![Milano-Sanremo: Pavia diventa il nuovo punto di partenza per le prossime tre edizioni](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Milano-Sanremo-Pavia-diventa-il-nuovo-punto-di-partenza-per-le-prossime-tre-edizioni-1-1024x683.jpg)
Milano-Sanremo: Pavia diventa il nuovo punto di partenza per le prossime tre edizioni - ©ANSA Photo
La Milano-Sanremo, conosciuta come la “Classicissima di primavera”, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Le prossime tre edizioni della corsa partiranno ufficialmente da Pavia, un annuncio che sottolinea l’importanza della città nel panorama ciclistico internazionale. Questo accordo, siglato tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, rappresenta un’opportunità unica per mostrare le meraviglie storiche e culturali di Pavia, attirando ciclisti e turisti da tutto il mondo.
La corsa del 2025: un percorso da scoprire
La Milano-Sanremo 2025 si dirigerà inizialmente verso nord, passando per alcuni dei comuni più suggestivi della provincia di Pavia. Tra le tappe da non perdere ci saranno:
- Casteggio: nota per la sua storia e tradizioni.
- Voghera: un’altra località ricca di fascino.
- Rivanazzano: celebre per le sue terme.
- Salice Terme: rinomata per le bellezze naturali.
Dopo questi passaggi, i ciclisti si immetteranno nel percorso tradizionale a Tortona, per poi continuare verso il traguardo finale sulla riviera di Ponente.
Un evento di rilevanza internazionale
Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha descritto la Milano-Sanremo come una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. La corsa, che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni, è un appuntamento imperdibile nel calendario ciclistico. Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha sottolineato l’importanza dell’evento come opportunità di promozione per la città e il suo territorio.
La Milano-Sanremo rappresenta una vetrina per Pavia, capace di attrarre visitatori e di mostrare le ricchezze artistiche, culturali e gastronomiche della città. Tra i tesori da scoprire ci sono il Castello Visconteo, la Certosa di Pavia e il Parco del Ticino.
Coinvolgimento della comunità
In vista delle prossime edizioni, ci si aspetta un ampio coinvolgimento delle scuole, delle associazioni sportive e dei volontari locali. L’organizzazione prevede anche iniziative collaterali, come eventi musicali e culturali, che coinvolgeranno l’intera comunità. La radio ufficiale dell’evento, RTL 102.5, garantirà una copertura mediatica ampia, permettendo a tutti di seguire le emozioni della corsa in tempo reale.
La presenza della Milano-Sanremo a Pavia per tre anni consecutivi rappresenta un’opportunità imperdibile per la città e il suo territorio. Questo evento stimola l’economia locale, portando un afflusso di turisti e visitatori che beneficeranno ristoranti, alberghi e negozi locali. Con il conto alla rovescia già iniziato per l’edizione del 2025, Pavia si prepara ad accogliere nuovamente il mondo del ciclismo, puntando a rendere la Milano-Sanremo un evento indimenticabile, ricco di emozioni e storie da raccontare.