Categories: News

Milano-Cortina: un viaggio musicale in Vaticano con il presidente del Cio

L’arrivo del presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, a Roma segna un momento cruciale nella preparazione per le Olimpiadi Invernali 2026, che si svolgeranno tra Milano e Cortina d’Ampezzo. La visita di Bach, avvenuta in un fitto calendario di eventi, ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’importanza di questi giochi olimpici, un’opportunità unica per l’Italia e per il movimento olimpico internazionale.

Questa mattina, Bach ha partecipato al Summit mondiale sui diritti dei bambini presso il Vaticano, un evento di grande rilevanza che evidenzia l’impegno del CIO a favore dei diritti umani e dell’inclusione sociale. Durante il summit, ha discusso con leader mondiali e attivisti temi cruciali come la protezione dei minori nello sport e la creazione di ambienti sicuri per i giovani atleti. Il CIO sostiene che lo sport debba essere un mezzo di crescita e sviluppo, specialmente per le nuove generazioni.

Incontri istituzionali e preparazione

Nei prossimi giorni, Bach avrà una serie di incontri istituzionali con rappresentanti del governo italiano e delle istituzioni olimpiche. Questi incontri sono fondamentali per assicurare che tutti gli aspetti logistici e organizzativi delle Olimpiadi Invernali siano curati nei minimi dettagli. È importante considerare vari fattori, tra cui:

  1. Sicurezza degli impianti
  2. Sostenibilità ambientale
  3. Accoglienza degli atleti e dei visitatori

Il CIO ha messo un forte accento sulla sostenibilità nelle ultime edizioni dei giochi, e Milano-Cortina non farà eccezione. Lo slogan “Milano-Cortina 2026: il futuro è ora” rappresenta l’intenzione di utilizzare i giochi come catalizzatore per una trasformazione ecologica e sociale.

Evento “One year to go”

Un appuntamento particolarmente atteso è quello del 6 febbraio, quando Bach sarà presente a Milano per l’evento “One year to go”. Questa manifestazione, organizzata dalla Fondazione dei Giochi, segnerà l’inizio del countdown ufficiale a un anno dall’apertura delle Olimpiadi. L’evento si terrà al Piccolo Teatro Strehler, un luogo simbolico della cultura milanese, e vedrà la partecipazione di atleti, funzionari e rappresentanti delle istituzioni locali. Sarà un’importante occasione per celebrare l’imminente arrivo dei giochi e ribadire i valori olimpici di amicizia, rispetto e eccellenza.

La scelta di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi Invernali 2026 è stata accolta con entusiasmo e orgoglio nazionale. La combinazione di una metropoli moderna come Milano, con la sua vivace vita culturale e commerciale, e la storica località sciistica di Cortina, famosa in tutto il mondo per le sue piste e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta un mix unico di tradizione e innovazione.

Preparativi a Milano e Cortina

Milano è già in fase di preparazione per accogliere i visitatori e gli atleti, con investimenti significativi in infrastrutture e trasporti pubblici. L’amministrazione comunale e regionale sta collaborando con il CIO per garantire che l’evento si svolga senza intoppi, prestando particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, un tema centrale negli eventi sportivi internazionali.

Cortina, d’altro canto, si sta preparando per mettere in mostra le sue bellezze naturali e la sua capacità organizzativa, già dimostrata quando ha ospitato i Campionati Mondiali di Sci Alpino. La località offrirà una cornice spettacolare per le competizioni olimpiche, rendendo l’esperienza indimenticabile per atleti e spettatori.

La visita di Thomas Bach a Roma e i suoi incontri istituzionali rappresentano un chiaro segnale dell’importanza attribuita dal CIO a queste Olimpiadi. Con meno di un anno all’inizio dei giochi, ogni dettaglio è fondamentale per garantire il successo dell’evento. Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina non sono solo un’opportunità per gli atleti di competere al massimo livello, ma anche una piattaforma per promuovere valori di inclusione, sostenibilità e solidarietà a livello globale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Una domenica da incubo per City e United: entrambe in crisi

Domenica 24 gennaio 2024, sarà una data che i tifosi di Manchester City e Manchester…

11 minuti ago

Milano-Cortina: il n.1 del Cio in Vaticano per celebrare Bach a Roma

L'arrivo del presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, a Roma rappresenta un momento…

12 minuti ago

Simonelli: l’unità in Serie A e Figc è fondamentale, basta con i personalismi

Durante l’assemblea elettiva della Federcalcio, Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha lanciato…

26 minuti ago

Domenica da incubo: City e United ko in un colpo solo

Quella di domenica è stata una giornata da dimenticare per le due squadre di Manchester,…

27 minuti ago

Assemblea elettiva Figc: Ceferin tra gli ospiti, un momento cruciale per il calcio italiano

È iniziata oggi a Roma l’assemblea elettiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), un evento…

41 minuti ago

Empoli accoglie Kouamé in prestito dalla Fiorentina: cosa aspettarsi dal nuovo acquisto

L'Empoli Calcio ha recentemente ufficializzato un'importante operazione di mercato, comunicando di aver raggiunto un accordo…

42 minuti ago