Immagine | Ansa
Si chiude un settembre assai deludente per la pallavolo azzurra. Fatale Polonia per gli azzurri nella finale agli Europei e anche nella sfida decisiva del “preolimpico” per le azzurre. La situazione delle ragazze del CT Mazzanti è appesa a un filo: l’ultimo posto disponibile per Parigi 2024 si assegnerà attingendo dal ranking.
Il regolamento parla chiaro: dopo il K.o. a Lodz, alla nazionale di pallavolo femminile non resta che aggrapparsi alla classifica mondiale. L’Italia, allo status quo, è al quinto posto, dietro Turchia, Usa, Serbia e Brasile, tutte qualificate. Fondamentale, dunque, lasciarsi alle spalle il Canada conservando i 73.31 punti che separano le azzurre dalle nordamericane. Non impossibile, ma neanche scontato, considerando quante e quali difficoltà sono emerse negli ultimi mesi: a partire dal caso Egonu e passando attraverso le incomprensioni con altre big che hanno spinto il CT Davide Mazzanti, che per sua stessa ammissione non aveva più la squadra in mano, a delle scelte destinate a fa discutere e rivelatesi come il peggiore degli effetti boomerang.
La sensazione è che Davide Mazzanti sia appeso a un filo. La guida tecnica deve rispondere a diversi capi d’accusa. In primis, un 2023 fallimentare dal punto di vista dei risultati: Italia eliminata nei quarti di finale in Volley Nations League, fuori dal podio agli Europei e uscita sconfitta dal torneo di qualificazione olimpico. Ad aggravare la situazione, un gruppo azzurro che ha da tempo smesso di definirsi tale e che dovrà affrontare la VNL senza commettere il minimo errore. Tutto lascia credere che il proseguo della guida tecnica possa essere discusso a novembre, ma non è escluso che, considerata l’emergenza, non si decida di intervenire anche prima. Anche perché secondo le ultime voci, quattro “senatrici” sarebbero alla guida di un fronte anti Mazzanti pronto a incontrare Giuseppe Manfredi, presidente FIPAV che sinora ha resistito alle pressioni anche mediatiche. Il suo uomo però è difficilmente difendibile, specie a discapito di giocatrici che hanno poco o nulla da invidiare alle colleghe.
Ammesso e non concesso che Manfredi opti per sollevare Mazzanti dal suo ruolo di Commissario Tecnico, resta da capire chi ne possa cogliere l’eredità. In questo senso, è tornato di moda un evergreen. Julio Velasco ha ripreso ad allenare ed è anche tornato al volley femminile accettando la corte di Busto Arsizio. La fiamma azzurra però potrebbe riscaldare il cuore di un tecnico che ha un conto aperto con i Giochi Olimpici. E salire finalmente sul gradino più alto del podio con l’Italia è un’idea che potrebbe stuzzicarlo parecchio…
Neymar, l'icona del calcio brasiliano, sta vivendo un momento di grande rinascita con la maglia…
La settimana scorsa ha portato ottime notizie per il tennis italiano, con la pubblicazione della…
Neymar sta vivendo un momento di rinascita nel calcio e il suo ritorno al Santos…
Il tennis italiano sta vivendo un periodo d'oro, come dimostra la recente pubblicazione della classifica…
Neymar, una delle figure più iconiche del calcio mondiale, sta vivendo una vera e propria…
È un periodo entusiasmante per il tennis italiano, come dimostra l'ultima classifica settimanale dell'ATP. Ben…