Categories: News

Mazzone conquista la presidenza della federscherma, sconfiggendo Azzi

Luigi Mazzone è stato recentemente eletto presidente della Federazione Italiana Scherma (FIS) per il quadriennio olimpico 2025-2028, battendo il presidente uscente Paolo Azzi. Con 245 voti su 442 espressi, Mazzone ha segnato un significativo cambiamento alla guida della federazione, proprio mentre la scherma italiana si prepara per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024 e per altri eventi internazionali. Questo nuovo incarico rappresenta una grande opportunità per rinnovare e rafforzare la disciplina nel nostro Paese.

il messaggio di gratitudine di mazzone

Al termine dello spoglio, Mazzone ha espresso la sua gratitudine all’assemblea per la fiducia accordata, sottolineando l’importanza di un confronto costruttivo. Ha dichiarato: “Proverò a mettere energia e passione al servizio della nostra federazione”, evidenziando la sua intenzione di avviare una nuova fase per la FIS. Ha anche invitato tutti i membri della federazione a collaborare, enfatizzando la necessità di rispettare le diverse opinioni nel mondo della scherma.

un progetto ben definito

Il successo di Mazzone non è stato casuale. Durante la campagna elettorale, ha presentato un progetto che ha attratto l’attenzione di un ampio segmento di elettori. Ha affermato che:

  1. “La bontà del progetto e delle nostre linee è stata determinante.”
  2. Il suo team ha interagito con tutti i membri della federazione per raccogliere idee e proposte.
  3. “É una vittoria di squadra”, evidenziando il lavoro collettivo che ha portato a questo risultato.

continuità e cambiamento nella leadership

La scelta di Mazzone alla guida della FIS rappresenta sia continuità che cambiamento. Con una lunga esperienza nel mondo della scherma, non solo come dirigente ma anche come atleta, Mazzone ha dimostrato di possedere una profonda conoscenza delle dinamiche che regolano la scherma italiana e internazionale. Questo background gli consente di affrontare le sfide future con visione e pragmatismo.

La scherma italiana, con una tradizione affermata e un palmarès invidiabile, deve ora affrontare sfide significative, come:

  1. Adeguamento alle nuove normative internazionali.
  2. Attrazione di nuovi talenti.
  3. Promozione della disciplina tra i giovani.

La leadership di Mazzone dovrà essere all’altezza di queste sfide, cercando di coinvolgere le varie realtà del territorio e le istituzioni per garantire un futuro luminoso alla scherma italiana.

In conclusione, con il nuovo presidente Mazzone, la Federazione Italiana Scherma si prepara ad affrontare un quadriennio ricco di eventi e opportunità. La sua esperienza e passione per la scherma possono rappresentare una risorsa preziosa per il futuro della disciplina in Italia, mentre il suo approccio collaborativo sarà fondamentale per garantire un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Fabregas e Zanetti squalificati: la serie A perde due big per un turno

Nella recente tornata di sanzioni imposte dal giudice sportivo di Serie A, Gerardo Mastrandrea, si…

7 minuti ago

Aia e Figc siglano un nuovo accordo con lo sponsor fino al 2027

Il 2023 segna un importante traguardo per l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) e la Federazione Italiana…

22 minuti ago

Aia e Figc: nuovo accordo con lo sponsor fino al 2027, un passo verso il futuro del calcio italiano

L’Associazione Italiana Arbitri (AIA) e la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) hanno recentemente annunciato il…

37 minuti ago

Pancalli: il diritto allo sport passa attraverso strutture adeguate

Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (CIP), ha recentemente sollevato una questione cruciale riguardo…

51 minuti ago

Aia e Figc: un accordo strategico con lo sponsor fino al 2027

L'accordo di partnership tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), l'Associazione Italiana Arbitri (Aia) e…

52 minuti ago

Pancalli: il diritto allo sport richiede strutture adeguate

In un contesto sociale in cui il diritto allo sport dovrebbe essere considerato un pilastro…

1 ora ago