Categories: News

Nuovo inizio per il pugilato: raduno con 26 atleti e il dt de carolis

Il pugilato italiano si appresta a vivere una fase di rinnovamento sotto la direzione del nuovo direttore tecnico Giovanni De Carolis. Con un passato da campione del mondo, De Carolis ha accettato la sfida di guidare la nazionale italiana Elite, e il primo raduno del 2025 si terrà a Roma dal 10 al 17 gennaio presso il centro sportivo dell’Esercito. Questa prima convocazione rappresenta un passo significativo per la Federazione Pugilistica Italiana (Fpi), che intende sottolineare il ruolo di De Carolis come nuovo leader della squadra, in risposta a notizie e interpretazioni errate diffuse recentemente.

Un team di esperti al fianco di De Carolis

De Carolis non sarà solo in questa avventura. Avrà al suo fianco un team di assistenti esperti e riconosciuti nel panorama pugilistico italiano. Tra questi:

  1. Patrizio Sumbu Kalambay e Laura Tosti, già parte del precedente staff tecnico, sono stati riconfermati per continuare il loro lavoro con i pugili.
  2. Clemente Russo, un nome di spicco nel pugilato italiano e vincitore di numerosi titoli, entra a far parte del team come nuovo assistente.
  3. La coordinazione del raduno sarà affidata a Roberta Bonatti, un’altra figura importante che contribuirà al buon andamento delle attività.

La convocazione di 26 atleti, di cui 14 uomini e 12 donne, rappresenta un mix di esperienza e gioventù. Tra gli uomini, spiccano nomi come Iovoli e Commey-Cronwell, già affermati sul ring. Altri pugili, come Attrattivo, Al Assi e Baldassi, saranno chiamati a dimostrare il loro talento e a lottare per un posto nella squadra che rappresenterà l’Italia in competizioni internazionali. La selezione femminile è altrettanto promettente, con atlete come Prisciandaro, Ayari e Vescovini, che hanno già dimostrato di essere all’altezza delle sfide più impegnative.

Un’opportunità di crescita e motivazione

Il raduno non sarà solo un momento di allenamento, ma anche un’importante occasione per De Carolis di instaurare un rapporto diretto con i pugili e di trasmettere la sua filosofia di allenamento. De Carolis ha sempre messo l’accento sull’importanza della preparazione fisica e mentale, e si prevede che utilizzerà queste sessioni per motivare e ispirare i suoi atleti. Il pugilato è uno sport che richiede non solo abilità tecniche, ma anche una grande resistenza mentale, e il nuovo dt è consapevole di questo aspetto fondamentale.

La scelta di Roma come sede per il primo raduno non è casuale. La capitale italiana offre strutture all’avanguardia e un ambiente stimolante per gli atleti. Il centro sportivo dell’Esercito è un luogo ideale per la preparazione atletica, dotato di tutte le attrezzature necessarie per un allenamento efficace. Inoltre, la storicità della città e il suo legame con lo sport possono fungere da ulteriore fonte di ispirazione per i pugili convocati.

Un nuovo inizio dopo le sfide della pandemia

Un aspetto importante da considerare è il contesto in cui si svolge questo raduno. Il pugilato, come molti altri sport, ha dovuto affrontare sfide significative negli ultimi anni a causa della pandemia di COVID-19. Eventi cancellati, allenamenti interrotti e limitazioni di viaggio hanno messo a dura prova gli atleti e gli allenatori. Tuttavia, ora che le restrizioni si stanno allentando, c’è un rinnovato ottimismo nel settore. Questo raduno rappresenta non solo un’opportunità per ripartire, ma anche un momento di riflessione su quanto sia importante la coesione e il lavoro di squadra tra i membri della nazionale.

La Federazione Pugilistica Italiana ha sempre puntato sullo sviluppo dei talenti, e con l’arrivo di De Carolis si spera di vedere un ulteriore impulso verso la crescita del pugilato italiano a livello internazionale. Con l’attenzione a giovani promesse e la valorizzazione di atleti esperti, il futuro della nazionale sembra promettente.

In questo clima di rinnovamento e speranza, il primo raduno del 2025 si preannuncia come un’importante tappa per il pugilato italiano. I pugili convocati avranno l’opportunità di dimostrare il loro valore e di guadagnarsi un posto nella storia del pugilato nazionale, mentre De Carolis avrà l’occasione di imprimere il suo marchio su una squadra che mira a tornare ai vertici del pugilato mondiale.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Zappi chiede cambiamenti al protocollo: la soddisfazione è ancora lontana

In un momento critico per il mondo del calcio, Antonio Zappi, presidente dell'Associazione Italiana Arbitri…

10 minuti ago

Biathlon: l’Italia conquista il settimo posto nella staffetta mista, oro per la Francia

Il biathlon ha dato il via ai Campionati del Mondo 2023 a Lenzerheide con una…

11 minuti ago

Zappi chiede modifiche al protocollo: la soddisfazione resta un obiettivo lontano

Antonio Zappi, presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA), ha recentemente affrontato le polemiche relative alle decisioni…

26 minuti ago

Biathlon: l’Italia conquista il settimo posto nella staffetta mista, ma la Francia trionfa con l’oro

Il biathlon ha aperto i battenti ai Campionati del Mondo di Lenzerheide con una spettacolare…

26 minuti ago

Gasperini, un nuovo Bearzot? Le parole di Gravina sul suo lavoro nel calcio

Durante una recente conferenza stampa presso la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Gabriele…

41 minuti ago

Okafor pronto a brillare: Napoli attende il suo nuovo protagonista

Il Napoli sta affrontando un momento cruciale della sua stagione, segnato dall'infortunio di Neres, che…

41 minuti ago