Categories: News

Manfredi riconfermato presidente di Federvolley con un trionfale 96,8% dei voti

La Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) ha confermato la sua leadership con la rielezione di Giuseppe Manfredi, avvenuta durante la 47ª Assemblea Nazionale al Palacongressi di Rimini. Con un impressionante 96,8% dei voti, Manfredi ha ottenuto 146.153 consensi, consolidando il suo ruolo per il quadriennio olimpico 2025-2028. Questo risultato segna un momento significativo per il movimento della pallavolo italiana, che sta attraversando un periodo di grande fermento e crescita.

I successi sotto la guida di Manfredi

Sotto la presidenza di Manfredi, la federazione ha raggiunto traguardi storici, tra cui la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la squadra femminile, un risultato che ha riempito di orgoglio non solo gli appassionati di pallavolo, ma l’intero paese. La squadra, allenata da Andrea Gianni, ha dimostrato un talento eccezionale, culminando in una finale memorabile contro la Serbia.

Giuseppe Manfredi ha commentato il risultato delle elezioni con entusiasmo, sottolineando l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra all’interno della federazione. Ha dichiarato: “Questa rielezione è un riconoscimento per il lavoro svolto finora e un incentivo a fare sempre meglio”. Manfredi ha espresso la sua intenzione di continuare a investire in:

  1. Sviluppo delle categorie giovanili
  2. Potenziamento delle infrastrutture sportive
  3. Supporto agli allenatori

Questi elementi sono fondamentali per garantire la crescita del movimento.

Progetti futuri della Fipav

Durante l’assemblea, sono stati presentati nuovi progetti che la Fipav intende perseguire nei prossimi anni. Tra le iniziative più rilevanti, spicca il potenziamento dei programmi di inclusione e formazione, con particolare attenzione alla pallavolo femminile e al settore giovanile. La federazione si è posta l’obiettivo di:

  • Aumentare il numero di praticanti
  • Incentivare la diffusione della pallavolo in contesti meno favoriti

L’intento è di avvicinare sempre più giovani a questo sport, promuovendo valori di inclusione, rispetto e fair play.

Modernizzazione delle strutture

Un altro punto chiave discusso durante l’assemblea è stata la necessità di modernizzare le strutture di allenamento e competizione. Manfredi ha accennato alla volontà di migliorare le infrastrutture esistenti e di costruirne di nuove, affinché gli atleti possano allenarsi in ambienti adeguati e competitivi. Tali cambiamenti non solo contribuiranno al miglioramento delle prestazioni sportive, ma favoriranno anche una maggiore attrattività per sponsor e media, un aspetto cruciale nel panorama sportivo attuale.

La rielezione di Manfredi è arrivata dopo un periodo di intensa attività e risultati positivi, non senza sfide. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul mondo dello sport, e la Fipav ha dovuto affrontare difficoltà nel garantire la ripresa delle attività agonistiche. Tuttavia, grazie a un lavoro di squadra e a strategie mirate, la federazione è riuscita a ripartire e a far fronte alle nuove esigenze del settore.

Comunicazione e trasparenza

Il presidente ha anche sottolineato l’importanza della comunicazione e della trasparenza nella gestione della federazione. In un mondo in cui le informazioni viaggiano velocemente, è fondamentale mantenere un dialogo aperto con tutti i membri della comunità sportiva, dagli atleti ai dirigenti, fino ai tifosi. La Fipav ha avviato iniziative per aumentare la propria presenza online e migliorare la comunicazione con il pubblico, utilizzando i social media e le piattaforme digitali per tenere informati gli appassionati sui risultati e sui progetti futuri.

In conclusione, Manfredi ha espresso il desiderio di continuare a lavorare per il bene della pallavolo italiana, invitando tutti gli attori del mondo della pallavolo a unirsi per costruire un futuro luminoso e ricco di successi. “La pallavolo è una grande famiglia e insieme possiamo raggiungere obiettivi straordinari”, ha concluso. Con la sua rielezione, il presidente promette di guidare la Fipav verso nuove vette, sperando di portare a casa ulteriori medaglie e successi nei prossimi eventi internazionali.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Italia sconfitta all’Olimpico: la Francia trionfa con un punteggio schiacciante di 73-24

Una serata da dimenticare per l’Italrugby, che nella terza partita del Torneo Sei Nazioni 2024…

14 minuti ago

Percassi: Se Gasperini decide di andare via, accetteremo la sua scelta

Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo al futuro di Gian Piero…

14 minuti ago

Parisse riceve un tributo olimpico in vista di Italia-Francia al Sei Nazioni

La partita tra Italia e Francia, valida per il Sei Nazioni, ha avuto un inizio…

28 minuti ago

Kean in ospedale: il drammatico scontro che ha spaventato tutti

Un episodio preoccupante ha scosso il mondo del calcio italiano durante la partita Verona-Fiorentina, disputata…

29 minuti ago

Mondiali di biathlon: Norvegia in trionfo con una storica tripletta, Giacomel chiude al sesto posto

La rassegna mondiale di biathlon si è conclusa a Lenzerheide con un finale emozionante, caratterizzato…

44 minuti ago

Parisse riceve un emozionante omaggio Olimpico prima di Italia-Francia nel Sei Nazioni

La partita di apertura del Sei Nazioni 2023 tra Italia e Francia ha rappresentato un…

44 minuti ago