
Milano-Cortina: la grande scommessa per il futuro dell'Italia - ©ANSA Photo
Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha recentemente condiviso la sua visione ambiziosa riguardo ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Questi eventi non sono solo un’opportunità sportiva, ma rappresentano una vera e propria occasione di trasformazione per l’Italia. Durante l’incontro “L’osservatorio Valore Sport”, organizzato da The European House Ambrosetti, Pancalli ha messo in evidenza l’importanza di costruire una legacy che vada oltre le infrastrutture, abbracciando anche aspetti sociali e culturali.
Il crescente interesse per il movimento paralimpico
Pancalli ha richiamato l’attenzione sui recenti successi del movimento paralimpico, evidenziando un aumento significativo nella partecipazione e nell’interesse verso gli eventi sportivi dedicati agli atleti con disabilità. In vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024, il Comitato organizzatore aveva inizialmente previsto la vendita di 1,7 milioni di biglietti, ma il numero finale è salito a ben 2,4 milioni. Questo aumento non rappresenta solo un successo commerciale, ma segna un cambiamento profondo nella percezione sociale delle persone con disabilità. Pancalli ha affermato: “Questa è la vera legacy per il futuro”, sottolineando come l’Italia possa utilizzare lo sport come strumento di inclusione e cambiamento sociale.
L’esperienza di Londra 2012 come modello
L’esperienza dei Giochi di Londra 2012 ha dimostrato che trasformazioni significative sono possibili. Dopo quell’evento, oltre un milione di persone con disabilità ha trovato lavoro, contribuendo attivamente alla società. Pancalli ha sottolineato che questo cambiamento è sia economico che culturale, consentendo a molte persone di affrancarsi da situazioni di marginalità. “La percezione è cambiata”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di lavoro e visibilità per costruire un futuro migliore per tutti.
Milano-Cortina 2026 come opportunità di cambiamento
Milano-Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità unica per promuovere valori di inclusione e solidarietà. Pancalli ha affermato che la vera scommessa consiste nel costruire un’eredità intangibile capace di trasformare il Paese e migliorare la vita delle persone con disabilità. I Giochi devono fungere da catalizzatore per un cambiamento più ampio, coinvolgendo l’intera società e non solo il mondo dello sport.
La preparazione per Milano-Cortina è già in corso e le aspettative sono alte. Questo evento rappresenta un’importante vetrina internazionale e offrirà l’opportunità di mostrare al mondo il potenziale degli atleti paralimpici. Pancalli ha sottolineato che il focus deve essere posto anche sulle infrastrutture, per garantire eventi sportivi di alto livello e rendere il territorio più accessibile e inclusivo. Questo approccio non solo migliora l’esperienza per gli atleti, ma contribuisce a creare un ambiente più accogliente per le persone con disabilità.
Un altro aspetto cruciale menzionato da Pancalli è l’importanza della formazione e dell’educazione. Attraverso programmi di educazione e attività nelle scuole, è possibile instillare valori di rispetto e comprensione nelle giovani generazioni. Pancalli ha ribadito che il cambiamento culturale è essenziale per garantire che le future generazioni continuino a sostenere e promuovere i diritti delle persone con disabilità.
In conclusione, Luca Pancalli si mostra ottimista riguardo al futuro e al potenziale trasformativo di Milano-Cortina 2026. La combinazione di eventi sportivi di alto livello, accessibilità e sensibilizzazione rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di dimostrare il suo impegno per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. La sfida ora è mantenere alta l’attenzione e garantire che l’eredità di questi Giochi vada oltre le medaglie e i record, toccando le vite di ogni cittadino.