
L'Everton svela il suo nuovo stadio sul molo di Liverpool - ©ANSA Photo
L’Everton Football Club, una delle squadre più storiche della Premier League, sta per intraprendere un emozionante viaggio con il trasferimento al nuovo stadio situato al Bramley-Moore Dock. Questo impianto, che sostituirà l’iconico Goodison Park, rappresenta un simbolo di progresso e modernità nel mondo del calcio inglese, confermando la sua posizione all’avanguardia nella costruzione di stadi innovativi.
Il Goodison Park, inaugurato nel 1892, ha ospitato il club per oltre 130 anni, diventando un luogo sacro per i tifosi. La decisione di lasciare questo storico stadio non è stata facile, ma la necessità di un impianto più moderno e funzionale ha prevalso. Il nuovo stadio, il cui completamento è previsto per la stagione 2025-2026, rappresenta un passo significativo verso il futuro del club e della sua comunità.
Un evento speciale al Bramley-Moore Dock
Recentemente, un evento speciale ha avuto luogo al Bramley-Moore Dock: i giovani talenti dell’Everton hanno disputato un match di collaudo contro l’under 18 del Wigan. Questa occasione ha permesso a 10.000 fortunati tifosi, estratti a sorte, di esplorare in anteprima l’avveniristico impianto. Costruito in meno di quattro anni, il nuovo stadio è progettato per offrire un’esperienza di gioco unica, con una capienza di 52.888 posti. Tra le caratteristiche più apprezzate ci sono le tribune con la pendenza massima consentita, che garantiscono una vicinanza senza precedenti al campo di gioco.
Un investimento significativo
L’investimento per la costruzione del Bramley-Moore Dock è notevole, con costi che si aggirano tra i 750 e gli 800 milioni di sterline, equivalenti a circa 900-960 milioni di euro. Questo stadio non è solo il settimo più grande della Premier League, ma è stato anche scelto per ospitare alcune delle partite di Euro 2028, un ulteriore riconoscimento del suo prestigio e della sua qualità.
La costruzione del nuovo stadio ha richiesto un grande sforzo ingegneristico. Ecco alcuni dei passi chiave del processo:
- Preparazione delle fondamenta: ci sono voluti più di tre mesi di lavoro intenso.
- Raccolta di sabbia: una draga ha effettuato 130 viaggi nel Mare d’Irlanda, raccogliendo 480.000 metri cubi di sabbia.
- Creazione della base solida: la sabbia è stata pompata per formare una base resistente, evidenziando l’impegno del club nel garantire che il nuovo stadio sia non solo bello, ma anche duraturo.
Design e atmosfera del nuovo stadio
Il design del Bramley-Moore Dock rappresenta un perfetto connubio tra modernità e tradizione. Con una combinazione di acciaio, vetro e mattoni rossi, il nuovo stadio riflette l’eredità vittoriana della città di Liverpool. Elementi storici, come i vecchi binari della ferrovia e la torre idraulica, sono stati restaurati e integrati nel progetto, creando un’atmosfera che rende omaggio al passato del club. La muratura in mattoni incorpora il disegno a traliccio dell’architetto scozzese Archibald Leitch, un omaggio al design tradizionale del Goodison Park.
L’atmosfera all’interno del nuovo stadio è già palpabile. Un tifoso, ammirando il tramonto attraverso l’enorme vetrata, ha commentato: “Si può essere al passo con i tempi senza dimenticare la storia”. Questo è esattamente il sentimento che permea il nuovo impianto: una celebrazione del passato che guarda verso un futuro luminoso.
L’Everton ha fatto un passo audace e significativo verso il futuro e, con il supporto dei suoi tifosi, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Il Bramley-Moore Dock non è solo un nuovo stadio; è un simbolo della resilienza e della passione che caratterizzano il club e la sua comunità. La speranza è che questa nuova casa possa portare a successi futuri e a emozioni indimenticabili per i tifosi.
Con la stagione 2025-2026 all’orizzonte, l’aspettativa cresce. Il nuovo stadio dell’Everton rappresenta non solo un cambio di sede, ma una vera e propria evoluzione nel modo di vivere il calcio a Liverpool. Con ogni partita che si giocherà su quel campo, si scriveranno nuove pagine nella storia di uno dei club più amati d’Inghilterra. La comunità di Liverpool è pronta a sostenere la propria squadra in questa nuova avventura, e il Bramley-Moore Dock sarà il palcoscenico di molte emozioni e trionfi futuri.