Categories: Calcio

Palladino: Atene, una ferita aperta da risanare

Raffaele Palladino, allenatore della Fiorentina, ha recentemente espresso le sue emozioni riguardo al sorteggio degli ottavi di finale della Conference League, dove i viola affronteranno il Panathinaikos. Questo incontro, che si svolgerà ad Atene, rappresenta un’importante opportunità di rivincita per la Fiorentina, che un anno fa ha vissuto una cocente delusione nella finale della stessa competizione, persa contro l’Olimpiacos nella capitale greca.

Palladino ha descritto il ritorno ad Atene come una “bella rivincita”, evidenziando la ferita ancora aperta lasciata dalla sconfitta della scorsa stagione. Durante una conferenza stampa al Viola Park, ha affermato: “So che ancora oggi è una ferita aperta”, sottolineando quanto quella finale abbia segnato profondamente l’ambiente viola. La Fiorentina ha lottato duramente per raggiungere questo traguardo e ora si presenta con una determinazione rinnovata e la voglia di riscatto.

L’avversario temibile: Panathinaikos

Il Panathinaikos, storica squadra greca con un palmarès di 20 scudetti, rappresenta un avversario di tutto rispetto. Attualmente, i verdi di Atene occupano la terza posizione nella Super League greca e vantano un organico di giocatori esperti, tra cui:

  1. Bartłomiej Drągowski (ex Fiorentina)
  2. Vitor Hugo (ex Fiorentina)
  3. Dušan Lajović (ex Sassuolo e Sampdoria)

Palladino ha avvertito la sua squadra: “In più, troveremo un ambiente caldo”, riferendosi al pubblico appassionato che riempirà gli spalti dello stadio Apostolos Nikolaidis.

La Conference League: un’opportunità da non sottovalutare

Nonostante le delusioni europee degli ultimi anni, Palladino è convinto che la Conference League rappresenti una competizione di grande valore. Ha dichiarato: “Io sono venuto a Firenze anche per giocare in Europa”, sottolineando l’importanza di competere a livello internazionale. Ha aggiunto: “È assurdo definire la Conference una competizione non all’altezza. Tutte quelle che mettono in palio un trofeo lo sono”, manifestando rispetto per una competizione che, pur non avendo il prestigio della Champions League o dell’Europa League, offre comunque opportunità significative.

Dopo aver perso due finali consecutive, Palladino e i suoi ragazzi hanno un obiettivo chiaro: “Vogliamo provare ad arrivare di nuovo in fondo e alzare la coppa”. Questo desiderio di rivincita è palpabile tra i giocatori e i tifosi, che vedono nella Conference League un’occasione per riscattarsi e riportare la Fiorentina a competere ai massimi livelli.

Preparazione e strategia

Il cammino della Fiorentina nella competizione europea è stato caratterizzato da prestazioni altalenanti, ma Palladino ha saputo infondere una mentalità vincente nel gruppo. La partita di Atene non sarà solo una questione di calciatori in campo, ma anche di strategia e preparazione mentale. L’allenatore ha già iniziato a studiare il modo migliore per affrontare la squadra greca, tenendo conto delle loro caratteristiche e del loro stile di gioco.

Inoltre, il match si svolgerà in un contesto molto particolare: Atene, con il suo ricco patrimonio culturale e la passione per il calcio, offrirà un’atmosfera unica. I tifosi viola, che seguiranno la squadra anche in trasferta, apporteranno il loro supporto, creando un contrasto affascinante con i tifosi del Panathinaikos. Questo aspetto emotivo potrebbe influenzare l’andamento della partita, rendendo l’incontro ancora più avvincente.

La Fiorentina si prepara quindi ad affrontare non solo una partita, ma una sfida che rappresenta la possibilità di riscatto e di gloria. Con un allenatore come Palladino al timone, la speranza è che i viola possano scrivere un nuovo capitolo importante nella loro storia europea. Con l’avvicinarsi della partita, l’aspettativa cresce e i tifosi iniziano a sognare. Atene è pronta ad accogliere un match che potrebbe segnare un punto di svolta per la Fiorentina, e Palladino è determinato a trasformare questa “ferita aperta” in un’occasione di trionfo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Como e Napoli si sfidano in un match senza reti: segui la diretta e le foto esclusive

La sfida di Serie A tra il Como e il Napoli, disputata domenica scorsa, ha…

43 secondi ago

Sainz assume la guida della Grand Prix Drivers’ Association

Carlos Sainz Jr., il noto pilota spagnolo di Formula 1, ha recentemente assunto il ruolo…

1 minuto ago

Paris conquista il podio nel superG di Crans Montana

Nell’affascinante cornice di Crans Montana, Dominik Paris ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario…

16 minuti ago

Como contro Napoli: segui la diretta con foto esclusive!

La sfida di domenica al "Sinigaglia" tra Como e Napoli si preannuncia come un match…

16 minuti ago

Doncic infuocato, i Lakers travolgono Denver in una notte da sogno

La NBA continua a regalare emozioni e colpi di scena, e negli ultimi giorni, uno…

31 minuti ago

Barcellona e Atletico Madrid dominano la scena calcistica in Spagna

Nella giornata di campionato in Liga, il Barcellona e l'Atletico Madrid hanno ottenuto importanti vittorie,…

46 minuti ago