Malagò e Sport e Salute: Nuove Prospettive per gli Affitti delle Sedi Sportive - ©ANSA Photo
Il mondo dello sport italiano sta attraversando un’importante fase di trasformazione e rinnovamento, grazie a iniziative pensate per ottimizzare le risorse e migliorare le strutture a disposizione degli organismi sportivi. In questo contesto si inserisce l’incontro recente tra Giovanni Malagò, presidente del CONI, e i dirigenti di Sport e Salute, Marco Mezzaroma e Diego Nepi Molineris. Il tema centrale della loro discussione è stato il progetto “Sestante”, un’iniziativa strategica per l’efficientamento e l’ottimizzazione degli immobili attualmente in uso dalle federazioni e dagli organismi sportivi italiani.
Il progetto “Sestante” si propone di affrontare una questione cruciale: il pagamento di un canone di locazione per gli spazi utilizzati dagli organismi sportivi. Questa misura ha diversi obiettivi:
L’incontro, definito “cordiale e proficuo”, è avvenuto su richiesta dei presidenti delle federazioni, che avevano espresso l’urgenza di chiarire le tempistiche di attuazione del progetto. A seguito delle sollecitazioni ricevute, Malagò ha ricevuto il mandato di intraprendere un dialogo costruttivo con Sport e Salute. Le scadenze iniziali erano ritenute troppo stringenti, e quindi il progetto “Sestante” ha subito un aggiornamento significativo:
Queste nuove tempistiche offrono un margine di manovra maggiore alle federazioni per comunicare le loro necessità.
Un aspetto interessante del progetto “Sestante” è l’attenzione rivolta alla sostenibilità e all’innovazione. La modernizzazione degli spazi non implica solo un rinnovamento architettonico, ma anche un impegno verso pratiche più sostenibili e una gestione efficiente delle risorse. In un periodo in cui la sostenibilità è diventata un tema centrale, il mondo dello sport non può restare indifferente. Le nuove strutture dovranno essere progettate tenendo conto di questi aspetti, contribuendo a un futuro più verde e responsabile.
L’incontro tra Malagò e i dirigenti di Sport e Salute rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un progetto ambizioso, che potrebbe avere un impatto positivo sul panorama sportivo italiano. È fondamentale che il dialogo tra le varie parti continui a essere proficuo e aperto, per garantire che le esigenze degli organismi sportivi vengano ascoltate e soddisfatte. L’adeguamento delle strutture e la creazione di spazi funzionali sono passi necessari per il futuro, e l’auspicio è che il progetto “Sestante” possa rispondere alle esigenze attuali e anticipare le sfide future del mondo sportivo.
La stagione di Formula 1 si avvicina rapidamente e il team Aston Martin, guidato da…
Nella cornice del Carlo Castellani, l’Atalanta ha ottenuto una vittoria convincente contro l’Empoli, chiudendo il…
Dopo l'attesissima presentazione delle livree 2025 tenutasi a Londra, l'Aston Martin ha fatto un ulteriore…
Nella cornice del Stadio Carlo Castellani di Empoli, si è disputata una partita che ha…
Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha recentemente attirato l'attenzione del mondo calcistico con alcune dichiarazioni…
La terza giornata del Sei Nazioni ha riservato un'esperienza amara per l'Italrugby all'Olimpico, dove la…