Monza-Lecce 0-0: Nesta ferma la striscia negativa e riporta la speranza - ©ANSA Photo
La sfida tra Monza e Lecce, andata in scena all’U-Power Stadium, si è conclusa con un impietoso 0-0, un risultato che, sebbene non soddisfacente per entrambi, ha avuto il suo peso specifico nella lotta per la salvezza in Serie A. Questo pareggio è particolarmente significativo per il Lecce, che con questo punto sale a quota 25 in classifica, guadagnando terreno sulle dirette concorrenti come Verona, Empoli e, momentaneamente, il Parma. I giallorossi, sotto la guida del tecnico Marco Giampaolo, hanno dimostrato di aver trovato una certa continuità, conquistando il terzo risultato utile consecutivo dopo la vittoria a Parma e il pareggio contro il Bologna.
Dall’altra parte, il Monza, guidato da Alessandro Nesta, non può dirsi completamente soddisfatto, ma può gioire per aver interrotto una striscia di quattro sconfitte consecutive che stava pesando come un macigno sulla squadra. La scossa data dal ritorno di Nesta, che era stato esonerato due mesi fa, ha portato a un cambio di atteggiamento e di mentalità, soprattutto dopo la pesante sconfitta contro la Lazio, che era costata il posto a mister Salvatore Bocchetti. Con questo pareggio, la distanza dalla zona salvezza si accorcia di una lunghezza, offrendo una flebile speranza ai tifosi brianzoli.
La partita è iniziata a ritmi lenti, con entrambe le squadre che si sono studiate, consapevoli dell’importanza del risultato. I primi 45 minuti hanno visto il Lecce rendersi pericoloso principalmente grazie ai calci piazzati. Ecco alcuni momenti salienti del primo tempo:
Con l’inizio del secondo tempo, il tecnico Nesta ha deciso di dare una scossa alla sua squadra, optando per un doppio cambio al 65’. L’ingresso di Gianluca Caprari ha portato un po’ di freschezza e imprevedibilità, e proprio da una sua azione è scaturita l’unica vera palla gol del Monza. Tuttavia, Falcone si è dimostrato reattivo e ha respinto la conclusione, mantenendo il punteggio in parità.
Negli ultimi 15 minuti di gioco, il ritmo della partita è aumentato. Il Monza ha iniziato a spingere di più sugli esterni, cercando di sfruttare le fasce per creare occasioni d’attacco, mentre il Lecce, ben organizzato in difesa, ha atteso gli avversari per colpirli in contropiede. In diverse occasioni, i giallorossi si sono avvicinati al gol, ma la mancanza di precisione nelle conclusioni ha impedito loro di portarsi in vantaggio.
La partita ha così mantenuto un equilibrio molto serrato fino al triplice fischio finale, che ha sancito la divisione della posta in palio. Per il Lecce, il pareggio rappresenta un passo positivo nella lotta per la salvezza, mentre per il Monza, pur non essendo il risultato desiderato, rappresenta un segnale di riscossa, un’iniezione di fiducia in un momento cruciale della stagione.
La prossima sfida per entrambe le squadre sarà fondamentale per continuare a lottare per una posizione migliore in classifica. Il Lecce dovrà cercare di capitalizzare questa buona prova per affrontare le prossime sfide con maggiore determinazione, mentre il Monza di Nesta dovrà lavorare per affinare la propria manovra offensiva e trovare il modo di concretizzare il predominio nel possesso palla in risultati tangibili. La lotta per la salvezza si fa sempre più intensa e ogni punto sarà cruciale nelle prossime settimane.
La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua solidità e concretezza, portando a casa…
L'ultima partita delle FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria al PalaCalafiore di…
Il mondo del calcio è un palcoscenico di emozioni, dove le vittorie e le sconfitte…
L'ultima partita delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un…
La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua solidità e determinazione nel recente match…
La Nazionale italiana di basket ha concluso il suo percorso nelle qualificazioni per EuroBasket 2025…