Categories: News

Lorena Haz Paz: la rivoluzione femminile alla guida della federazione di cricket

La Federazione Italiana Cricket ha segnato un momento storico con l’elezione di Maria Lorena Haz Paz come nuovo presidente. Questa scelta non solo rappresenta una svolta per la federazione, ma è anche un passo significativo verso una maggiore inclusione e diversità nel panorama sportivo italiano. Haz Paz, di origini ecuadoriane, ha trionfato al ballottaggio contro l’attuale presidente Fabio Marabini, ottenendo 207 voti contro i 168 del suo avversario. Classe 1977, è la prima donna e la prima persona di origini sudamericane a ricoprire questo ruolo in Italia.

Nata in Ecuador e residente in Italia da 24 anni, Haz Paz ha dedicato la sua vita al cricket, sport che ha iniziato a praticare nel 2007. La sua carriera è stata costellata di successi, culminando nella presidenza del Roma Cricket Club. La sua esperienza come vicepresidente della federazione le ha fornito le competenze necessarie per affrontare le sfide del nuovo incarico.

L’impegno di Haz Paz per il cricket in Italia

Dopo la sua elezione, Haz Paz ha espresso il suo entusiasmo: “Sono profondamente orgogliosa di questo risultato, che rappresenta il coronamento di anni di impegno e lavoro. Oggi non si chiude solo un’assemblea, ma inizia un nuovo cammino, pieno di sfide e opportunità.” Le sue parole evidenziano non solo il suo impegno personale, ma anche la volontà di costruire una federazione più forte e inclusiva.

Uno degli aspetti chiave del suo progetto è la promozione del cricket nelle scuole e nella società. Haz Paz ha dichiarato: “Il mio impegno sarà quello di promuovere i valori del nostro sport nelle scuole e nella società, contribuendo alla crescita e alla diffusione del cricket in Italia.” Questo approccio mira a far crescere una nuova generazione di appassionati e giocatori, assicurando un futuro luminoso per il cricket nel paese.

La crescita del cricket in Italia

Negli ultimi anni, il cricket in Italia ha visto un incremento della sua popolarità, grazie all’aumento dei club e degli eventi dedicati. La nomina di Haz Paz come presidente rappresenta un’opportunità unica per consolidare e ampliare questa crescita. Sotto la sua guida, ci si aspetta un rinnovato slancio nel promuovere il cricket non solo come sport, ma anche come strumento di integrazione culturale e sociale.

La storia di Haz Paz è fonte di ispirazione per molte donne e giovani che desiderano intraprendere carriere nel mondo dello sport. La sua ascesa dimostra che, con determinazione e passione, è possibile superare barriere e pregiudizi. In un momento in cui il dibattito sulla rappresentanza femminile nello sport è più vivo che mai, la sua elezione segna un passo significativo verso un futuro in cui le donne possano assumere ruoli di leadership.

Un futuro inclusivo per il cricket

Il supporto ricevuto dalla comunità sportiva è stato fondamentale per il successo di Haz Paz. La sua vittoria è il risultato di un lavoro di squadra e della fiducia riposta in lei da parte di club, atleti e dirigenti. La comunità del cricket italiano si prepara a una nuova era, caratterizzata da maggiore partecipazione e inclusione.

Le iniziative di Haz Paz mirano a sfruttare la diversità culturale del cricket in Italia, utilizzandolo come veicolo di integrazione e dialogo. La federazione, sotto la sua guida, intende rafforzare i legami con le scuole e le associazioni locali, creando una rete di supporto per lo sviluppo del cricket a tutti i livelli.

Inoltre, Haz Paz ha in mente una serie di progetti, tra cui l’organizzazione di eventi e tornei, per attrarre l’attenzione del pubblico e dei media. La sua visione comprende anche programmi di formazione per allenatori e arbitri, per garantire standard elevati e professionali nel mondo del cricket italiano.

In un contesto di profonde trasformazioni nel mondo dello sport, l’elezione di Lorena Haz Paz rappresenta un segnale forte e chiaro: il cambiamento è possibile e necessario. Grazie alla sua leadership, la Federazione Italiana Cricket può scrivere un nuovo capitolo, ricco di sfide e opportunità, per promuovere il cricket in Italia e costruire una comunità sportiva più inclusiva e dinamica.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Liverpool trionfa a Manchester: 2-0 sul City e +11 sull’Arsenal

Nella serata di venerdì, il Liverpool ha messo in scena una prestazione di alto livello,…

14 minuti ago

Cagliari-Juventus: la diretta della sfida che infiamma la Serie A

La sfida tra Cagliari e Juventus, valida per la nona giornata di Serie A, si…

14 minuti ago

Cagliari-Juventus: un pareggio senza emozioni in diretta e immagini esclusive

Un match atteso e carico di significati quello tra Cagliari e Juventus, disputatosi allo Stadio…

29 minuti ago

Liverpool trionfa a Manchester: 2-0 e vantaggio di 11 punti sull’Arsenal

Il palcoscenico dell’Etihad Stadium ha visto oggi protagonisti due giganti del calcio inglese: il Manchester…

29 minuti ago

Atalanta stravince contro l’Empoli e si lancia verso il sogno scudetto

Nella cornice del Stadio Carlo Castellani, l'Atalanta ha messo in scena una prestazione straordinaria, infliggendo…

44 minuti ago

Cagliari e Juventus si sfidano in un pareggio avvincente: segui la diretta e guarda le foto

La partita tra Cagliari e Juventus, disputata nel pomeriggio di ieri, ha rappresentato un incontro…

44 minuti ago