Categories: News

Milano-Cortina: il test event di para biathlon in Val di Fiemme che anticipa i Giochi

La Val di Fiemme si prepara a ospitare un evento sportivo di grande importanza: i test event di Para Biathlon. Questa manifestazione si svolge allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e rappresenta un’importante tappa di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, che si terranno a Milano e Cortina d’Ampezzo. Con la partecipazione di atleti provenienti da ben 18 nazioni, l’evento si distingue per la sua inclusività e per le storie ispiratrici che si intrecciano sul campo di gara.

Le categorie di gara

La prima giornata di competizioni ha visto protagonisti atleti suddivisi in diverse categorie: sitting, standing e vision impaired. Le prestazioni sono state eccezionali, grazie anche ai rinnovati tracciati dell’impianto di Lago di Tesero, che hanno garantito un’esperienza di gara entusiasmante. Gli atleti hanno dimostrato abilità straordinarie, affrontando il percorso con determinazione ed entusiasmo.

  1. Sitting: Gli atleti hanno utilizzato i sit-ski, speciali slitte progettate per permettere a chi ha disabilità fisiche agli arti inferiori di sciare in posizione seduta.
  2. Standing: Gli atleti hanno gareggiato con attrezzature tradizionali, ma con adattamenti specifici, come un bastoncino solo o nessun bastoncino, a seconda delle loro esigenze.
  3. Vision impaired: I biatleti con disabilità visiva hanno gareggiato affiancati da una guida, dimostrando un’incredibile sinergia e collaborazione.

I vincitori e l’atmosfera

Tra i vincitori delle prime gare spiccano i nomi di Kendall Gretsch e Derek Zaplotinski, rispettivamente degli Stati Uniti e del Canada, che si sono imposti nella categoria sitting. Nella categoria standing, la canadese Brittany Hudak e il connazionale Mark Arendz hanno trionfato, mentre la austriaca Carina Edlinger e l’ucraino Iaroslav Reshetynskyi hanno conquistato il primo posto tra i vision impaired.

La Val di Fiemme, nota per la sua bellezza naturale e i suoi impianti sportivi di alta qualità, ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte degli organizzatori e del pubblico. La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Milano Cortina, con il supporto del comitato locale Nordic Ski Val di Fiemme, che ha messo in atto tutte le misure necessarie per garantire il successo dell’evento. Dopo giorni di pioggia, il sole ha finalmente illuminato il percorso, creando condizioni ideali per gli atleti.

Un messaggio di inclusione

Questo evento non solo rappresenta un’importante tappa di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, ma offre anche l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dello sport per le persone con disabilità. Il Para Biathlon è una disciplina che richiede non solo abilità fisiche, ma anche una grande forza mentale e una determinazione invidiabile. Gli atleti sono spesso fonte di ispirazione, dimostrando che, nonostante le sfide, è possibile raggiungere traguardi straordinari.

Il programma delle gare prevede anche una prova sprint da 7,5 km, che si svolgerà nei prossimi giorni. Gli atleti sono pronti a ripetere le emozioni della prima giornata e a regalare al pubblico momenti di grande sport e passione. La presenza di atleti di alto livello e la qualità organizzativa pongono la Val di Fiemme come un palcoscenico ideale per eventi futuri di questa portata.

La Val di Fiemme, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua tradizione sportiva, si conferma un luogo privilegiato per il turismo sportivo. La regione ha già ospitato numerosi eventi internazionali, tra cui i Campionati del Mondo di Sci Nordico, e si prepara ad affrontare nuove sfide, come i Giochi Invernali del 2026. Grazie alla collaborazione tra enti locali, sponsor e organizzazioni sportive, l’area si sta attrezzando per accogliere al meglio atleti e visitatori.

Con i test event di Para Biathlon, la Val di Fiemme non solo celebra lo sport, ma promuove anche un messaggio di inclusione e solidarietà. La manifestazione rappresenta un passo importante verso una maggiore visibilità per gli sport paralimpici, con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di atleti e appassionati di sport. L’entusiasmo e la passione che si respirano in questi giorni dimostrano come lo sport possa unire le persone, indipendentemente dalle loro differenze e sfide personali.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

L’Italia inizia il Sei Nazioni con una rimonta che lascia sperare nonostante il ko FOTO

Inizia con una sconfitta il Sei Nazioni 2025 per la nazionale italiana di rugby, che…

1 minuto ago

Atalanta e Torino si sfidano in un emozionante pareggio 1-1: segui la diretta e le foto esclusive

Nella cornice del Gewiss Stadium di Bergamo, si è disputata una sfida emozionante tra Atalanta…

2 minuti ago

Rimonta sfiorata: l’Italia inizia il Sei Nazioni con una sconfitta FOTO

L'inizio del Sei Nazioni 2025 per la nazionale italiana di rugby è stato segnato da…

16 minuti ago

Atalanta e Torino si dividono la posta in un emozionante pareggio: diretta e foto della partita

La sfida tra Atalanta e Torino, valida per la 23esima giornata di Serie A, si…

16 minuti ago

Juventus-Empoli: segui la diretta e scopri le foto della partita

La 23esima giornata di Serie A si preannuncia avvincente con il lunch-match tra Juventus ed…

31 minuti ago

Rimonta sfiorata: l’Italia inizia il Sei Nazioni con una sconfitta FOTO

L'inizio del Sei Nazioni 2025 per l'Italia di rugby si è rivelato difficile, con una…

32 minuti ago