita della finale di due anni prima ma cambiando il paese il risultato non cambia: 3-2 e terzo alloro europeo (in quattro edizioni) degli azzurri. La nazionale si prende una pausa nel 1997, “accontentandosi” del terzo posto ma due anni dopo è ancora in finale. Si gioca in Austria contro la Russia e, senza troppa storia, è 3-1. Si chiude così un decennio fantastico: quattro vittorie, un secondo e un terzo posto su sei edizioni.

Il XXI secolo: l’Italia e il vento dell’Est

Immagine | Ansa

Il XXI secolo sembra aprirsi sulla scia di fine ‘900. Nel 2001 si gioca in Repubblica Ceca e l’Italia si presenta, come consuetudine, in finale. La Jugoslavia festeggia il primo titolo e sbarra la strada agli azzurri che si accontentano di un argento. Nel 2003 si torna a giocare in Germania e l’Italia non vuole concedere il bis del 1991. Si presenta in finale e vince il quinto titolo Europeo: 3-2 alla Francia. Nel 2005, l’ultimo atto è invece contro la Russia: si gioca a Roma e davanti al pubblico di casa la nazionale si impone 3-2. Seguono tre edizioni senza successi: tantissimi rispetto alla consuetudine. L’Italia è sesta e decima nel 2007 e nel 2009, poi torna a giocarsi un europeo nel 2011 ma la Serbia è troppo forte: 1-3. Gli azzurri ci riprovano nel 2013 ma questa volta è la Russia a dire no ai sogni di gloria. Nel 2015 in Polonia, l’Italia è più forte del vento dell’EST: finale con la Slovenia vinta 3-2 e settima Coppa in bacheca. Per salire sull’ottovolante, occorre un ultimo passo: battere la Polonia.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Motta: abbiamo avuto la chance di chiudere, ma la sofferenza ci ha resi più forti

La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua solidità e concretezza, portando a casa…

43 secondi ago

Italia sfida l’Ungheria e perde la qualificazione agli Europei di basket 67-71

L'ultima partita delle FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria al PalaCalafiore di…

1 minuto ago

Motta: sapevamo soffrire, ma la vittoria era a portata di mano

Il mondo del calcio è un palcoscenico di emozioni, dove le vittorie e le sconfitte…

16 minuti ago

Italia sfiora la vittoria contro l’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'ultima partita delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un…

16 minuti ago

Motta: la nostra forza è saper soffrire per vincere

La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua solidità e determinazione nel recente match…

31 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: il sogno europeo si complica

La Nazionale italiana di basket ha concluso il suo percorso nelle qualificazioni per EuroBasket 2025…

31 minuti ago