![Milano-Cortina: un successo straordinario con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Milano-Cortina-un-successo-straordinario-con-300mila-biglietti-venduti-in-soli-6-giorni-1024x683.jpg)
Milano-Cortina: un successo straordinario con 300mila biglietti venduti in soli 6 giorni - ©ANSA Photo
Il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026 è ufficialmente iniziato, e l’interesse per l’evento è già alle stelle. In soli sei giorni, la Fondazione Milano-Cortina ha registrato la vendita di quasi 300.000 biglietti, un risultato che supera ogni aspettativa. Con una media di sette biglietti acquistati per ogni utente, questo straordinario successo evidenzia la domanda eccezionalmente alta per le competizioni olimpiche.
Nuove fasi di vendita dei biglietti
Nonostante la disponibilità limitata di biglietti, il comitato organizzatore ha rassicurato gli appassionati: “I biglietti non sono ancora sold out!” Sono previste nuove fasi di vendita, permettendo a chi non è riuscito a ottenere i biglietti di partecipare a questo evento storico. È importante tenere d’occhio le date di vendita per assicurarsi un posto.
Short track: I biglietti per le gare di short track stanno andando a ruba, con oltre 10.000 biglietti già venduti per l’evento che si terrà presso il Forum di Assago. Questo sport, noto per la sua velocità e dinamismo, rappresenta una delle ultime tappe dell’ISU Short Track World Tour.
Full Test Event: Questo evento di prova non è solo un’opportunità per assistere a competizioni di alto livello, ma anche una simulazione delle operazioni che si svolgeranno durante i Giochi olimpici. I volontari, che saranno fondamentali per l’organizzazione, inizieranno a operare in questa fase.
Un evento sostenibile e accessibile
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, si preannunciano come un grande evento non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale e sociale. Gli organizzatori puntano a rendere questa edizione delle Olimpiadi un evento sostenibile, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.
Per coloro che desiderano acquistare biglietti, ci sarà una nuova finestra di vendita dal 25 al 27 febbraio. È necessario registrarsi sulla piattaforma di ticketing ufficiale per ricevere un link personalizzato per l’acquisto. Questo sistema è stato progettato per gestire l’elevata domanda e garantire un accesso equo.
Inoltre, la Fondazione Milano-Cortina sta lavorando per assicurare che l’evento sia accessibile a tutti, con pacchetti speciali per famiglie e tariffe ridotte per giovani e anziani. Questo permetterà a un pubblico ampio di partecipare a questa celebrazione dello sport.
Iniziative culturali e sicurezza sanitaria
Oltre agli eventi sportivi, le Olimpiadi invernali offriranno una serie di iniziative culturali e sociali, tra cui concerti, mostre e attività per famiglie. La preparazione per l’evento è in pieno svolgimento, con un’attenzione particolare alla sicurezza sanitaria. Le autorità stanno lavorando per garantire che tutti i protocolli di sicurezza siano rispettati, affinché ogni partecipante possa godere dell’evento in totale tranquillità.
Con così tanti biglietti già venduti e l’entusiasmo crescente, è chiaro che Milano-Cortina è pronta a diventare il fulcro mondiale dello sport invernale nel 2026. Gli occhi del mondo saranno puntati su queste due icone italiane, pronte a scrivere un nuovo capitolo della storia olimpica.