Categories: News

Milano-Cortina: Malagò prevede un’uscita straordinaria per l’Italia

Il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, ha recentemente condiviso la sua visione entusiasta per le Olimpiadi invernali del 2026, durante l’evento ‘One year to go’ tenutosi a Milano. Con l’avvicinarsi di questo grande evento sportivo, Malagò ha sottolineato l’importanza di presentare l’Italia in tutta la sua bellezza e ricchezza culturale. “Il nostro obiettivo è che l’Italia esca in modo meraviglioso agli occhi del mondo da questi Giochi”, ha dichiarato, evidenziando le alte aspettative che circondano l’evento.

Un’opportunità per il turismo e l’economia locale

Le Olimpiadi di Milano-Cortina non rappresentano solo un’occasione per mettere in risalto il talento degli atleti italiani, ma anche per valorizzare il patrimonio storico e naturalistico delle montagne lombarde e venete. Questo evento si configura come un’importante opportunità per:

  1. Promuovere il turismo nelle località montane.
  2. Sostenere l’economia locale in un periodo di ripresa post-pandemia.
  3. Creare un impatto duraturo sulle città ospitanti.

Malagò ha sottolineato la responsabilità delle istituzioni e degli organizzatori nel garantire il successo del progetto, affermando che “sappiamo cosa dobbiamo fare da qui a un anno”. Le sfide da affrontare includono la logistica, la sicurezza e la sostenibilità ambientale, un tema sempre più centrale nel contesto attuale.

Sostenibilità e innovazione

Milano-Cortina si pone l’obiettivo di essere un evento all’avanguardia anche in termini di eco-sostenibilità. Gli organizzatori intendono utilizzare le infrastrutture già esistenti, riducendo così l’impatto ambientale. Le strutture sportive, come il PalaItalia di Milano e il Centro di Fondo di Lago di Tesero, sono progettate per rispettare rigorosi criteri di sostenibilità, integrando innovazione e tradizione.

Inoltre, Malagò ha messo in evidenza il potenziale di questo evento di unire le persone e creare un senso di comunità. Le Olimpiadi di Milano-Cortina non saranno solo una celebrazione dello sport, ma anche un momento di aggregazione sociale, con migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo pronti a portare vitalità e scambio culturale nelle strade delle città e delle montagne.

L’eredità delle Olimpiadi

Un altro aspetto cruciale evidenziato da Malagò è l’importanza dell’eredità delle Olimpiadi. Questo evento non si limiterà a durare poche settimane, ma avrà un impatto duraturo sul futuro delle città ospitanti in termini di infrastrutture, turismo e cultura sportiva. L’auspicio è che le nuove generazioni possano trarre ispirazione dagli atleti partecipanti, incoraggiando un maggiore coinvolgimento nello sport e nella vita attiva.

Il progetto Milano-Cortina ha già attirato l’interesse di sponsor e partner internazionali, pronti a investire in un evento che promette di essere un grande spettacolo. La visibilità internazionale che l’Italia otterrà è inestimabile e potrebbe tradursi in un incremento significativo del turismo anche negli anni successivi alle Olimpiadi.

Giovanni Malagò ha espresso la sua fiducia nel fatto che, al termine dell’evento, gli italiani saranno fieri di far parte di un momento storico per il paese. “Siamo certi che tutti saranno molto orgogliosi di essere italiani”, ha affermato, accentuando la dimensione nazionale di un evento che trascende le sole competizioni sportive. Con l’ora che scorre inesorabilmente verso l’inizio di queste attesissime Olimpiadi invernali, l’Italia si prepara a mostrare il suo volto migliore al mondo, in un’opportunità che promette di essere tanto emozionante quanto memorabile.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Bach e il cammino di Santiago: un viaggio verso il futuro

Nelle ultime settimane, il mondo dello sport ha focalizzato l'attenzione sulle parole di Thomas Bach,…

9 minuti ago

Brignone conquista la medaglia d’argento ai mondiali di sci

La neve di Saalbach, in Austria, ha messo in luce il talento della sciatrice italiana…

9 minuti ago

Milano-Cortina: il viaggio dei Giochi di ‘Circles’ accende Livigno

A un anno esatto dall'apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, che si svolgeranno a…

24 minuti ago

Vonn colpisce la porta e dice addio ai Mondiali di superG

Lindsay Vonn, una delle più celebri e vincenti sciatrici della storia, ha vissuto un episodio…

24 minuti ago

Motta: Siamo pronti a raggiungere grandi obiettivi con il nostro mercato

Il mercato estivo della Juventus ha generato un ampio dibattito tra esperti, tifosi e addetti…

39 minuti ago

Malagò: la mia conferma al Coni sarebbe una scelta di buon senso

Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), ha recentemente condiviso le sue riflessioni…

40 minuti ago