Nations League: l’Italia sfida l’impossibile dopo la sconfitta contro la Germania

Nations League: l'Italia sfida l'impossibile dopo la sconfitta contro la Germania

Nations League: l'Italia sfida l'impossibile dopo la sconfitta contro la Germania - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

20 Marzo 2025

L’Italia si trova in una situazione delicata dopo la sconfitta contro la Germania nella gara d’andata delle semifinali della Nations League. La squadra azzurra è chiamata a un’impresa a Dortmund per mantenere vive le speranze di qualificazione alle final four. Una vittoria è fondamentale non solo per accedere alle fasi finali del torneo, ma anche per evitare un girone difficile nelle qualificazioni ai Mondiali 2026, che si svolgeranno in Messico, Canada e Stati Uniti.

La partita, disputata a San Siro, si è conclusa con un punteggio di 2-1 in favore della Germania. Gli azzurri erano partiti bene, grazie al gol di Sandro Tonali, ma hanno subito la rimonta tedesca, con i gol di Kleindienst e Goretzka. Nonostante le buone prestazioni iniziali, il team ha mostrato alcune distrazioni difensive che hanno compromesso il risultato finale.

La cronaca della partita

  1. Inizio di gara: L’Italia ha iniziato in modo timido, mentre la Germania si è mostrata subito pericolosa. Kimmich ha cercato di mettere in difficoltà la difesa azzurra, ma l’Italia ha trovato il coraggio per prendere in mano il gioco.
  2. Il vantaggio italiano: Al 25° minuto, Nicolò Barella ha servito un assist perfetto per Politano, il cui tiro deviato ha permesso a Tonali di segnare a porta vuota.
  3. La reazione tedesca: Nella ripresa, la Germania ha pareggiato subito con Kleindienst, che ha sfruttato un cross di Kimmich. Questo gol ha messo in seria difficoltà l’Italia, che ha subito l’iniziativa tedesca.
  4. Il gol della vittoria: La Germania ha segnato il gol del 2-1 su un corner, con Goretzka che ha anticipato Bastoni e Ricci.

Le difficoltà dell’Italia

Nonostante gli sforzi, l’Italia ha faticato a creare occasioni concrete. Raspadori ha avuto l’opportunità di riportare in vantaggio gli azzurri, ma la sua conclusione è stata troppo debole. Nel finale, Spalletti ha cercato di rinforzare l’attacco, ma il forcing finale non ha portato risultati. La squadra ha terminato la partita in dieci uomini a causa di un infortunio di Calafiori.

La vittoria della Germania rappresenta un momento storico, poiché è la prima volta dal 1986 che la nazionale tedesca vince in Italia. Per gli azzurri, si tratta di un ulteriore segnale di difficoltà nelle sfide contro i rivali storici, con l’ultima vittoria italiana risalente al 2012. Ora, con la qualificazione alle final four in bilico, l’Italia dovrà mettere in campo tutte le sue risorse e il suo talento per cercare di ribaltare la situazione nella gara di ritorno a Dortmund, in un clima che si preannuncia infuocato e decisivo per il futuro della nazionale.

Change privacy settings
×