Categories: Ciclismo

Milano-Sanremo: Pavia diventa la nuova partenza per le prossime tre edizioni

La Milano-Sanremo, una delle gare di ciclismo più prestigiose e storiche al mondo, sta per intraprendere un nuovo capitolo nella sua lunga tradizione. Con l’annuncio ufficiale della partenza da Pavia per le prossime tre edizioni, il legame tra la storica corsa e la città pavese si rafforza ulteriormente. La conferenza stampa, tenutasi presso il Comune, ha svelato i dettagli della 116/a edizione, in programma per sabato 22 marzo 2025. Questo evento rappresenta non solo un’importante occasione per gli appassionati di ciclismo, ma anche una significativa opportunità di promozione per il territorio pavese.

L’accordo che consente a Pavia di ospitare la partenza della Milano-Sanremo fino al 2027 è stato siglato tra RCS Sport, il Comune di Pavia, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. Questo connubio fra sport e territorio è un esempio di come eventi di risonanza internazionale possano contribuire allo sviluppo economico e culturale di una città. RTL 102.5 è stata nominata radio ufficiale dell’evento, garantendo una copertura mediatica adeguata per un’iniziativa di tale portata.

il percorso della corsa

La Milano-Sanremo 2025 partirà da Pavia per dirigersi verso nord, superando i confini della provincia per entrare nel tradizionale percorso che porta alla riviera di Ponente. La corsa toccherà località significative come:

  1. Casteggio
  2. Voghera
  3. Rivanazzano
  4. Salice Terme

Dopo queste deviazioni, i ciclisti rientreranno nel tracciato classico a Tortona, in provincia di Alessandria. Questo percorso non è solo un tributo alla tradizione, ma anche un modo per mettere in evidenza le bellezze del paesaggio lombardo.

la storicità della corsa

La storicità della Milano-Sanremo è innegabile. Fondata nel 1907, è la prima delle cinque “Monumenti” del ciclismo, una categoria che include anche altre storiche corse come il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix. Gli atleti affrontano una distanza di circa 300 chilometri, che si snoda attraverso colline, pianure e il famoso Poggio di Sanremo, l’ultima difficoltà prima di un arrivo in volata che spesso regala colpi di scena emozionanti. La corsa è stata vinta da alcuni dei più grandi nomi del ciclismo, tra cui Eddy Merckx, Fausto Coppi e Giuseppe Saronni, rendendola una vera e propria leggenda nel mondo dello sport.

opportunità per il territorio

Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha elogiato la corsa definendola “la Classicissima di primavera”, evidenziando l’importanza che ha avuto nel forgiare la storia del ciclismo. La scelta di Pavia come sede di partenza non è solo un riconoscimento per il successo dell’edizione 2024, ma anche un segnale dell’intenzione di continuare a valorizzare il territorio. Vegni ha sottolineato come la Milano-Sanremo non sia solo un evento sportivo, ma un momento di celebrazione e di incontro per gli appassionati di ciclismo e per le comunità che la ospitano.

Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha commentato l’importanza della manifestazione per la città, affermando che non solo porterà grande spettacolo, ma fungerà anche da vetrina per i tesori storici e culturali di Pavia. La Milano-Sanremo, quindi, diventa un’occasione per valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico di un territorio che ha molto da offrire. La città, con le sue bellezze architettoniche, i monumenti storici e la tradizione gastronomica, avrà la possibilità di farsi conoscere a un pubblico internazionale.

L’arrivo della Milano-Sanremo rappresenta anche un’opportunità per il settore turistico locale, che potrà beneficiare dell’afflusso di visitatori e appassionati di ciclismo. Durante i giorni della corsa, Pavia si trasformerà in un palcoscenico di eventi collaterali, feste e manifestazioni che celebrano non solo la competizione sportiva, ma anche la cultura e la tradizione locale. Questo approccio integrato, che unisce sport e cultura, è una strategia sempre più adottata dalle città che aspirano a ospitare eventi di grande richiamo.

Infine, la Milano-Sanremo si conferma un evento che va oltre il semplice aspetto agonistico. La corsa è un simbolo di passione, dedizione e competizione, ma è anche un momento di condivisione e di comunità. La presenza di migliaia di spettatori lungo il percorso testimonia l’affetto e l’entusiasmo che la Milano-Sanremo riesce a suscitare. Con un programma così ricco e una partenza da Pavia, le prossime edizioni promettono di essere indimenticabili, non solo per gli atleti ma anche per tutti coloro che parteciperanno a questa storica manifestazione.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Champions League: Gasperini attacca, un rigore regalato nel gioco dei furbi

L’andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges, disputata al 'Jan Breydelstadion', ha…

11 minuti ago

Fidanza conquista l’oro nello scratch donne agli Europei su pista

L'azzurra Martina Fidanza ha brillato nella specialità dello Scratch, conquistando la medaglia d'oro e battendo…

11 minuti ago

Champions: Gasperini accusa, un rigore regalato nel gioco dei furbi

La recente partita di andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges ha…

26 minuti ago

Fidanza conquista l’oro nello scratch femminile agli Europei su pista

La prima giornata dei Campionati europei di ciclismo su pista a Heusden-Zolder, in Belgio, ha…

26 minuti ago

Gasperini sul rigore controverso: È uno sport di mezzucci

Il match di andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges ha lasciato…

41 minuti ago

Fidanza conquista l’oro nello scratch femminile agli Europei su pista

L'atleta azzurra Martina Fidanza ha conquistato una straordinaria medaglia d'oro nella specialità dello Scratch femminile…

41 minuti ago