Categories: Tennis

Musetti e Sonego avanzano, Berrettini elimina da Rune

Gli Australian Open 2024 stanno offrendo un mix di emozioni e sorprese, con l’Italia che si distingue grazie a due talenti emergenti: Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. Entrambi i giocatori hanno raggiunto il terzo turno, mentre la notizia meno positiva arriva da Matteo Berrettini, costretto ad abbandonare il torneo dopo un incontro intenso contro il danese Holger Rune.

Lorenzo Sonego conquista il terzo turno

Lorenzo Sonego, attualmente al numero 55 della classifica ATP, ha mostrato una grande tenacia nel suo match contro il portoghese Joao Fonseca, vincitore delle Next Gen Finals 2024. Sonego ha trionfato dopo una battaglia di 3 ore e 41 minuti, chiudendo il match con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3. Questo incontro ha messo in evidenza la capacità del torinese di rialzarsi dopo aver perso il primo set e di mantenere la concentrazione nei momenti decisivi. La sua prossima sfida sarà contro l’ungherese Fabian Marozsan, che ha eliminato l’americano Frances Tiafoe.

Lorenzo Musetti avanza con determinazione

Dall’altra parte, Lorenzo Musetti, giovane talento di Carrara e attualmente al numero 15 nel ranking mondiale, ha iniziato il suo cammino nel terzo turno con una vittoria netta contro il canadese Denis Shapovalov. Musetti ha mostrato un tennis di alto livello, vincendo i primi due set al tie-break e dominando l’ultimo con un punteggio di 7-6(7/3), 7-6(8/6), 6-2. La sua prossima sfida sarà contro l’americano Ben Shelton, attualmente al numero 21 ATP, che ha superato lo spagnolo Pablo Carreno Busta. Musetti avrà l’opportunità di mettere in mostra il suo talento contro Shelton, un avversario giovane e promettente.

Matteo Berrettini e la delusione del ritiro

Matteo Berrettini, numero 34 del mondo, ha dovuto lasciare il torneo dopo un match memorabile contro Holger Rune. Dopo aver ceduto il primo set al tie-break, Berrettini ha reagito vincendo il secondo, ma Rune ha dimostrato di avere una marcia in più, portando a casa il match con un punteggio finale di 6-7, 6-2, 3-6, 6-7 dopo 3 ore e 26 minuti di gioco. Per Rune, ora si prospetta un incontro con il serbo Miomir Kecmanovic, che ha estromesso il polacco Hubert Hurkacz. La sconfitta di Berrettini rappresenta un colpo per il tennis italiano, considerando le sue ambizioni di tornare ai vertici del tennis mondiale.

Le donne in competizione

In campo femminile, la giovane Lucia Bronzetti ha visto interrompersi il suo cammino agli Australian Open, uscita sconfitta contro la romena Jaqueline Cristian con un punteggio di 7-5, 7-5. Per Bronzetti, attualmente al numero 76 del mondo, questa era un’opportunità per guadagnare esperienza in un torneo dello Slam. Cristian, con questa vittoria, si è qualificata per il terzo turno, dove affronterà la tedesca Eva Lys.

La polacca Iga Swiatek, numero 2 del mondo, ha mostrato la sua potenza e determinazione, raggiungendo il terzo turno con una vittoria schiacciante per 6-0, 6-2 contro la slovacca Rebecca Sramkova. Swiatek, che l’anno scorso si fermò al terzo turno, si prepara ora per un match di grande interesse contro la britannica Emma Raducanu, campionessa dello US Open 2021, che ha eliminato la statunitense Amanda Anisimova.

Con il proseguire degli Australian Open, gli appassionati di tennis possono aspettarsi altri incontri emozionanti e colpi di scena, mentre i giocatori cercano di scrivere la propria storia in uno dei tornei più prestigiosi del circuito.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Jacobs: Arrivare ultimo è meglio che barare

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha conquistato l'oro olimpico nei 100 metri ai Giochi…

14 secondi ago

Pancalli esprime soddisfazione per l’accordo storico sul Tre Fontane

Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha recentemente espresso grande soddisfazione per l'annuncio del…

15 minuti ago

Tre Fontane: un accordo che segna un nuovo inizio per Pancalli

Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha recentemente espresso la sua soddisfazione per…

30 minuti ago

Milano-Cortina: come abbiamo trasformato i Giochi per valorizzare il territorio

Il 2026 si avvicina e con esso i tanto attesi Giochi Olimpici invernali che si…

45 minuti ago

Milano-Cortina: come abbiamo trasformato i Giochi per valorizzare i luoghi

La preparazione per le Olimpiadi invernali del 2026, che si svolgeranno tra Milano e Cortina…

1 ora ago

Juve in emergenza: Savona out per 15 giorni a causa di un problema muscolare

La Juventus ha annunciato che il giovane talento Nicolò Savona dovrà affrontare un periodo di…

1 ora ago