Categories: Calcio

Napoli non scappa: la Roma rimonta e conquista un pareggio nel finale

Nella serata di domenica, l’Olimpico ha ospitato un emozionante posticipo della 23esima giornata di Serie A, dove la Roma e il Napoli hanno concluso la loro sfida con un pareggio 1-1. L’incontro, ricco di colpi di scena, ha visto i partenopei in vantaggio fino ai minuti di recupero, quando Angelino ha siglato la rete del pareggio per i giallorossi, mantenendo così intatta la corsa scudetto.

Il Napoli parte forte

La partita è iniziata con un Napoli molto aggressivo, deciso a confermare la propria leadership in classifica e a distanziare ulteriormente le inseguitrici. Al 29′ del primo tempo, il Napoli ha trovato il vantaggio grazie a Leonardo Spinazzola, che ha dimostrato una grande abilità nel superare la difesa avversaria. L’azione è stata orchestrata da Juan Jesus, che ha lanciato Spinazzola sulla corsia sinistra; l’esterno partenopeo ha poi realizzato un delizioso pallonetto su Svilar, portando il Napoli sull’1-0.

Dopo il vantaggio, gli azzurri hanno cercato di controllare il gioco, abbassando il ritmo e concedendo pochi spazi alla Roma. Tuttavia, la squadra di Claudio Ranieri, pur non creando occasioni nitide, ha mostrato una buona organizzazione e ha tentato di ripartire in contropiede. Meret, il portiere del Napoli, è stato chiamato in causa solo in un paio di circostanze, con il colpo di testa di Ndicka che si è rivelato l’unico vero pericolo per la sua porta nel primo tempo.

La reazione della Roma

Nel secondo tempo, Ranieri ha optato per alcuni cambi per dare freschezza alla sua squadra, inserendo Saelemaekers e Paredes. Nonostante i tentativi, la Roma non riusciva a impensierire seriamente il Napoli, mentre gli azzurri cercavano di raddoppiare, con Lukaku e McTominay che hanno provato a colpire dalla distanza.

Con il passare dei minuti, la pressione della Roma è aumentata, ma il Napoli ha mantenuto il controllo della situazione. A pochi minuti dalla fine, il clima si è fatto elettrico: i giallorossi, spinti dal tifo caloroso del loro pubblico, hanno intensificato gli sforzi, e il match è sembrato avviarsi verso un finale in cui il Napoli sarebbe uscito vittorioso.

Il finale mozzafiato

Tuttavia, la partita ha preso una piega inaspettata nei secondi finali. Al 90’+2, in un’azione di grande intensità, Saelemaekers ha messo un pallone morbido in area, che è giunto ad Angelino. L’esterno ha calciato di collo esterno, trovando un varco tra i difensori e infilando la palla nel palo lontano, siglando così il gol del pareggio. L’Olimpico è esploso di gioia, mentre i giocatori del Napoli si sono lasciati andare a un’espressione di delusione.

Dopo il fischio finale, le interviste a caldo hanno messo in luce le sensazioni contrastanti del post-partita. Claudio Ranieri ha sottolineato come la squadra avesse bisogno di gestire le forze, specialmente dopo la partita di giovedì in Europa, e ha ribadito la volontà di continuare a dare il massimo in ogni incontro. “Non prendiamo in giro i tifosi dicendo di puntare alla Coppa Italia o all’Europa League, noi promettiamo solo impegno”, ha dichiarato il tecnico giallorosso.

Dall’altra parte, Antonio Conte ha espresso il suo rammarico per non essere riuscito a portare a casa i tre punti, sottolineando che la Roma ha mostrato un buon gioco e che il pareggio è un segnale di quanto la sua squadra stia facendo bene. “Se mi avessero detto che avremmo fatto sette punti contro Atalanta, Juventus e Roma non avrei messo solo una firma, ma tante”, ha affermato il mister partenopeo.

Implicazioni per la classifica

Questo pareggio ha significato anche un’opportunità per l’Inter, che ora ha la chance di accorciare le distanze in classifica. In effetti, l’Inter deve recuperare una partita contro la Fiorentina, e il risultato dell’Olimpico potrebbe avere ripercussioni significative sulla corsa al titolo.

Con 54 punti in classifica, il Napoli rimane comunque in testa, ma i rimpianti per non essere riusciti a mantenere il vantaggio sono palpabili. La Roma, dal canto suo, ha dimostrato carattere e determinazione, continuando a costruire un percorso di crescita sotto la guida di Ranieri, che ha saputo rinfrescare la rosa con scelte tattiche audaci.

Il prossimo turno di campionato si preannuncia altrettanto interessante, con entrambe le squadre pronte a lottare per i loro rispettivi obiettivi: il Napoli per mantenere la leadership e la Roma per risalire in classifica. La Serie A continua a regalare emozioni e colpi di scena, con ogni partita che può rivelarsi decisiva per le ambizioni di ciascuna squadra.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Jacobs conquista il quarto posto nella finale dei 60 metri a Boston

Il mondo dell'atletica leggera ha recentemente vissuto un momento di grande emozione durante il Ralph…

3 minuti ago

Napoli bloccato: la Roma sorprende e strappa un pareggio nel recupero

La partita tra Roma e Napoli, disputata all'Olimpico nel posticipo di domenica sera della 23esima…

3 minuti ago

Jacobs conquista il quarto posto nella finale dei 60 metri a Boston

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha lasciato il segno con la sua vittoria nei…

18 minuti ago

Roma ferma il Napoli nel finale: un pareggio che cambia le carte in tavola nella Serie A

Il posticipo della 23esima giornata di Serie A tra Roma e Napoli, disputato all’Olimpico di…

18 minuti ago

Jacobs sfiora il podio nella finale dei 60 metri a Boston

Il mondo dell'atletica leggera ha recentemente assistito a un evento di grande rilievo, il 'Ralph…

33 minuti ago

Roma ferma il Napoli nel recupero: un pareggio che cambia le carte in tavola

Nel posticipo di domenica sera, valido per la 23esima giornata di Serie A, la Roma…

33 minuti ago