Manfredi riconfermato presidente di Federvolley con un trionfale 96,8% dei voti - ©ANSA Photo
La Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) ha confermato la sua leadership con la rielezione di Giuseppe Manfredi, avvenuta durante la 47ª Assemblea Nazionale al Palacongressi di Rimini. Con un impressionante 96,8% dei voti, Manfredi ha ottenuto 146.153 consensi, consolidando il suo ruolo per il quadriennio olimpico 2025-2028. Questo risultato segna un momento significativo per il movimento della pallavolo italiana, che sta attraversando un periodo di grande fermento e crescita.
Sotto la presidenza di Manfredi, la federazione ha raggiunto traguardi storici, tra cui la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la squadra femminile, un risultato che ha riempito di orgoglio non solo gli appassionati di pallavolo, ma l’intero paese. La squadra, allenata da Andrea Gianni, ha dimostrato un talento eccezionale, culminando in una finale memorabile contro la Serbia.
Giuseppe Manfredi ha commentato il risultato delle elezioni con entusiasmo, sottolineando l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra all’interno della federazione. Ha dichiarato: “Questa rielezione è un riconoscimento per il lavoro svolto finora e un incentivo a fare sempre meglio”. Manfredi ha espresso la sua intenzione di continuare a investire in:
Questi elementi sono fondamentali per garantire la crescita del movimento.
Durante l’assemblea, sono stati presentati nuovi progetti che la Fipav intende perseguire nei prossimi anni. Tra le iniziative più rilevanti, spicca il potenziamento dei programmi di inclusione e formazione, con particolare attenzione alla pallavolo femminile e al settore giovanile. La federazione si è posta l’obiettivo di:
L’intento è di avvicinare sempre più giovani a questo sport, promuovendo valori di inclusione, rispetto e fair play.
Un altro punto chiave discusso durante l’assemblea è stata la necessità di modernizzare le strutture di allenamento e competizione. Manfredi ha accennato alla volontà di migliorare le infrastrutture esistenti e di costruirne di nuove, affinché gli atleti possano allenarsi in ambienti adeguati e competitivi. Tali cambiamenti non solo contribuiranno al miglioramento delle prestazioni sportive, ma favoriranno anche una maggiore attrattività per sponsor e media, un aspetto cruciale nel panorama sportivo attuale.
La rielezione di Manfredi è arrivata dopo un periodo di intensa attività e risultati positivi, non senza sfide. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul mondo dello sport, e la Fipav ha dovuto affrontare difficoltà nel garantire la ripresa delle attività agonistiche. Tuttavia, grazie a un lavoro di squadra e a strategie mirate, la federazione è riuscita a ripartire e a far fronte alle nuove esigenze del settore.
Il presidente ha anche sottolineato l’importanza della comunicazione e della trasparenza nella gestione della federazione. In un mondo in cui le informazioni viaggiano velocemente, è fondamentale mantenere un dialogo aperto con tutti i membri della comunità sportiva, dagli atleti ai dirigenti, fino ai tifosi. La Fipav ha avviato iniziative per aumentare la propria presenza online e migliorare la comunicazione con il pubblico, utilizzando i social media e le piattaforme digitali per tenere informati gli appassionati sui risultati e sui progetti futuri.
In conclusione, Manfredi ha espresso il desiderio di continuare a lavorare per il bene della pallavolo italiana, invitando tutti gli attori del mondo della pallavolo a unirsi per costruire un futuro luminoso e ricco di successi. “La pallavolo è una grande famiglia e insieme possiamo raggiungere obiettivi straordinari”, ha concluso. Con la sua rielezione, il presidente promette di guidare la Fipav verso nuove vette, sperando di portare a casa ulteriori medaglie e successi nei prossimi eventi internazionali.
Una serata da dimenticare per l’Italrugby, che nella terza partita del Torneo Sei Nazioni 2024…
Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo al futuro di Gian Piero…
La partita tra Italia e Francia, valida per il Sei Nazioni, ha avuto un inizio…
Un episodio preoccupante ha scosso il mondo del calcio italiano durante la partita Verona-Fiorentina, disputata…
La rassegna mondiale di biathlon si è conclusa a Lenzerheide con un finale emozionante, caratterizzato…
La partita di apertura del Sei Nazioni 2023 tra Italia e Francia ha rappresentato un…