Categories: Tennis

Migliozzi brilla all’inizio della Rolex Series a Dubai

L’Hero Dubai Desert Classic ha segnato un inizio entusiasmante per Guido Migliozzi, giovane golfista veneto, che ha chiuso il primo round al quarto posto con un punteggio di 66 colpi, sei sotto il par, senza commettere bogey. Questa prestazione straordinaria è stata caratterizzata da sei birdie, evidenziando il suo talento sul campo dell’Emirates Golf Club, un percorso par 72 noto per le sue sfide. Migliozzi è attualmente a un solo colpo dalla testa della classifica, occupata da un trio di giocatori: il portoghese Ricardo Gouveia, l’australiano David Micheluzzi e l’amateur americano David Ford, quest’ultimo vera sorpresa della giornata con un punteggio di 65 (-7).

Prestazioni dei grandi nomi del golf

Mentre Migliozzi ha brillato, alcuni dei nomi più noti del golf internazionale hanno faticato. Lo spagnolo Jon Rahm, ex numero uno al mondo, ha chiuso al 18° posto con un punteggio di 69 (-3). Anche il giovane talento statunitense Akshay Bhatia ha ottenuto lo stesso score, dimostrando quanto sia difficile competere in eventi di alto livello. Rory McIlroy, attualmente terzo nel ranking mondiale e vincitore di questo torneo con quattro titoli, ha chiuso al 26° posto con un punteggio di 70 (-2). McIlroy, campione in carica, dovrà migliorare per continuare a competere per il titolo.

Anche Patrick Reed, noto per le sue controversie, ha terminato con un punteggio di 70 (-2). Le cose sono andate peggio per alcuni golfisti inglesi, come Tommy Fleetwood e Tyrrell Hatton, entrambi al 48° posto con un punteggio di 71 (-1). Questi atleti sono fondamentali per il team europeo nella Ryder Cup e le loro prestazioni saranno monitorate in vista dei futuri eventi.

I rappresentanti italiani e le sorprese del torneo

Francesco Laporta e Andrea Pavan hanno chiuso rispettivamente al 70° e all’87° posto, con punteggi di par e +1. Le loro performance non sono state all’altezza delle aspettative, e dovranno migliorare nei prossimi round per sperare di avanzare nella classifica. Un grande colpo di scena è stato rappresentato dalla deludente performance di Viktor Hovland, vincitore dell’edizione 2022, attualmente al 111° posto con un punteggio di 75 (+3). Anche Luke Donald, capitano della squadra europea alla Ryder Cup 2023 di Roma, ha avuto un avvio difficile, chiudendo al 123° posto con un punteggio di 77 (+5).

L’importanza dell’Hero Dubai Desert Classic

L’Hero Dubai Desert Classic non è solo un’importante competizione nel calendario golfistico, ma offre anche un montepremi significativo di 9.000.000 di dollari, con la prima moneta che ammonta a 1.530.000 dollari. Questo rende il torneo particolarmente attraente per i professionisti del golf, che competono non solo per il titolo, ma anche per opportunità di guadagno.

L’evento, che si svolge in un contesto affascinante con il deserto di Dubai come sfondo, precede il Ras Al Khaimah Championship, in programma dal 23 al 26 gennaio. La Rolex Series rappresenta un’opportunità per i golfisti di mostrare il proprio talento e determinazione in un ambiente altamente competitivo. Con il secondo round in arrivo, l’attenzione sarà rivolta a come i giocatori si adatteranno e reagiranno alle sfide del campo. Migliozzi, con la sua partenza fulminante, avrà l’occasione di dimostrare di poter tenere il passo con i migliori e magari conquistare la sua prima vittoria in un evento di questa rilevanza. Le aspettative sono alte, e i fan del golf italiano e internazionale sono pronti a seguire da vicino l’evoluzione di questo torneo emozionante.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è un capitolo nuovo, ora occhi sul Como

Claudio Ranieri, l'allenatore della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo la vittoria della sua squadra…

13 minuti ago

Nesta: la disparità tra Monza e Roma è evidente

La partita di ieri sera all'Olimpico ha messo in evidenza una netta disparità tra il…

13 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, occhi puntati sul Como

Il mondo del calcio è in continua evoluzione, e ogni match porta con sé una…

28 minuti ago

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è incolmabile

L’ultima partita del Monza contro la Roma all’Olimpico ha messo in evidenza un divario preoccupante…

29 minuti ago

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora è il turno del Como

Claudio Ranieri, l’esperto tecnico della AS Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo la vittoria della…

43 minuti ago

Nesta: la distanza incolmabile tra Monza e Roma

La partita di ieri sera all'Olimpico ha messo in evidenza le difficoltà che sta affrontando…

43 minuti ago