
Milan cade in Champions League: Feyenoord trionfa e dedica la vittoria a Maignan - ©ANSA Photo
Il Milan ha subito una sconfitta pesante nell’andata dei playoff di Champions League, perdendo 1-0 contro il Feyenoord. Questo risultato non è solo deludente per il punteggio, ma anche per l’atteggiamento e l’approccio mostrato in campo dai rossoneri. Nonostante un attacco di alto livello composto da giocatori come Leao, Joao Felix, Gimenez e Pulisic, il Milan ha deluso le aspettative, evidenziando una mancanza di grinta e determinazione, come sottolineato dal tecnico del Feyenoord, Sergio Conceiçao, prima della partita.
L’andamento della partita
Il Feyenoord si è dimostrato un avversario temibile, con un Paixao in grande forma. Già al terzo minuto, il brasiliano ha sbloccato il punteggio con un tiro rasoterra che ha sorpreso il portiere rossonero Mike Maignan, probabilmente ingannato dal terreno scivoloso. Da quel momento, il Milan ha faticato a reagire e a trovare il ritmo giusto.
Durante il primo tempo, i rossoneri hanno mostrato evidenti difficoltà nel costruire gioco e mantenere il possesso. La squadra di Conceiçao ha dominato le fasi iniziali, mentre il Milan sembrava disorientato. Ecco alcuni punti salienti del primo tempo:
- Difficoltà nel costruire gioco: Il Milan ha faticato a trovare spazi e a creare occasioni.
- Infortuni: Leao ha dovuto ricorrere a un antidolorifico per un problema alla caviglia.
- Occasioni sprecate: Leao ha avuto una clamorosa opportunità, ma è stato fermato in extremis da un intervento difensivo.
Un secondo tempo senza svolta
Nel secondo tempo, il Milan ha tentato di rialzare la testa, ma il copione della partita non è cambiato. Nonostante le parole motivazionali nello spogliatoio, la squadra sembrava priva di fiducia. Ecco alcuni aspetti chiave del secondo tempo:
- Sostituzioni inefficaci: Pulisic è stato sostituito da Chukwueze, ma il cambio non ha portato risultati.
- Mancanza di incisività: Le prestazioni di Joao Felix e Gimenez sono state deludenti, con il portoghese che ha faticato a trovare la giusta posizione.
- Occasioni rare: L’unico tiro pericoloso da parte di Joao Felix è arrivato solo a pochi minuti dalla fine.
Il Milan ha mostrato una mancanza di idee e coesione, con i quattro attaccanti in campo incapaci di combinare efficacemente. Questo ha portato a un risultato deludente, lasciando i rossoneri con il compito arduo di ribaltare la situazione nel match di ritorno, in programma martedì prossimo a San Siro.
La sfida di ritorno
Il match di ritorno rappresenta un vero e proprio spartiacque per il Milan, che deve trovare un modo per rimettersi in carreggiata. Con un solo risultato utile per continuare a sperare negli ottavi di finale della Champions League, la squadra di Stefano Pioli è chiamata a una prova di carattere e determinazione. Sarà fondamentale migliorare l’approccio e la mentalità, elementi che sono stati carenti nella sfida contro il Feyenoord.
La sfida di martedì prossimo non sarà solo un test per il Milan, ma anche un’opportunità per dimostrare che la squadra ha la stoffa per competere a livello europeo. I tifosi attendono una reazione forte e decisa, sperando che il Milan possa uscire dal tunnel e tornare a brillare nel palcoscenico della Champions League.