Categories: News

NFL conquista il mondo: partite in Irlanda, Australia e Madrid

La National Football League (NFL) sta intraprendendo un viaggio emozionante verso l’internazionalizzazione, creando un legame sempre più forte con i tifosi di tutto il mondo. Nel 2025, la lega farà la storia, giocando per la prima volta una partita di regular season in Irlanda, precisamente al Croke Park di Dublino. Questo evento segnerà un passo significativo nel programma di globalizzazione della NFL, con i Pittsburgh Steelers che scenderanno in campo contro un avversario ancora da designare.

I legami storici con l’Irlanda

La scelta dei Pittsburgh Steelers non è casuale. Il presidente della franchigia, Art Rooney II, ha forti legami con l’Irlanda, in particolare con la contea di Down. Suo padre, il compianto Dan Rooney, ha servito come ambasciatore degli Stati Uniti in Irlanda dal 2009 al 2012, rafforzando ulteriormente i legami tra la famiglia e il Paese. Non è la prima volta che gli Steelers sono protagonisti in Irlanda; nel 1997, la squadra ha già disputato una partita di preseason contro i Chicago Bears al Croke Park, un vero e proprio “tempio” del calcio gaelico.

Espansione internazionale della NFL

Oltre all’Irlanda, la NFL ha in programma di disputare altre partite internazionali nel 2025. I Los Angeles Rams giocheranno la loro prima partita di regular season in Australia, precisamente al Melbourne Cricket Ground. Inoltre, sono previste due partite di regular season a Londra, con i New York Jets e i Cleveland Browns che si affronteranno al Tottenham Hotspur Stadium. I Jacksonville Jaguars continueranno la loro tradizione di giocare a Wembley, mentre gli Indianapolis Colts saranno protagonisti di un match all’Olimpico di Berlino.

Madrid e il crescente interesse per il football americano

Un’altra tappa significativa sarà a Madrid, dove si giocherà una partita allo stadio Santiago Bernabéu, casa del Real Madrid. I Miami Dolphins saranno la squadra protagonista di questo evento storico, contribuendo a consolidare la presenza della NFL in Spagna, un Paese dove il football americano sta guadagnando sempre più popolarità.

Queste iniziative non sono solo un modo per intrattenere i tifosi internazionali, ma rappresentano anche una strategia commerciale ben pianificata. La NFL ha riconosciuto il potenziale di mercato al di fuori degli Stati Uniti e sta investendo risorse per costruire una comunità globale di tifosi. Le partite internazionali offrono l’opportunità di vedere le stelle del football americano in azione e avvicinare la lega a un pubblico più ampio.

Il crescente interesse per il football americano in Europa è testimoniato da eventi e attività promozionali organizzati dalla NFL, che mirano a coinvolgere i tifosi attraverso campi di allenamento e eventi di fan engagement. Tali iniziative hanno portato a un aumento significativo degli appassionati di football americano, non solo nel Regno Unito, ma anche in altri Paesi europei come Germania e Spagna.

In conclusione, la NFL sta compiendo passi audaci per espandere la propria presenza globale, portando le emozioni del football americano in Paesi come Irlanda, Australia e Spagna. Questi eventi internazionali non solo celebrano lo sport, ma rafforzano anche i legami culturali e commerciali tra gli Stati Uniti e il resto del mondo. La lega continua a dimostrare che il football americano può superare le barriere geografiche e conquistare cuori e menti in tutto il mondo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Fabregas in protesta: Un rigore chiarissimo non fischiato a Como

Il Como ha vissuto un'altra giornata amara nel campionato di Serie A, subendo una sconfitta…

10 minuti ago

Gatti sulla controversia dei rigori: Se continua così, smettiamo di giocare

Nel corso di una recente intervista a Sky Sport, il difensore della Juventus, Federico Gatti,…

11 minuti ago

Como: Fabregas esplode di rabbia per un rigore mancato

Il Como ha recentemente affrontato una delusione sul campo, perdendo contro la Juventus, una delle…

25 minuti ago

Gatti avverte: se i rigori continuano così, il calcio perde il suo senso

Il difensore della Juventus, Federico Gatti, ha recentemente affrontato un tema di grande rilevanza nel…

26 minuti ago

Kolo Muani esulta: un gol che segna la rinascita della Juventus

L'attaccante della Juventus, Randal Kolo Muani, ha vissuto una giornata da protagonista nella recente partita…

40 minuti ago

Fabregas sbotta: A Como c’era un rigore chiarissimo

L’allenatore del Como, Cesc Fabregas, ha espresso la sua frustrazione dopo la sconfitta contro la…

41 minuti ago