
L'Everton svela il suo nuovo stadio sul molo di Liverpool - ©ANSA Photo
L’Everton Football Club, uno dei club storici del calcio inglese, sta per intraprendere una nuova era con il trasferimento dal leggendario Goodison Park al nuovissimo Bramley-Moore Dock. Inaugurato nel 1892, Goodison Park ha rappresentato per oltre un secolo la casa dei Toffees, ma ora, con l’apertura di questo avveniristico impianto, l’Everton si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia.
Il nuovo stadio, che accoglierà i tifosi a partire dalla stagione 2025-26, è situato sulle rive del fiume Mersey, in una posizione strategica che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. La costruzione, iniziata nel 2019 e completata in quattro anni, è stata un grande progetto ingegneristico che ha richiesto un impegno notevole e risorse significative. Secondo le stime della stampa, il costo totale dell’impianto si aggira tra i 750 e gli 800 milioni di sterline, equivalenti a circa 900-960 milioni di euro al cambio attuale, rendendolo uno dei più costosi della Premier League.
Caratteristiche del nuovo stadio
Una delle caratteristiche più impressionanti del Bramley-Moore Dock è la sua capacità di 52.888 posti a sedere, che lo rende il settimo stadio più grande della Premier League. Ciò che colpisce di più è l’attenzione ai dettagli nella progettazione:
- Le tribune sono state costruite con una pendenza progettata per garantire che ogni spettatore sia il più vicino possibile all’azione sul campo.
- Questo aspetto non solo migliora l’esperienza di visione, ma crea anche un’atmosfera vibrante durante le partite.
Per creare una base solida per il nuovo stadio, sono stati impiegati più di tre mesi per riempire lo spazio destinato alle fondamenta. Un’imponente draga ha effettuato ben 130 viaggi nel Mare d’Irlanda, trasportando 480.000 metri cubi di sabbia per garantire stabilità e sicurezza all’edificio. Questo processo ha dimostrato l’impegno del club nella realizzazione di un impianto che non solo soddisfi le esigenze di oggi, ma che sia anche sostenibile e duraturo nel tempo.
Design e architettura
Il design del Bramley-Moore Dock combina modernità e tradizione, unendo elementi architettonici contemporanei a riferimenti storici. La facciata, realizzata in acciaio e mattoni rossi, riflette l’eredità vittoriana di Liverpool, con restauri accurati di strutture storiche come i vecchi binari della ferrovia e la torre idraulica. L’architetto scozzese Archibald Leitch, noto per il suo lavoro su stadi storici, ha influenzato il design di alcune delle tribune, integrando il suo caratteristico disegno a traliccio nella muratura del nuovo impianto.
I tifosi dell’Everton hanno già avuto la possibilità di vivere un’anteprima del nuovo stadio. Ieri sera, i giovani dell’Everton hanno disputato una partita di collaudo contro l’Under 18 del Wigan, un evento che ha attratto circa 10.000 fortunati sostenitori, selezionati tramite un’estrazione a sorte. Questa opportunità ha permesso ai tifosi di esplorare le strutture e di ammirare il panorama offerto dalle enormi vetrate che si affacciano sul fiume. “Si può essere al passo con i tempi senza dimenticare la storia”, ha commentato un tifoso, esprimendo il suo entusiasmo per l’armonia tra innovazione e tradizione che caratterizza il nuovo stadio.
Impatto e futuro
Inoltre, il Bramley-Moore Dock è stato selezionato per ospitare alcune delle partite di Euro 2028, un ulteriore riconoscimento della qualità e della modernità dell’impianto. Questo evento internazionale porterà ulteriore visibilità e prestigio non solo all’Everton, ma anche alla città di Liverpool, che si conferma come una delle capitali calcistiche d’Europa.
Il passaggio al nuovo stadio rappresenta non solo un cambiamento fisico per l’Everton, ma anche un simbolo della sua ambizione di competere ai massimi livelli. Con il supporto di Dan Friedkin, che ha acquisito il club lo scorso dicembre, l’Everton sta investendo nel futuro, cercando di attrarre nuovi talenti e sostenitori in una nuova casa che promette di essere all’avanguardia nel panorama calcistico.
Mentre i tifosi si preparano a dire addio a Goodison Park, un luogo intriso di ricordi e storie, guardano con entusiasmo verso il futuro. Il Bramley-Moore Dock non è solo un nuovo stadio, ma un simbolo della rinascita e della crescita dell’Everton, un club che continua a sognare in grande e a lottare per il successo nel cuore di Liverpool.