Categories: Calcio

L’Everton inaugura il nuovo stadio sul molo di Liverpool: una svolta storica per il club

Dopo oltre un secolo di storia e di emozioni vissute a Goodison Park, l’Everton Football Club si prepara a intraprendere una nuova avventura sportiva nel suo avveniristico stadio, il Bramley-Moore Dock. Inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi, questo nuovo impianto rappresenta non solo un passo importante per il club, ma anche un simbolo dell’evoluzione del calcio inglese, sempre più orientato verso impianti moderni e funzionali. Il trasferimento è previsto per l’estate del 2025, in concomitanza con l’inizio della stagione calcistica 2025-2026.

Un progetto ambizioso

Il Bramley-Moore Dock, situato lungo le rive del fiume Mersey, è il risultato di un ambizioso progetto di costruzione durato quattro anni. Con una capacità di 52.888 posti, diventa il settimo stadio più grande della Premier League, capace di ospitare un numero significativo di tifosi in un ambiente che promette di essere sia accogliente che all’avanguardia. I costi di costruzione, riportati dalla stampa, si aggirano tra i 750 e gli 800 milioni di sterline, corrispondenti a circa 900-960 milioni di euro al cambio attuale.

Recentemente, l’impianto ha aperto le sue porte per un evento speciale, dove i giovani talenti dell’Everton hanno affrontato in un match di collaudo l’under 18 del Wigan. Diecimila tifosi, estratti a sorte, hanno avuto l’opportunità di visitare il nuovo stadio e di vivere in anteprima l’atmosfera che caratterizzerà le future partite della loro squadra del cuore. Questa serata memorabile ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’Everton.

Modernità e tradizione

Un aspetto affascinante del Bramley-Moore Dock è la fusione tra modernità e tradizione. La struttura è stata progettata dall’architetto scozzese Archibald Leitch, la cui firma è già presente in alcune delle più iconiche architetture calcistiche del Regno Unito. Le tribune del nuovo stadio sono state progettate con una pendenza che permette ai tifosi di essere più vicini all’azione, offrendo una visibilità straordinaria su ogni angolo del campo.

La costruzione del Bramley-Moore Dock ha richiesto uno sforzo considerevole. Per preparare le fondamenta, è stato necessario il trasporto di 480.000 metri cubi di sabbia, un lavoro che ha comportato oltre 130 viaggi di andata e ritorno nel Mare d’Irlanda. Questa attenzione ai dettagli e alla solidità della struttura dimostra l’impegno del club nel garantire un impianto che non solo soddisfi le esigenze del presente, ma sia anche sostenibile per il futuro.

Un futuro luminoso

Il design del nuovo stadio è stato pensato per integrare elementi storici, con riferimenti al passato vittoriano della zona. I vecchi binari della ferrovia, simbolo di un’epoca passata, e la torre idraulica sono stati restaurati con cura, mantenendo viva la memoria storica del luogo. Questo approccio ha suscitato l’approvazione dei tifosi, che hanno apprezzato la volontà del club di rimanere ancorato alle proprie radici, pur guardando avanti.

La scelta del Bramley-Moore Dock come sede per le partite di Euro 2028 rappresenta un ulteriore attestato della qualità della nuova infrastruttura. La UEFA ha riconosciuto il potenziale del nuovo stadio, confermando la sua idoneità a ospitare eventi di rilevanza internazionale. Questo non solo porterà prestigio all’Everton, ma anche a Liverpool come città capace di ospitare eventi sportivi di grande calibro.

Un tifoso presente all’inaugurazione ha commentato: “Si può essere al passo con i tempi senza dimenticare la storia”. Questo sentimento riassume perfettamente l’essenza del Bramley-Moore Dock, un luogo dove la passione per il calcio si sposa con la modernità, creando un ambiente unico per tutti gli appassionati. L’immensa vetrata che corre lungo la tribuna offre uno spettacolare panorama sul tramonto, un elemento che arricchisce ulteriormente l’esperienza degli spettatori.

Mentre l’Everton si appresta a lasciare Goodison Park, il club guarda al futuro con ottimismo. La nuova casa rappresenta non solo un miglioramento in termini di funzionalità e comfort, ma anche un’opportunità per attrarre nuovi tifosi e investimenti, consolidando la posizione del club all’interno della Premier League. La transizione verso il Bramley-Moore Dock segna una nuova era per “The Toffees”, un viaggio che promette di essere ricco di successi e di emozioni condivise con i tifosi.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è incolmabile

La recente sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza un divario…

14 secondi ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, il tecnico della Roma, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per la vittoria…

15 minuti ago

Nesta: perché Monza e Roma non possono competere alla stessa altezza

L'ultima giornata di campionato ha visto il Monza affrontare la Roma, una delle squadre più…

15 minuti ago

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, l’esperto allenatore della Roma, ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni significative dopo la vittoria…

30 minuti ago

Nesta: la sfida tra Monza e Roma mette in luce le disuguaglianze nel calcio italiano

La recente partita tra il Monza e la Roma ha messo in evidenza una differenza…

30 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, occhi puntati sul Como

Il clima intorno alla Roma è finalmente tornato sereno, grazie all'ottimo lavoro del tecnico Claudio…

45 minuti ago