
Milano-Cortina: la grande scommessa per un'Italia che cambia - ©ANSA Photo
Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha recentemente condiviso la sua visione entusiasta per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Durante l’evento “L’osservatorio Valore Sport” organizzato da The European House Ambrosetti, Pancalli ha sottolineato come questi Giochi rappresentino un’opportunità unica non solo per l’Italia, ma anche per cambiare la percezione dello sport e dell’inclusione sociale nel nostro Paese.
Riflettendo sull’impatto delle passate Olimpiadi, Pancalli ha menzionato i Giochi di Parigi 2024, dove il comitato organizzatore aveva inizialmente previsto la vendita di 1,7 milioni di biglietti, ma i numeri reali sono saliti a 2,4 milioni. Questo aumento non è solo un successo commerciale, ma evidenzia anche un cambiamento profondo nella percezione degli eventi paralimpici. È un chiaro segno che lo sport può essere un potente strumento di inclusione sociale e di crescita economica.
un’eredità duratura
“Stiamo parlando di persone che hanno pagato per assistere a uno spettacolo paralimpico”, ha dichiarato Pancalli. “Questa è la vera legacy per il futuro, l’investimento politico, sociale ed economico di un Paese che utilizza correttamente lo sport come strumento.” Le parole di Pancalli riflettono un desiderio di andare oltre l’evento sportivo, mirando a costruire un’eredità duratura che possa influenzare positivamente la vita quotidiana degli italiani.
Milano-Cortina 2026 non è solo una manifestazione sportiva; è una scommessa sulla capacità dell’Italia di trasformarsi. Pancalli ha chiarito che la legacy di questi Giochi deve essere sia tangibile che intangibile. Mentre i miglioramenti infrastrutturali e le opportunità economiche sono essenziali, è fondamentale anche l’eredità in termini di valori e capacità di trasformare il Paese. “Dobbiamo valorizzare l’aspetto sociale dello sport”, ha affermato.
esempi di successo
Un esempio lampante di questo cambiamento avvenuto nel Regno Unito è rappresentato dai Giochi di Londra 2012. Dopo quell’evento, circa un milione di persone con disabilità ha trovato lavoro, segnando un cambiamento significativo nella percezione della disabilità e nel ruolo delle persone con disabilità nella società. Pancalli ha sottolineato come questo rappresenti un’importante vittoria: “Tutte queste persone si sono affrancate e sono diventate contribuenti e parti attive della società”.
L’importanza delle Paralimpiadi di Parigi 2024 è stata un tema centrale del discorso di Pancalli. “Sarà uno straordinario evento in cui raccoglieremo i frutti di anni di lavoro”, ha affermato. Questo non riguarda solo il risultato sportivo, ma anche l’impatto sociale creato da un investimento continuo in eventi sportivi inclusivi. Pancalli ha evidenziato come la decisione della Rai di designare Raidue come rete ufficiale per le trasmissioni paralimpiche sia stata cruciale per portare il movimento paralimpico nelle case degli italiani. “È qualcosa di inenarrabile”, ha detto, “il grande pubblico, dopo l’iniziale diffidenza e magari un pizzico di compassione, si è innamorato del movimento e ci ha sommersi di passione e affetto”.
il futuro dell’inclusione
Pancalli ha sottolineato che la sfida per Milano-Cortina 2026 è quella di replicare e amplificare questi successi. La sua visione è di utilizzare i Giochi come un catalizzatore per un cambiamento più ampio e duraturo. Ciò implica non solo la promozione di eventi sportivi, ma anche l’adozione di politiche attive che garantiscano l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita sociale ed economica.
Uno dei temi cruciali emersi nelle recenti discussioni è l’accessibilità. Pancalli ha insistito sull’importanza di garantire che le infrastrutture e gli eventi siano progettati per essere accessibili a tutti. Questo non solo arricchirà l’esperienza degli spettatori e dei partecipanti, ma contribuisce anche a una società più giusta e inclusiva. “Investire in accessibilità significa investire nel futuro”, ha affermato, sottolineando come le barriere fisiche e culturali devono essere abbattute per creare un ambiente in cui tutti possano partecipare attivamente.
Inoltre, Pancalli ha parlato della necessità di coinvolgere le scuole e i giovani nel mondo dello sport paralimpico. Creare programmi educativi che incoraggino una maggiore partecipazione e comprensione del movimento paralimpico è essenziale per costruire una base solida di sostenitori e atleti futuri. “Dobbiamo investire nella prossima generazione”, ha affermato, “ed educarli sull’importanza dell’inclusione e del rispetto per la diversità”.
In conclusione, Luca Pancalli non vede Milano-Cortina 2026 semplicemente come un evento da celebrare, ma come un’opportunità per avviare un cambiamento culturale significativo. Grazie alla sua leadership e alla visione di un’Italia più inclusiva, la speranza è che questi Giochi possano davvero rappresentare un punto di svolta.