Categories: Tennis

Musetti e Sonego avanzano, Berrettini eliminato da Rune

Gli Australian Open 2024 si stanno rivelando un torneo ricco di sorprese e colpi di scena, e il tennis italiano continua a farsi notare con prestazioni di alto livello. Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti hanno brillato nei loro incontri, portando a casa due vittorie significative, mentre Matteo Berrettini ha subito una delusione nel suo match contro il giovane talento danese Holger Rune.

Sonego conquista il terzo turno

Lorenzo Sonego, attualmente posizionato al numero 55 del ranking ATP, ha dimostrato grande determinazione contro il portoghese Joao Fonseca, fresco vincitore delle Next Gen Finals 2024. La partita, che ha visto Sonego combattere per oltre tre ore e mezza, si è conclusa con un punteggio di 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3. Dopo un inizio difficile, con il primo set perso al tie-break, il torinese ha saputo rialzarsi, mostrando una notevole resilienza e capacità di adattamento. Nel prossimo turno, Sonego affronterà l’ungherese Fabian Marozsan, che ha eliminato l’americano Frances Tiafoe, creando così un’intrigante sfida tra i due giocatori.

Musetti in grande forma

Dall’altra parte del tabellone, Lorenzo Musetti, il 22enne carrarino attualmente al numero 15 del mondo, ha aperto la sua strada verso il terzo turno con una prestazione eccezionale contro il canadese Denis Shapovalov, attualmente posizionato al numero 56. Musetti ha dimostrato di avere un gioco solido e una grande freddezza, vincendo i primi due set al tie-break (7-6(7/3) e 7-6(8/6)), prima di chiudere il match con un deciso 6-2 nel terzo set. La sua prossima sfida sarà contro l’americano Ben Shelton, numero 21 del ranking ATP, il quale ha superato lo spagnolo Pablo Carreno Busta. Questa sfida promette di essere avvincente, soprattutto considerando la giovane età e il talento di entrambi i giocatori.

Berrettini fuori dal torneo

Nel frattempo, l’italiano Matteo Berrettini, attualmente al numero 34 del ranking, ha visto il suo cammino interrompersi prematuramente. Berrettini ha disputato un match combattuto contro il danese Holger Rune, ma non è riuscito a portare a casa la vittoria, perdendo con un punteggio di 6-7, 6-2, 3-6, 6-7. La partita è stata intensa e Berrettini ha mostrato momenti di grande tennis, ma Rune, giovane e promettente, ha dimostrato di avere un gioco potente e preciso. Con questa vittoria, Rune si prepara ad affrontare il serbo Miomir Kecmanovic, che ha eliminato Hubert Hurkacz, un altro avversario temibile.

In un contesto più ampio, il torneo ha visto anche l’emergere di altre stelle del tennis. Tra queste, la polacca Iga Swiatek, numero 2 del mondo, ha avanzato senza difficoltà al terzo turno, vincendo il suo incontro contro la slovacca Rebecca Sramkova con un netto 6-0, 6-2. Swiatek, reduce da una stagione di successi, è determinata a migliorare il suo risultato rispetto all’anno scorso, quando fu eliminata al terzo turno. La sua prossima avversaria sarà Emma Raducanu, campionessa dello Us Open 2021, che ha superato Amanda Anisimova in un match combattuto.

Con questi risultati, il tennis italiano continua a brillare nel panorama internazionale, mentre i nostri atleti cercano di affermarsi sempre di più nei tornei di grande prestigio. L’attesa per le prossime sfide è palpabile e i fan sono pronti a sostenere i loro beniamini mentre si avvicinano ai turni decisivi del torneo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: la vittoria sfuggita e la forza di saper soffrire

La Juventus ha ottenuto una vittoria importante contro il Cagliari, consolidando la sua posizione in…

10 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni per gli Europei di basket

L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto la…

11 minuti ago

Motta: sapevamo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione, conquistando un'importante vittoria…

25 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e cade nella corsa agli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto calorosamente…

26 minuti ago

Motta: la vittoria a portata di mano, ma la sofferenza ha fatto la differenza

La Juventus ha ottenuto una vittoria decisiva a Cagliari, consolidando la sua corsa positiva in…

40 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde di misura: qualificazioni Europei in bilico

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha vissuto un'emozionante serata di basket, accogliendo con calore gli…

41 minuti ago