Manfredi riconfermato alla guida di Federvolley con un trionfale 96,8% di voti - ©ANSA Photo
La Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) ha recentemente confermato la sua fiducia in Giuseppe Manfredi, rieletto presidente con un impressionante 96,8% dei voti durante la 47/a Assemblea Nazionale al Palacongressi di Rimini. Questo risultato, che ha visto 146.153 preferenze, rappresenta non solo una continuità nella leadership, ma anche un forte sostegno da parte della comunità pallavolistica italiana in un periodo cruciale, in vista del quadriennio olimpico 2025-2028.
Giuseppe Manfredi, alla guida della Fipav dal 2018, ha implementato diverse iniziative che hanno contribuito a far crescere il movimento della pallavolo in Italia. La sua rielezione arriva in un momento di grande entusiasmo, dopo il trionfo delle azzurre alle Olimpiadi di Tokyo 2020, dove la squadra ha conquistato una storica medaglia d’oro sotto la guida del coach Ferdinando De Giorgi. Questo successo ha avuto un impatto significativo sull’immagine della pallavolo in Italia, generando un incremento dell’interesse sia a livello giovanile che tra i professionisti.
Durante l’Assemblea Nazionale, Manfredi ha sottolineato l’importanza di investire nello sviluppo delle giovani leve e nel potenziamento delle infrastrutture sportive. Ha evidenziato come la crescita del settore giovanile sia fondamentale per garantire un futuro luminoso per la pallavolo italiana. La Fipav ha già avviato diversi progetti mirati a coinvolgere i ragazzi e le ragazze, tra cui:
Questi sforzi hanno l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani a questo sport.
Manfredi ha anche evidenziato la necessità di collaborare con le istituzioni per garantire risorse adeguate al potenziamento delle strutture esistenti e alla creazione di nuovi impianti. Questa visione strategica si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per la pallavolo a livello nazionale, anche grazie alle performance delle squadre italiane nei tornei internazionali.
Il presidente rieletto ha espresso il desiderio di rafforzare la presenza della pallavolo italiana a livello internazionale, ponendo come obiettivo principale quello di migliorare la competitività delle squadre nazionali, sia maschili che femminili, per affrontare le sfide delle competizioni internazionali, come i Campionati Europei e i Mondiali.
Un altro punto centrale del programma di Manfredi è la promozione della cultura della pallavolo come sport di inclusione. Ha sottolineato l’importanza di rendere la pallavolo accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche. Questa inclusività non solo arricchisce il movimento, ma favorisce anche una maggiore coesione sociale.
Inoltre, Manfredi ha ribadito l’importanza del settore femminile, che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Grazie al successo delle squadre nazionali e alle performance di club come il Volley Bergamo e il Conegliano, la pallavolo femminile italiana ha acquisito una visibilità senza precedenti. Manfredi ha annunciato l’intenzione di continuare a supportare le iniziative destinate a promuovere e valorizzare il talento femminile, garantendo pari opportunità e visibilità.
La rielezione di Manfredi non rappresenta solo un segnale di continuità, ma è anche un’opportunità per affrontare nuove sfide. La Fipav dovrà gestire eventi sportivi e affrontare le sfide legate alla sostenibilità economica e ambientale, specialmente in un periodo post-pandemia in cui il settore sportivo ha subito notevoli pressioni.
Infine, l’Assemblea Nazionale ha visto l’elezione di nuovi membri del Consiglio Federale, che affiancheranno Manfredi nel suo operato. Questi nuovi innesti porteranno competenze fresche e idee innovative, preparando la Fipav a un nuovo capitolo della sua storia, con la speranza di continuare a scrivere pagine di successo nel panorama sportivo nazionale e internazionale.
Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha recentemente attirato l'attenzione del mondo calcistico con alcune dichiarazioni…
La terza giornata del Sei Nazioni ha riservato un'esperienza amara per l'Italrugby all'Olimpico, dove la…
Una serata da dimenticare per l’Italrugby, che nella terza partita del Torneo Sei Nazioni 2024…
Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo al futuro di Gian Piero…
La partita tra Italia e Francia, valida per il Sei Nazioni, ha avuto un inizio…
Un episodio preoccupante ha scosso il mondo del calcio italiano durante la partita Verona-Fiorentina, disputata…