
Molinari e Manassero pronti a brillare nel sole della Florida al Pga Tour - ©ANSA Photo
Il PGA Tour è pronto a regalare nuove emozioni con il Cognizant Classic, che si svolgerà dal 27 febbraio al 2 marzo 2024 a Palm Beach Gardens, in Florida. Questo torneo, precedentemente noto come Honda Classic, vedrà la partecipazione di numerosi talenti del golf mondiale, tra cui i due italiani Francesco Molinari e Matteo Manassero. Entrambi i golfisti sono determinati a dimostrare il loro valore e a ottenere risultati significativi in questo importante evento.
Francesco Molinari e Matteo Manassero: pronti per la sfida
Francesco Molinari, reduce da un 49° posto nel torneo messicano di Nuevo Vallarta, è alla ricerca di una performance che possa riportarlo ai vertici del golf. Il suo trionfo al The Open Championship nel 2018 rimane un ricordo indelebile e il campo della Florida offre un’opportunità perfetta per mettere in mostra le sue abilità. D’altra parte, Matteo Manassero, che ha chiuso in 68ª posizione in Messico, è motivato a migliorare e a riconquistare la fiducia. Il giovane golfista, noto per essere il più giovane vincitore nella storia del PGA Tour, ha le potenzialità per competere ai massimi livelli e la Florida potrebbe rappresentare il suo riscatto.
Un torneo ricco di talenti
L’attenzione non sarà rivolta solo agli italiani. Luke Donald, capitano del team Europe alla Ryder Cup italiana del 2023 e vincitore del Cognizant Classic nel 2006, sarà un altro protagonista da seguire. La sua esperienza sarà fondamentale per i giocatori più giovani, che possono trarre ispirazione dal suo percorso. Con la Ryder Cup in avvicinamento, Donald avrà l’opportunità di affinare il suo gioco in vista di questa importante competizione.
In aggiunta a Molinari e Manassero, il field sarà arricchito dalla presenza di noti golfisti europei come Shane Lowry, vincitore del The Open nel 2019, e Sepp Straka, campione del Cognizant Classic nel 2022. Tra i golfisti statunitensi, spiccano nomi come Jordan Spieth, Billy Horschel, Rickie Fowler e Gary Woodland, tutti pronti a lottare per il titolo.
Opportunità di guadagno e competizione
Il Cognizant Classic non è solo una competizione di golf, ma anche un’importante occasione per accumulare punti e guadagnare l’accesso a tornei prestigiosi. Rappresenta l’ultima opportunità per i golfisti non ancora qualificati per il The Players Championship, in programma dal 13 al 16 marzo 2024. Considerato il “quinto major” del golf, questo evento offre un montepremi di 25.000.000 di dollari, rendendolo uno dei tornei più ambiti nel calendario del PGA Tour.
La borsa totale del Cognizant Classic ammonta a 9.200.000 dollari, con 1.656.000 destinati al vincitore. Queste cifre testimoniano l’importanza del torneo e il livello di competizione che i giocatori dovranno affrontare. Austin Eckroat, campione in carica, cercherà di difendere il titolo conquistato nel 2023, puntando a diventare il primo golfista dal leggendario Jack Nicklaus a vincere il Cognizant Classic in back-to-back.
Il campo del PGA National Resort (Champion Course) è noto per le sue sfide. Con green veloci e fairway stretti, il percorso metterà alla prova le abilità di tutti i partecipanti. Ogni colpo sarà cruciale e la strategia di gioco sarà fondamentale per avere successo. I golfisti non solo dovranno confrontarsi con la competizione, ma anche affrontare le insidie del campo, che possono riservare sorprese anche ai più esperti.
In questo contesto, Molinari e Manassero si preparano a dare il massimo per rappresentare l’Italia. Entrambi sono consapevoli dell’importanza di questo torneo per la loro carriera e sperano di ottenere risultati che possano rilanciarli nel circuito internazionale. La Florida diventa così un palcoscenico cruciale per i golfisti, dove talento, determinazione e preparazione si scontreranno in un evento che promette di essere avvincente e ricco di emozioni.