![Mangione stabilisce un nuovo primato italiano nei 400 metri indoor femminili](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Mangione-stabilisce-un-nuovo-primato-italiano-nei-400-metri-indoor-femminili-1024x683.jpg)
Mangione stabilisce un nuovo primato italiano nei 400 metri indoor femminili - ©ANSA Photo
La straordinaria performance di Alice Mangione ai 400 metri indoor ha segnato un momento storico per l’atletica femminile italiana. La giovane atleta siciliana ha stabilito un nuovo primato italiano con un tempo di 51″75 durante il meeting di Karlsruhe, in Germania, superando il record di 52″17 detenuto da Virna De Angeli dal 1996. Questo traguardo non solo rappresenta un successo personale per Mangione, ma è anche un segnale di crescita per l’atletica italiana, che continua a produrre talenti di livello internazionale.
La gara di Karlsruhe
La gara di Karlsruhe ha messo in evidenza la determinazione e la forza di Alice Mangione. La portacolori dell’Esercito ha migliorato il suo record personale in sala di quasi un secondo, conquistando il primo posto nella tappa Gold del World Indoor Tour. Questa competizione prestigiosa attira i migliori talenti dell’atletica mondiale, e la performance di Mangione ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. Nella stessa gara, la britannica Lina Nielsen ha chiuso con un buon tempo di 51″93, ma non è riuscita a eguagliare l’impresa di Mangione.
Il percorso di Alice Mangione
La carriera di Alice Mangione è costellata di successi. Ecco alcuni dei traguardi più significativi:
- Medaglia d’argento nella staffetta 4×400 mista agli Europei di atletica 2022.
- Partecipazione agli Europei indoor, contribuendo alla vittoria della staffetta femminile 4×400.
- Seconda italiana di sempre nella categoria outdoor con un tempo di 51″07 ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Originaria di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, Mangione è un esempio di come il talento e la perseveranza possano portare a risultati straordinari. La sua storia rappresenta anche una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di atleti italiani.
Un segno di evoluzione
Il record di Virna De Angeli, che ha resistito per quasi tre decenni, è stato un punto di riferimento per molte atlete italiane. La capacità di Mangione di superare questo storico traguardo dimostra che il movimento dell’atletica italiana è in continua evoluzione. Il meeting di Karlsruhe ha visto la partecipazione di atleti di spicco provenienti da tutto il mondo, rendendo la competizione ancora più avvincente.
La prestazione di Mangione ha suscitato entusiasmo tra gli appassionati di atletica, riaccendendo l’interesse per gli eventi indoor. Gli allenatori e gli esperti del settore hanno sottolineato l’importanza di un’adeguata preparazione e di un supporto costante per gli atleti, elementi che possono contribuire a stimolare un rinnovato interesse per l’atletica in Italia.
In conclusione, il record di Alice Mangione nei 400 metri indoor è più di una semplice cifra: rappresenta un simbolo di impegno, sacrificio e passione per l’atletica. Con la sua performance, Mangione ha scritto il suo nome nella storia dello sport italiano e ha aperto la strada a nuove opportunità per le future generazioni di atlete. Le prospettive per il futuro sembrano brillanti, e il mondo dell’atletica attende con ansia le prossime imprese di questa talentuosa atleta.