Categories: Calcio

Malinovskyi torna in campo con il Genoa dopo 149 giorni di assenza per infortunio

Il ritorno di Ruslan Malinovskyi tra i convocati del Genoa rappresenta un momento di grande significato e speranza per i tifosi rossoblù. Dopo 149 giorni di assenza a causa di un grave infortunio, il centrocampista ucraino ha finalmente ricevuto il via libera per tornare in campo. L’infortunio, avvenuto il 21 settembre 2023 durante la partita di andata contro il Venezia allo stadio Penzo, ha segnato un periodo difficile per il giocatore e per la squadra. Malinovskyi ha subito una frattura del perone e una lussazione dell’articolazione della caviglia destra, che hanno richiesto un intervento chirurgico il giorno seguente l’incidente.

La sfida del Genoa senza Malinovskyi

La ricaduta di Malinovskyi è stata un duro colpo per il Genoa, che si è trovato a dover affrontare diverse sfide in campionato senza uno dei suoi giocatori chiave. Il centrocampista, noto per le sue abilità tecniche e la sua visione di gioco, aveva dimostrato di essere un elemento cruciale nella manovra offensiva dei rossoblù prima dell’infortunio. Il suo infortunio ha coinciso con un periodo di difficoltà per la squadra, che ha dovuto fare i conti con una serie di risultati altalenanti.

Il recupero di Malinovskyi e il rientro di Cornet

Negli ultimi mesi, Malinovskyi ha lavorato duramente per recuperare. Dopo aver iniziato la riabilitazione, ha gradualmente ripreso gli allenamenti con il gruppo, dimostrando una grande determinazione e spirito di sacrificio. La sua presenza nella lista dei convocati per la partita di ritorno contro il Venezia, che si giocherà allo stadio Ferraris, è un chiaro segnale di come il giocatore sia pronto a rientrare nella mischia e contribuire nuovamente al progetto tecnico del Genoa.

Oltre al ritorno di Malinovskyi, tra i convocati c’è anche il rientro di Maxwel Cornet. L’esterno, che si era infortunato a fine primo tempo nella partita contro la Fiorentina per una lieve distrazione muscolare, ha dimostrato di essere recuperato e sarà quindi a disposizione del tecnico. La sua presenza in campo potrebbe rivelarsi fondamentale per offrire maggiore profondità e opzioni offensive alla squadra.

Assenze e scelte tecniche

Tuttavia, non tutte le notizie sono positive per il Genoa. Il difensore Otoa, acquistato nel mercato di gennaio dal campionato danese, rimane indisponibile. Il giocatore era fermo dall’inizio di dicembre a causa della pausa invernale e non è ancora riuscito a integrarsi totalmente nel gruppo. La sua assenza continua a pesare sulla linea difensiva, costringendo il tecnico a trovare soluzioni alternative per garantire solidità al reparto arretrato.

Un’ulteriore nota riguarda Mario Balotelli, che non è stato convocato per scelta tecnica. L’attaccante, che ha avuto un impatto altalenante dall’inizio della stagione, ha giocato l’ultima partita il 21 dicembre 2023, scendendo in campo per soli 7 minuti contro il Napoli. La sua esclusione continua a suscitare dibattiti tra i tifosi e gli esperti di calcio, con molti che si chiedono quale sia il futuro dell’attaccante all’interno della squadra.

Un’importante opportunità per il Genoa

La partita di questa sera contro il Venezia è attesa con grande interesse. I rossoblù, a caccia di punti preziosi per la salvezza, dovranno affrontare una squadra che conoscono bene, dato che l’andata ha già visto il Genoa in difficoltà. L’arrivo di Malinovskyi e Cornet potrebbe rappresentare un punto di svolta nella stagione del Genoa, che ha bisogno di ritrovare fiducia e continuità nei risultati.

Il match si preannuncia intenso e ricco di emozioni, con i tifosi che sperano di vedere un Genoa combattivo e determinato. La presenza di Malinovskyi, in particolare, potrebbe rappresentare una spinta morale importante per la squadra, che ha bisogno di tutti i suoi uomini migliori per affrontare le prossime sfide.

In un campionato così competitivo e difficile come la Serie A, ogni punto è fondamentale e il Genoa è consapevole che deve lottare fino alla fine per raggiungere i propri obiettivi. La partita contro il Venezia, quindi, non è solo un’occasione per riprendere confidenza con il campo, ma anche un’importante opportunità per dimostrare che la squadra è pronta a combattere per la salvezza e per un futuro migliore.

Con il rientro di Malinovskyi e il potenziale recupero di altri giocatori chiave, il Genoa ha tutte le carte in regola per affrontare il Venezia con rinnovato entusiasmo e determinazione, nella speranza di un risultato positivo che possa dare nuova linfa alla propria stagione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Nations League: le Azzurre puntano al bis contro la Danimarca

Domani, il palcoscenico sarà il 'Picco' di La Spezia, dove le Azzurre affronteranno la Danimarca…

7 minuti ago

Roma festeggia la vittoria contro il Monza: 2-0 in diretta con foto esclusive

Il palcoscenico dell’Olimpico di Roma ha ospitato una sfida cruciale tra la Roma e il…

8 minuti ago

Nations League: le Azzurre puntano a un’altra vittoria contro la Danimarca

Domani, il 'Picco' di La Spezia sarà il palcoscenico di una sfida cruciale per la…

22 minuti ago

Roma conquista la vittoria contro il Monza: il racconto della partita e le immagini esclusive

Nella cornice suggestiva dello Stadio Olimpico, la Roma ha affrontato il Monza in una partita…

23 minuti ago

Nations League: le Azzurre puntano al bis contro la Danimarca

Domani, il palcoscenico del 'Picco' di La Spezia ospiterà un’importante sfida per la Nazionale femminile…

36 minuti ago

Roma conquista la vittoria contro il Monza: diretta e immagini della partita 2-0

L'Olimpico ha ospitato un match fondamentale per la Roma, che ha trionfato sul Monza con…

37 minuti ago