Milano-Cortina: il para biathlon in Val di Fiemme anticipa i Giochi Olimpici

L’atmosfera di festa e competizione ha invaso la Val di Fiemme, dove si sono svolti i test event di Para Biathlon, un passo significativo verso i Giochi Paralimpici di Milano-Cortina 2026. Questo evento ha visto la partecipazione di atleti provenienti da ben 18 nazioni, con le prove di Coppa del Mondo di sprint pursuit che hanno preso vita nello spettacolare Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Qui, il pubblico ha potuto assistere a una manifestazione sportiva unica, che ha messo in mostra il talento e la determinazione degli atleti paraolimpici.

categorie di competizione

La competizione ha visto atleti divisi in diverse categorie: sitting, standing e vision impaired. I partecipanti si sono confrontati sui rinnovati tracciati dell’impianto, progettati per garantire la massima accessibilità e sicurezza. I sit-ski, utilizzati da atleti con disabilità fisiche agli arti inferiori, hanno dominato la scena, mentre i biatleti standing e vision impaired hanno dimostrato abilità straordinarie, utilizzando tecniche adattate alle loro esigenze fisiche.

protagonisti della giornata

Tra i protagonisti di questa giornata di gare spiccano nomi noti nel panorama del para biathlon:

  1. Kendall Gretsch (USA) – Si è aggiudicata il podio nella categoria sitting, continuando a costruire su una carriera impressionante, che l’ha vista partecipare a numerosi eventi internazionali, inclusi i Giochi Paralimpici.
  2. Derek Zaplotinski (Canada) – Anch’esso un atleta di punta, ha dato prova delle sue capacità in un contesto altamente competitivo.
  3. Brittany Hudak e Mark Arendz – Hanno conquistato il primo posto nella categoria standing, dimostrando una lunga storia di successi nelle competizioni di biathlon e sci di fondo.
  4. Carina Edlinger (Austria) e Iaroslav Reshetynskyi (Ucraina) – Hanno dominato la categoria vision impaired, dimostrando grande spirito di squadra e abilità.

l’importanza dell’evento

Le gare di oggi si sono svolte sotto un cielo sereno, un cambiamento ben accolto dopo giorni di pioggia. Grazie a un attento lavoro di preparazione, il tracciato è stato reso perfetto per le competizioni, offrendo condizioni ideali per gli atleti. La Fondazione Milano Cortina, in collaborazione con il CO locale Nordic Ski Val di Fiemme, ha svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’evento, assicurandosi che ogni dettaglio fosse curato per garantire un’ottima esperienza sia per gli atleti che per il pubblico.

L’entusiasmo per i Giochi Paralimpici di Milano-Cortina 2026 cresce di giorno in giorno, e questi test event sono solo un assaggio di quello che ci aspetta. Sarà un momento di celebrazione dello sport, dell’inclusione e della resilienza, e la Val di Fiemme, con il suo calore e la sua ospitalità, è pronta a giocare un ruolo da protagonista in questo grande evento sportivo. Domani, la competizione proseguirà con la prova sprint da 7,5 km, un’opportunità per gli atleti di dimostrare che lo sport è un diritto di tutti, indipendentemente dalle difficoltà fisiche.

Change privacy settings
×