Categories: Calcio

Massa dirige Juve-Milan, Colombo arbitra Atalanta-Napoli a Bergamo

Il weekend calcistico si preannuncia elettrizzante per gli appassionati di Serie A, con due big match in programma sabato. La sfida tra Juventus e Milan, una delle rivalità più accese del calcio italiano, vedrà come arbitro Marco Massa, mentre per l’altra partita di alta classifica, Atalanta-Napoli, è stato designato il fischietto lombardo Giuseppe Colombo. Questi incontri rappresentano non solo un test per le squadre coinvolte, ma anche per gli arbitri, che si troveranno a gestire situazioni di grande intensità.

Le designazioni arbitrali della 21/a giornata di Serie A

La 21/a giornata di Serie A sarà caratterizzata da partite di grande importanza, non solo per le squadre che lottano per il titolo, ma anche per quelle che cercano di evitare la retrocessione. Ecco le designazioni arbitrali per il weekend:

  1. Roma-Genoa (venerdì 17 gennaio 2025, ore 20.45): Zufferli di Udine sarà l’arbitro, coadiuvato dagli assistenti Baccini e Bahri, con Rapuano al Var.

  2. Bologna-Monza (sabato, ore 15): Mariani di Aprilia dirigerà questa partita, affiancato da Imperiale e Bercigli, con Perenzoni al Var.

  3. Juventus-Milan (sabato, ore 18): Marco Massa di Imperia, un arbitro esperto e ben noto nel panorama calcistico italiano, sarà il direttore di gara. Massa sarà supportato dagli assistenti Bindoni e Scatragli, mentre Bonacina avrà il compito di sorvegliare le decisioni al Var, assistito da Mazzoleni.

  4. Atalanta-Napoli (sabato, ore 20.45): Giuseppe Colombo di Como dirigerà questa attesa sfida, con Alassio e Peretti come assistenti e Giua al Var, supportato da Di Paolo.

  5. Fiorentina-Torino (domenica, ore 12.30): Marinelli di Tivoli sarà l’arbitro di questo incontro, con Vecchi e Raspollini come assistenti e Crezzini al Var.

  6. Cagliari-Lecce (domenica, ore 15): La partita sarà diretta da Sacchi di Macerata, con Perrotti e Dei Giudici come assistenti e Aureliano al Var.

  7. Parma-Venezia (domenica, ore 15): Fourneau di Roma sarà l’arbitro, affiancato da Di Gioia e Di Monte, con Ferrieri Caputi al Var.

  8. Verona-Lazio (domenica, ore 18): Fabbri di Ravenna dirigerà il match, supportato da Lo Cicero e Garzelli, con Rutella al Var.

  9. Inter-Empoli (domenica, ore 20.45): Feliciani di Teramo sarà l’arbitro di questo incontro, coadiuvato da Di Iorio e Zingarelli, con Tremolada al Var.

  10. Como-Udinese (lunedì 20, ore 20.45): Cosso di Reggio Calabria dirigerà l’incontro, assistito da Rossi M. e Rossi L., con Doveri al Var.

Juve-Milan: una sfida carica di storia

La partita tra Juventus e Milan è una delle più storiche del calcio italiano, con entrambe le squadre che vantano un palmares impressionante e una rivalità che affonda le radici nei decenni passati. La Juventus, attualmente in corsa per il titolo, cercherà di sfruttare il fattore campo per ottenere tre punti fondamentali. D’altra parte, il Milan, sempre competitivo, punta a consolidare la sua posizione nelle zone alte della classifica.

Massa, arbitro di esperienza, avrà il compito di mantenere il controllo in un match che potrebbe rivelarsi teso e combattuto, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo. La sua capacità di gestire i momenti cruciali sarà fondamentale per garantire una partita corretta e senza polemiche.

Atalanta-Napoli: la sfida delle ambizioni

Anche Atalanta-Napoli promette scintille. Entrambe le squadre sono conosciute per il loro gioco offensivo e per la capacità di creare occasioni da gol. L’Atalanta, guidata da Gian Piero Gasperini, ha dimostrato di essere una squadra difficile da affrontare in casa, mentre il Napoli, sotto la guida di Rudi Garcia, cerca di mantenere il ritmo per la qualificazione europea.

Giuseppe Colombo, arbitro relativamente giovane ma già affermato, avrà il compito di gestire le emozioni e le tensioni di questo incontro. La sua esperienza in Serie A sarà cruciale per assicurare che il match si svolga in un clima sportivo, nonostante l’importanza dei punti in palio.

Le altre partite di giornata

Oltre ai due big match, il resto del programma include sfide significative. Roma e Genoa si affrontano nell’anticipo di venerdì, con i giallorossi che cercheranno di risalire la classifica dopo un avvio di stagione deludente. Al contempo, il Cagliari e il Lecce si sfideranno in un confronto vitale per la salvezza, mentre l’Inter avrà la possibilità di consolidare la sua posizione con una vittoria contro l’Empoli.

Le designazioni arbitrali sono sempre un tema caldo tra i tifosi, e le scelte fatte dalla Commissione Arbitri della FIGC sono seguite con grande attenzione. Ogni arbitro porta con sé la propria esperienza e il proprio stile, e il loro operato sarà scrutinato non solo dai tifosi, ma anche dai media e dagli addetti ai lavori.

Con una giornata così ricca di incontri appassionanti, il calcio italiano si prepara a un weekend di emozioni e adrenalina, con speranze e sogni che si intrecciano su ogni campo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Inter-Lazio: la semifinale di Coppa Italia infiamma San Siro

Domani, il palcoscenico di San Siro si prepara ad ospitare una sfida avvincente: l'Inter affronterà…

10 minuti ago

Inter: il nuovo cda si rinnova con tre volti freschi

L’assemblea degli azionisti dell’Inter ha recentemente approvato cambiamenti significativi nella composizione del Consiglio di Amministrazione,…

10 minuti ago

Gravina si ripresenta: la sua corsa per un posto nell’Esecutivo Uefa

Il mondo del calcio europeo si appresta a vivere un momento cruciale con le elezioni…

25 minuti ago

La Mercedes 2025: il futuro dell’F1 secondo Antonelli e Russell

La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e la Mercedes ha finalmente svelato…

25 minuti ago

Gravina punta a un nuovo mandato nell’Esecutivo Uefa

Il mondo del calcio europeo si prepara a un'importante tornata elettorale, con Gabriele Gravina che…

40 minuti ago

La Mercedes 2025: le nuove sfide di Antonelli e Russell in F1

La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e finalmente la Mercedes ha svelato…

40 minuti ago