Categories: News

Mazzone conquista la presidenza della federscherma, sconfiggendo Azzi

Luigi Mazzone è stato eletto come nuovo presidente della Federazione Italiana Scherma (FIS) per il quadriennio olimpico 2025-2028. Durante l’assemblea della federazione, Mazzone ha ottenuto 245 voti su 442, superando il presidente uscente Paolo Azzi, che ha ricevuto 197 preferenze. Questa elezione rappresenta un’importante transizione per la federazione, che si prepara ad affrontare nuove sfide nel mondo della scherma.

Mazzone, visibilmente emozionato dopo la vittoria, ha ringraziato l’assemblea per la fiducia accordata e ha applaudito il suo predecessore Azzi per il confronto avvenuto. Ha dichiarato: “Proverò a mettere energia e passione al servizio della nostra federazione”, sottolineando l’importanza di unire le forze e rispettare gli impegni assunti. “Dobbiamo mettere tutti d’accordo perché c’è anche chi la pensa diversamente”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di un dialogo costruttivo all’interno della federazione.

la campagna elettorale e la visione di Mazzone

La campagna elettorale di Mazzone si è rivelata efficace. A chi gli ha chiesto quale fosse l’elemento distintivo che ha fatto la differenza, ha risposto: “La bontà del progetto e delle nostre linee. In campagna elettorale ci siamo interfacciati con tutti”. Queste parole mettono in risalto non solo la sua visione per il futuro della scherma italiana, ma anche l’importanza di una strategia inclusiva e partecipativa.

l’impegno per la crescita della scherma in italia

Uno dei temi principali che Mazzone intende affrontare durante il suo mandato è quello della crescita e dello sviluppo della scherma in Italia. Con il prossimo quadriennio che culminerà con le Olimpiadi di Parigi nel 2024, la federazione ha l’opportunità di preparare al meglio gli atleti per competere ai massimi livelli. Mazzone ha già annunciato l’intenzione di lavorare a stretto contatto con allenatori e tecnici per garantire che gli atleti ricevano il supporto necessario per eccellere.

Inoltre, Mazzone ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nella scherma, cercando di attrarre nuovi talenti e di aumentare la partecipazione a livello di base. Ecco alcuni degli obiettivi chiave:

  1. Attrarre giovani talenti: Incrementare la partecipazione giovanile.
  2. Sviluppare programmi per i giovani atleti: Creare opportunità di crescita.
  3. Migliorare la comunicazione: Rinnovare i servizi offerti agli atleti e alle società.

modernizzazione e rinnovamento della federazione

Il nuovo presidente ha anche accennato alla necessità di modernizzare e rinnovare la federazione, migliorando la comunicazione e i servizi offerti. In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nello sport, Mazzone è consapevole che è fondamentale sfruttare queste risorse per promuovere la scherma e renderla più accessibile a tutti. La creazione di una piattaforma digitale per facilitare la registrazione alle competizioni e la condivisione di informazioni potrebbe essere uno dei progetti da sviluppare nel suo mandato.

In definitiva, l’elezione di Luigi Mazzone come nuovo presidente della Federscherma segna l’inizio di un nuovo capitolo per la scherma italiana. Con un programma ambizioso e una chiara visione, Mazzone si prepara a guidare la federazione verso un futuro promettente, affrontando le sfide che lo attendono con determinazione e passione. La scherma italiana ha bisogno di una guida forte e innovativa, e molti sperano che Mazzone possa essere la persona giusta per portare avanti questo importante sport nel nostro paese.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Red Bull BC One Cypher Italy: la battaglia di breakdance che infiamma Firenze

Firenze si prepara ad accogliere un evento straordinario che celebra il breaking e la cultura…

5 minuti ago

Red Bull svela la rivoluzionaria RB21 di Verstappen e Lawson

L'attesa è finalmente finita: la Red Bull Racing ha svelato la sua nuova vettura per…

5 minuti ago

Firenze ospita il Red Bull BC One Cypher Italy: un evento di danza imperdibile

Firenze si prepara a vivere un'intensa due giorni all'insegna del breaking e della cultura Hip…

20 minuti ago

Red Bull presenta la nuova RB21 di Verstappen e Lawson: ecco tutte le novità

Il mondo della Formula 1 è in fermento, e dopo l’attesissimo lancio della Mercedes, è…

20 minuti ago

Raducanu potenzia la sua sicurezza con un ex agente dei servizi segreti americani

Emma Raducanu, la giovane tennista britannica che ha conquistato il mondo del tennis con la…

34 minuti ago

Morata svela: ‘Felice in Turchia, ma al Milan per Fonseca’

Il viaggio calcistico di Alvaro Morata ha preso una piega sorprendente e affascinante nelle ultime…

35 minuti ago