La partita tra Milan e Parma, valida per la nona giornata di Serie A, ha sorpreso tutti con un esito inaspettato: i ducali hanno conquistato una vittoria storica a San Siro, chiudendo l’incontro con un punteggio di 0-1. Questo risultato ha evidenziato le difficoltà del Milan, che ha faticato a trovare il giusto ritmo, mentre il Parma ha dimostrato grande determinazione e capacità di capitalizzare le occasioni.
L’andamento del match
Il match è iniziato con un ritmo sostenuto, con il Milan che ha cercato di imporre il proprio gioco. Al 21′, l’attaccante portoghese Rafael Leao ha avuto una grande occasione per portare in vantaggio i rossoneri. Dopo un contropiede orchestrato da Theo Hernandez, Leao è stato atterrato in area da Hernani, ma l’arbitro Abisso ha deciso di non concedere il rigore, generando insoddisfazione tra i tifosi milanisti.
Il Parma, dal canto suo, ha giocato con grande determinazione e ha trovato il gol del vantaggio al 24′ con Matteo Cancellieri. In un’azione che ha evidenziato la fragilità della difesa milanista, Cancellieri ha controllato il pallone e, con un agile movimento, ha centrato il tiro sul sinistro, sorprendendo Mike Maignan. I ducali sono riusciti a gestire il vantaggio con sagacia.
Le reazioni del Milan
Dopo il gol subito, il Milan ha cercato di reagire. Al 29′, Álvaro Morata ha messo a segno un gol, ma la sua rete è stata annullata per fuorigioco, scatenando le proteste dei tifosi. Al 38′, però, il Milan ha finalmente trovato il modo di segnare con un rigore trasformato da Christian Pulisic, riportando il punteggio sull’1-1. Questo momento ha galvanizzato i rossoneri, che sembravano aver ritrovato fiducia e slancio.
Nella ripresa, il Milan ha cercato di mantenere alto il ritmo di gioco, ma il Parma ha dimostrato una solida organizzazione difensiva. Nonostante il predominio territoriale, le occasioni concrete sono state poche. Leao, Morata e Pulisic hanno provato a creare opportunità, ma la difesa parmense ha risposto con ordine e concentrazione.
Il momento decisivo
Verso la fine della partita, al 75′, il Milan ha avuto un’ottima occasione per ribaltare il risultato. Dopo un’azione confusa in area, il pallone è arrivato a Pulisic, il quale ha calciato un potente tiro, ma Suzuki ha effettuato un intervento miracoloso. Negli ultimi minuti, il Milan ha intensificato il pressing, ma non è riuscito a trovare il gol del pareggio.
La vittoria del Parma rappresenta un colpo importante, permettendo alla squadra emiliana di allontanarsi dalla zona retrocessione. Al contrario, il Milan dovrà riflettere su una prestazione che ha lasciato a desiderare, evidenziando problematiche come la mancanza di incisività in fase offensiva e una certa vulnerabilità in difesa. Le prossime settimane si preannunciano decisive per entrambe le squadre, con il Milan che dovrà lavorare per migliorare in vista delle sfide future.