Immagine | Epa
NBA, si riparte: il campionato di pallacanestro più importante, seguito e amato al mondo si presenta, per il 2023/2024, con una lega di 30 squadre. 29 negli USA e una in Canada. Un lungo viaggio da ottobre ad aprile.
Come si diventa un giocatore di NBA? Lo sport americano ha una formazione unica al mondo. Qualsiasi atleta studia e pratica sport nelle scuole superiori e nelle università in modo da avere una preparazione scolastica e non avere una società di riferimento. Questo permette di iscriversi al Draft, organizzato nell’ultima settimana di giugno dopo le finali NBA. Il draft permette alle squadre della lega di scegliere i giocatori più promettenti. Prima del draft, però, c’è la Lottery, ovvero la lista delle prime 14 squadre che hanno precedenza di scelta e dunque la possibilità di scegliere i migliori. Le squadre sono quelle escluse dai play off, in modo da rendere più equilibrato e dunque entusiasmante il campionato. Il mercato vero e proprio inizia a luglio ed è consentito solo operare scambi fra giocatori. I free agent, l’equivalente dei parametri zero nel calcio, possono scegliere invece l’offerta che preferiscono. Le rose, i “roster”, diventano definitivi dopo la pausa per l’All Star Game a febbraio. Per regolamentare il flusso di denaro, è stato introdotto il salary cap ovvero l’ammontare del denaro che è possibile spendere per stipendiare i propri tesserati. Chi infrange il tetto, deve pagare la Luxury tax, ovvero una “multa” proporzionale allo sforo. Il ricavato è ridistribuito fra la lega e le squadre che restano nei parametri.
Ognuna delle 30 squadre della NBA gioca 82 partite: 4 volte con le 4 squadre della propria divisione e con sei squadre delle altre due divisioni della propria conference. 3 volte con le altre 4 squadre delle due division della propria conference. 2 volte con le squadre dell’altra conference. A febbraio si gioca l’All Star Game utile per far respirare chi non è convocato fra i migliori cestiti della costa Est ed Ovest e per chiudere le operazioni di mercato. Ad aprile si chiude la stagione regolare e iniziano i playoff. A giocarseli le prime 8 squadre di ciascuna conference (East e West Coast). La 1ª classificata di ogni conference affronta l’ottava, la seconda la settima, la terza la sesta e la quarta la quinta. Le vincenti si incrociano fino ad arrivare alle NBA Conference Finals, che decretano i campioni delle rispettive conference. Queste due squadre si giocheranno le Finali NBA al meglio delle sette partite. Non resta che… divertirsi.
La Fiorentina ha accolto con grande sollievo la notizia delle dimissioni di Moise Kean dall'ospedale…
Il campionato NBA sta vivendo un periodo di grande intensità e spettacolarità, con le squadre…
L'ultimo incontro delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket…
Nella notte scorsa, Moise Kean, attaccante della Fiorentina, è stato dimesso dall'ospedale di Verona, dove…
La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…
L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…