Calcio

Nations League, la reazione di Spalletti lascia tutti a bocca aperta

Nations League 2024/2025, poteva iniziare meglio. Luciano Spalletti si conferma non esattamente fortunatissimo nel sorteggio. C’era il rischio di un girone di ferro e si è puntualmente presentato. Italia nel gruppo due della Lega A con Belgio, Francia e Israele. Le prime due passano ai quarti di finale, la terza spareggia con la seconda della B per evitare la retrocessione, l’ultima è condannata a lasciare la Lega. Sul campo, la squadra azzurra dovrà sudarsi la qualificazione ai play off, ma poi si gioca sul campo dove Spalletti ha spesso trovato la chiave per aprire scenari inimmaginabili. Il commissario tecnico della nazionale commentato ai canali UEFA il responso dell’urna. E come consuetudine non è stato mai banale.

Un sorteggio complicato, ma il CT Spalletti ha idee diverse

Immagine | Ansa

Il sorteggio è oggettivamente complicato, ma si può analizzare da diverse prospettive. Spalletti ha scelto quella che gli piace di più. La sfidante, nel solco del suo mantra “uomini forti, destini forti”: “Il sorteggio è di quelli tosti, come ci è capitato agli Europei, occorrerà farsi trovare pronti sin da subito e tenere nel tempo qualità ad alto livello. È una competizione stimolante, intelligente, che fa crescere qualsiasi squadra”. Le amichevoli, del resto, servivano a poco. “Giocare queste partite è molto meglio per chi vuole crescere, poi se si pescano squadre di un certo livello aiuterà a migliorare ancora di più”. La sfida con la Francia conserva intatto il suo fascino. “Sono sempre state partite molto equilibrate, averla come avversaria ci spingerà a trovare ulteriori motivazioni per farci trovare pronti”.

La possibile arma a sorpresa di Spalletti: Retegui

La Nations League è una competizione che spesso è servita ai commissari tecnici per lanciare potenziali nuovi talenti. In questo senso l’Italia, in pieno ricambio generazionale soprattutto negli ultimi sedici metri, avrà modo di testare nuove promesse dell’area di rigore. Spalletti, nel suo tour fra i vari ritiri, si è soffermato su quanto visto a Genova, dove ha trovato un Retegui in grande spolvero. Tuttavia, per stessa ammissione del commissario tecnico, quella della punta centrale non è l’unica casella da riempire: “Ho trovato un Retegui perfetto quando sono andato a vedere il Genoa, ma vi sono anche altri dubbi da sciogliere, specialmente sugli esterni”. Vi sono alcuni ragazzi che sono cerchiati in rosso sul taccuino del CT ma non è stato ancora possibile apprezzarli. “In molti non stanno giocando, molti sono infortunati, questo ci permette anche di prendere in considerazione alcune scelte differenti”.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha recentemente ottenuto una vittoria significativa contro il Cagliari, un trionfo che segna…

5 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: il sogno europeo si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita di grande intensità tra Italia e…

5 minuti ago

Motta: un finale che poteva essere diverso, ma la sofferenza ci ha reso forti

La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…

20 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni agli Europei di basket

L’ultimo match delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto l’Italia affrontare l’Ungheria al PalaCalafiore…

21 minuti ago

Motta: abbiamo saputo soffrire, ma potevamo chiuderla meglio

La Juventus continua a dimostrare un buon stato di forma, come evidenziato dalla recente vittoria…

35 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde la qualificazione agli Europei di basket 67-71

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi che hanno affollato…

36 minuti ago