Motori

Moto Gp, quando Valencia si trasformò in una tragedia sportiva

Nella tappa di Valencia, la Spagna a caccia di un clamoroso triplete spagnolo. Con i titoli Moto2 e Moto3 già vinti, grazie al lavoro e alla grazia di Acosta e Masiá, serve un piccolo miracolo sportivo in Moto Gp. A Cheste, Jorge Martin deve recuperare 21 punti a Bagnaia. In palio, ce ne sono 37. Impresa quasi impossibile ma il motorsport ha abituato a finali incredibili.

Bagnaia, match – point già nella sprint race

Francesco Pecco Bagnaia è a un passo dalla vittoria del secondo titolo mondiale consecutivo. Un alloro iridato che potrebbe arrivare ancora prima del GP. C’è infatti la possibilità che “Nuvola Rossa” resti nell’Olimpo delle due ruote già al termine della Sprint Race. Il destino è completamente nelle sue mani. In generale gli è sufficiente totalizzare quattro punti più del suo rivale nell’arco del weekend. Se Bagnaia conquisterà 16 punti sarà aritmeticamente campione. Dunque gli bastano due quinti posti. Sarà campione al termine della Sprint se si verificheranno alcune condizioni. L’italiano vince e lo spagnolo arriva terzo. Se Bagnaia chiude secondo o terzo, Martin non deve andare oltre il quinto e il settimo posto. Pecco giù dal podio della Sprint è Campione del Mondo se arriva quarto o quinto e il rivale non supera l’ottavo e il nono posto. Sarà ancora mondiale anche in caso di sesto posto a patto che Martin non vada a punti.

Il precedente clamoroso: storia di Valencia 2006

Immagine | Epa

Molto, se non tutto, dipenderà anche dalle gomme: se il battistrada non rovina di nuovo la gara di Martinator, è presumibile che il centauro Pramac lotti per la vittoria in Sprint Race e poi si giochi il tutto per tutto nel GP di domenica. E, a proposito di gomme, un ribaltone simile è già accaduto nel 2006. Protagonisti, Rossi e Hayden.  A Valencia, il Dottore avrebbe dovuto celebrare il sesto titolo mondale consecutivo ma dopo la pole, tutto andò storto. In partenza Rossi pattinò e fu superato da Bayliss e Capirossi, seguiti da Pedrosa e Stoner. Rossi chiuse il primo giro anche dietro Hayden che, galvanizzato, superò anche l’australiano e lo spagnolo. Rossi, tradito dalla gomma anteriore della sua moto , era ancora padrone del proprio destino ma prima scivolò al settimo posto e poi sull’asfalto alla seconda curva del quinto giro. La rimonta fino al tredicesimo posto non gli fu sufficiente e l’epilogo fu clamoroso. Hayden, per non rischiare, lasciò pista libera a Capirossi in modo da permettere la doppietta Ducati: 13 punti gli bastarono per diventare campione del mondo con cinque punti di distacco dopo essere partito a – 8.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Kean torna a casa: dimesso dall’ospedale con test negativi

La Fiorentina ha accolto con grande sollievo la notizia delle dimissioni di Moise Kean dall'ospedale…

13 secondi ago

Cleveland Cavaliers e Boston Celtics: la corsa verso il titolo continua senza sosta

Il campionato NBA sta vivendo un periodo di grande intensità e spettacolarità, con le squadre…

55 secondi ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'ultimo incontro delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket…

15 minuti ago

Kean torna in campo: dimesso dall’ospedale con test negativi

Nella notte scorsa, Moise Kean, attaccante della Fiorentina, è stato dimesso dall'ospedale di Verona, dove…

16 minuti ago

Motta: abbiamo avuto la forza di resistere e avremmo potuto vincere

La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…

30 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria ma cade nel finale: il sogno europeo si complica

L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…

31 minuti ago