
Nations League: Italia femminile sconfitta dalla Danimarca 1-3 - ©ANSA Photo
L’incontro tra la Nazionale Femminile italiana e la Danimarca, disputato al ‘Picco’ di La Spezia, ha rappresentato una sfida cruciale nella Nations League. Dopo una vittoria convincente contro il Galles all’esordio, le azzurre hanno subito una sconfitta pesante, chiudendo il match con un punteggio di 1-3. Questo risultato non solo segna una battuta d’arresto, ma complica ulteriormente il cammino dell’Italia nel girone A4 del torneo.
Un inizio equilibrato
L’incontro ha avuto un avvio equilibrato, con entrambe le squadre che hanno cercato di imporre il proprio gioco. Le statistiche parlano chiaro: la Danimarca, già in vantaggio nella storia degli incontri diretti, ha mostrato fin da subito il proprio valore. Tuttavia, le ragazze italiane, guidate dal tecnico Andrea Soncin, hanno dimostrato tenacia e determinazione. Tra i momenti salienti del primo tempo, due traverse hanno segnato il ritmo della partita:
- Una colpita da Giugliano
- L’altra dalla danese Vangsgaard
In particolare, il tiro di Giugliano ha portato a un’azione successiva in cui Giacinti ha trovato la rete, ma il gol è stato annullato per fuorigioco.
La ripresa e il cambio di ritmo
L’intensità del match è aumentata notevolmente all’inizio della ripresa. All’8′ del secondo tempo, la Danimarca ha sbloccato il punteggio grazie a una rete di Emma Faerge, che ha dimostrato il suo fiuto per il gol. Tuttavia, l’Italia non si è fatta intimidire e ha risposto immediatamente: dopo solo cinque minuti, Michela Cambiaghi ha pareggiato con un bel tiro, riaccendendo le speranze azzurre.
Purtroppo, il destino della partita ha preso una piega sfavorevole per l’Italia. Poco prima della mezz’ora, la Danimarca è tornata in vantaggio con una rete di Karen Holmgaard, che ha sfruttato una disattenzione della difesa italiana. La reazione dell’Italia è stata immediata, ma la Danimarca ha dimostrato di avere maggiore esperienza, chiudendo il match con un gol di Janni Thomsen in contropiede durante il recupero, fissando il punteggio finale sul 3-1.
Prospettive future
Questa sconfitta ha lasciato un segno sulle ambizioni dell’Italia nel torneo. Dopo la vittoria iniziale contro il Galles e il pareggio con la Danimarca, le azzurre si preparano ad affrontare la Svezia, una delle squadre più forti d’Europa, in un match che si preannuncia estremamente difficile. La partita contro le scandinave, in programma il 4 aprile, rappresenterà un’opportunità cruciale per l’Italia di ribaltare la situazione.
Il tecnico Soncin avrà il compito di analizzare le prestazioni della squadra e apportare le necessarie modifiche per affrontare una delle favorite del torneo. La sfida contro la Svezia non sarà solo una prova di abilità tecnica, ma anche di resilienza mentale, poiché le azzurre dovranno recuperare rapidamente da questa sconfitta.
Inoltre, la Nazionale italiana femminile ha dimostrato di avere un potenziale significativo, come evidenziato dalla prestazione di giocatrici come Giugliano e Cambiaghi. La crescita del calcio femminile in Italia è un tema di grande attualità e, nonostante le difficoltà, le giocatrici continuano a lavorare duramente per portare risultati positivi.
Il percorso nella Nations League è ancora lungo e, sebbene questa sconfitta rappresenti un ostacolo, le azzurre hanno l’opportunità di rialzarsi e riprendere la corsa verso obiettivi ambiziosi. La speranza è che la squadra possa trarre insegnamenti da questa esperienza e prepararsi al meglio per le prossime sfide, continuando a costruire un’identità forte e competitiva nel panorama internazionale del calcio femminile.