Milano-Cortina: il conto alla rovescia per le Olimpiadi è ufficialmente iniziato

Il 6 febbraio 2026, Milano e Cortina d’Ampezzo si preparano ad accogliere il mondo intero per le XXV Olimpiadi invernali. In occasione del primo anniversario che segna l’inizio del conto alla rovescia, giovedì 6 febbraio 2025, si svolgerà una cerimonia istituzionale alla quale parteciperà il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach. Questo evento non solo rappresenta un momento cruciale nella preparazione dei Giochi, ma segna anche l’inizio di un anno di attesa per gli appassionati di sport in tutto il mondo.

Cerimonia al Teatro Strehler

La cerimonia avrà luogo al Teatro Strehler di Milano, un luogo emblematico per la cultura e l’arte italiana. Durante l’evento, Bach consegnerà simbolicamente gli inviti ai presidenti e ai rappresentanti dei Comitati Olimpici Nazionali. Questo momento sottolineerà l’importanza della collaborazione tra le nazioni e il ruolo dello sport nel promuovere pace e unità. La presenza delle massime autorità locali e della Fondazione Milano Cortina 2026 darà ulteriore risalto alla giornata.

Countdown Clock by Omega

Una delle novità più attese sarà il Countdown Clock by Omega, che verrà installato in Piazzetta Reale, a Milano. Questo orologio segnerà il tempo che manca all’inizio delle Olimpiadi, diventando un simbolo visibile del conto alla rovescia e attirando l’attenzione di cittadini e turisti. La tradizione di installare un orologio per il conto alla rovescia è iniziata nel 1996 con le Olimpiadi di Atlanta e da allora è diventata una consuetudine per ogni edizione olimpica.

Milano Cortina 2026 Sport Village

Nel pomeriggio del 6 febbraio, il Milano Cortina 2026 Sport Village, sponsorizzato da Samsung ed Enel, aprirà le sue porte al pubblico in Piazza Duomo. Questo spazio innovativo offrirà l’opportunità di provare due piste di pattinaggio, dedicate all’hockey su ghiaccio e al curling, sport protagonisti dei Giochi. L’iniziativa mira a promuovere la pratica sportiva tra i giovani e a far conoscere le discipline invernali a un pubblico più ampio. Inoltre, un’altra pista di pattinaggio sarà allestita dalla Regione Lombardia in Piazza Città di Lombardia, dove si terrà uno spettacolo di pattinaggio sincronizzato, creando un’atmosfera festosa per tutti i presenti.

Eventi a Cortina e nelle altre sedi olimpiche

Non solo Milano, ma anche Cortina d’Ampezzo festeggerà l’inizio del conto alla rovescia. Alle 18:00, in Piazza Roma, si svolgerà un evento speciale coinvolgendo la comunità locale e i turisti. Anche altre sedi olimpiche, come Bormio, Livigno e Trento, organizzeranno eventi per celebrare questa importante data, creando un’atmosfera di festa in tutto il territorio.

Un aspetto fondamentale dell’evento è rappresentato dalla vendita dei biglietti. Giovedì partirà infatti l’acquisto dei biglietti per i 350.000 pre-registrati sulla piattaforma ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Questi fortunati avranno accesso a una finestra temporale dedicata, evitando lunghe code e attese online. La vendita libera dei biglietti è prevista per aprile, con un grande interesse previsto, vista la fama delle Olimpiadi e l’unicità dell’evento.

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un evento straordinario, non solo per gli atleti ma anche per la promozione del territorio. La manifestazione porterà un’importante visibilità internazionale e rappresenterà un’opportunità unica per mostrare le bellezze naturali e culturali dell’Italia, in particolare delle Alpi e delle città coinvolte. Sarà fondamentale l’impegno delle istituzioni locali e delle organizzazioni coinvolte nella preparazione dei Giochi per garantire un’accoglienza calorosa e organizzata.

Il Comitato Organizzatore è già al lavoro per garantire che ogni aspetto dell’evento venga curato nei minimi dettagli, dalla logistica alla sicurezza, fino alla sostenibilità ambientale. Milano e Cortina, unite per la prima volta in un’edizione olimpica, stanno affrontando la sfida con entusiasmo e un approccio innovativo e inclusivo.

Con un anno di attesa, l’energia e l’eccitazione intorno alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 stanno crescendo. Gli eventi in programma e l’impegno delle istituzioni locali promettono un’atmosfera vibrante e coinvolgente, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta. La celebrazione del “One Year to Go” rappresenta un momento cruciale nel viaggio verso il grande evento e un’opportunità per rafforzare il legame tra sport e comunità.

Change privacy settings
×