Milano-Sanremo: Pavia diventa il nuovo punto di partenza per le prossime tre edizioni - ©ANSA Photo
La Milano-Sanremo, conosciuta anche come la Classicissima di Primavera, è una delle manifestazioni più celebri del panorama ciclistico mondiale. Quest’anno, in occasione della presentazione della 116/a edizione, in programma il 22 marzo 2024, è stato annunciato che le prossime tre edizioni della corsa prenderanno il via da Pavia. Questo rappresenta una continuità che riflette il grande successo dell’edizione 2023, quando la città lombarda ha già avuto l’onore di ospitare la partenza della storica gara.
L’annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa presso il Comune di Pavia, alla quale hanno partecipato rappresentanti di RCS Sport, del Comune, della Camera di Commercio e della Provincia di Pavia. Grazie a un accordo tra queste entità, è stata confermata la sede di partenza fino al 2027. RTL 102.5 è stata designata come radio ufficiale dell’evento, sottolineando l’importanza mediatica e promozionale della corsa.
La Milano-Sanremo 2025 segnerà un percorso che, partendo da Pavia, si dirigerà verso nord in direzione Milano. Dopo aver attraversato la storica Certosa di Pavia, i ciclisti si immetteranno nel tracciato tradizionale. Durante il tragitto, passeranno per località emblematiche come:
Questi comuni pavese sono noti per la loro forte tradizione ciclistica e per le bellezze naturali, rendendo il percorso ancora più affascinante.
La scelta di questo percorso non è casuale; la Milano-Sanremo ha una storia che affonda le radici oltre un secolo fa. La corsa, che si snoda per oltre 290 chilometri, collega Milano alla riviera di Ponente ed è stata teatro di imprese indimenticabili da parte di alcuni dei più grandi nomi del ciclismo, come Eddy Merckx, Giuseppe Saronni e, più recentemente, Vincenzo Nibali.
Durante la conferenza, Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha elogiato l’importanza della corsa, definendola “una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport”. Ha anche sottolineato come la Milano-Sanremo non sia solo una manifestazione sportiva, ma un evento che contribuisce significativamente alla promozione del territorio.
Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha espresso entusiasmo per la conferma della partenza della corsa dalla città, dichiarando che “la Milano-Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo”. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per il patrimonio artistico e culturale di Pavia, famosa per la sua università, la Certosa e il Castello Visconteo.
Inoltre, l’evento avrà un impatto economico notevole per la città e per la provincia, attirando non solo appassionati di ciclismo, ma anche turisti e visitatori. Gli albergatori, i ristoratori e i commercianti locali si preparano a ricevere un flusso significativo di visitatori, contribuendo così alla rinascita economica della zona, specialmente dopo le difficoltà generate dalla pandemia.
Le edizioni della Milano-Sanremo che si svolgeranno nel 2025, 2026 e 2027 rappresentano quindi un’occasione imperdibile per mettere in risalto i tesori di Pavia e dei suoi dintorni. Si prevede che l’evento non solo riunirà i ciclisti di élite, ma anche famiglie e appassionati che vogliono vivere l’emozione di una corsa storica.
In questa ottica, è importante sottolineare come la Milano-Sanremo non sia solo una competizione, ma un vero e proprio Festival del Ciclismo, che unisce tradizione e innovazione. Gli organizzatori stanno già pensando a eventi collaterali che possano intrattenere e coinvolgere il pubblico, rendendo l’atmosfera della corsa ancora più festosa e inclusiva.
Con una storia così ricca e un futuro promettente, la Milano-Sanremo continua a essere un simbolo di passione e competizione, un evento che segna l’inizio della stagione ciclistica e che, per Pavia, rappresenta un’opportunità unica di visibilità e promozione. Gli appassionati di ciclismo e i turisti possono già iniziare a segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile.
Il match di andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges ha lasciato…
L'atleta azzurra Martina Fidanza ha conquistato una straordinaria medaglia d'oro nella specialità dello Scratch femminile…
La recente sconfitta del Club Bruges contro l'Atalanta in UEFA Europa League ha suscitato forti…
Gian Piero Gasperini, l’allenatore dell’Atalanta, ha recentemente espresso la sua frustrazione riguardo al rigore controverso…
Nella serata di mercoledì 23 agosto 2023, il Club Brugge ha prevalso sull'Atalanta con un…
Charles De Katalaere, giovane talento del Club Bruges, ha recentemente espresso la sua frustrazione riguardo…